Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

10542 - STORIA DEL DIRITTO ROMANO

insegnamento
ID:
10542
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 28/11/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso ci si attende una maggiore conoscenza del diritto pubblico e penale di epoca romana nonché un sensibile miglioramento delle abilità oratorie degli studenti.

Prerequisiti

Elementare conoscenza della lingua italiana.

Metodi didattici

Le lezioni frontali si svolgono il più possibile in modo interattivo per cercare di suscitare una immediata discussione sugli argomenti trattati. La frequentazione delle lezioni in aula è altamente consigliata, in quanto permette sia un più facile apprendimento delle nozioni teoriche sia una sperimentazione diretta dell'ars oratoria tramite esercitazioni pratiche effettuabili solo in presenza.

Verifica Apprendimento

Prova orale.
- Per gli studenti frequentanti mediante una sola delle seguenti due modalità alternative:
A) Intervento orale di massimo 10 minuti svolto, senza leggere, su tema concordato con il docente e seguìto da una domanda sulla conoscenza dei contenuti degli argomenti trattati a lezione o nelle parti dei testi per non frequentanti specificate in aula;
B) Colloquio sulla conoscenza degli argomenti trattati a lezione o nelle parti dei testi per non frequentanti specificate in aula.
- Per gli studenti non frequentanti mediante colloquio sulla conoscenza degli argomenti trattati nei 3 testi indicati in questo Syllabus.

Testi

Per gli studenti frequentanti: gli appunti di lezione e alcune parti dei testi sottoindicati per non frequentanti che saranno specificate in aula.
Per gli studenti non frequentanti: 1) A. Petrucci, Fondamenti romanistici di diritto pubblico, Giappichelli, Torino 2022, pp. 159; 2) S. Liva, "Bene dicendi scientia". L'arte retorica, Giappichelli, Torino 2023, pp. 114; 3) G. Sposito, Manuale di retorica forense, Intra editore, II edizione, Pesaro 2023, pp. 211.

Contenuti

L'insegnamento, in una prima parte, mira a fornire brevi cenni di diritto pubblico e penale romano, utili a far comprendere la struttura e la dinamica di alcuni concetti e istituti giuridici moderni, e, in una seconda parte, mira a far conoscere le tecniche oratorie attraverso le quali in epoca romana gli uomini politici convincevano il popolo e gli avvocati convincevano i giudici.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Per ulteriori informazioni scrivere al docente all'indirizzo: gianluca.mainino@unipv.it
Per gli studenti che ne facessero richiesta, è possibile concordare via email un appuntamento con il docente, di persona o da remoto, anche dopo le ore 18:00.

Corsi

Corsi (2)

SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI 
Laurea
3 anni
GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

MAININO GIANLUCA CARLO JACOPO
Settore GIUR-15/A - Diritto romano e fondamenti del diritto europeo
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-15 - DIRITTO ROMANO E FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.3.0