Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

509722 - APPLIED SEDIMENTOLOGY AND SEQUENCE STRATIGRAPHY

insegnamento
ID:
509722
Durata (ore):
64
CFU:
6
SSD:
GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Comprensione delle applicazioni della geologia del sedimentario in diversi ambiti (idrocarburi e georisorse, idrogeologia, geotermia ed energy storage, stoccaggio geologico di CO2, geologia ambientale, dinamica morfoevolutiva di paesaggi continental e costieri). Familiarizzazione con le tecniche di caratterizzazione dell’architettura sedimentaria nel sottosuolo. Apprendimento dei principi teorici e pratici della stratigrafia sequenziale di sistemi deposizionali clastici.

Prerequisiti

Conoscenza adeguata della lingua inglese.
Nozioni di base di geologia del sedimentario, relative ai caratteri di sedimenti, rocce, e successioni sedimentarie, alla formazione ed evoluzione dei bacini sedimentari, e ai processi ed ambienti deposizionali.

Metodi didattici

• Lezioni frontali con presentazioni in MS PowerPoint
• Casi di studio ed esercitazioni pratiche guidate su dati sedimentologici (dati di sottosuolo e modelli digitali 3D di affioramenti rocciosi)
• Escursioni sul terreno; analisi di successioni silicoclastiche in affioramento

Verifica Apprendimento

Prova di esame orale che verterà sugli argomenti trattati a lezione, al fine di valutare conoscenze, attitudine all’analisi critica, e capacità nella soluzione di problemi geologici. Includerà una discussione del materiale prodotto durante le esercitazioni.

Testi

Emery, D., & Myers, K. (Eds.). (2009). Sequence stratigraphy. John Wiley & Sons.
Catuneanu, O. (2006). Principles of sequence stratigraphy. Elsevier, Amsterdam.
Van Wagoner, J. C., Mitchum, R. M., Campion, K. M., & Rahmanian, V. D. (1990). Siliciclastic sequence stratigraphy in well logs, cores, and outcrops: concepts for high-resolution correlation of time and facies. AAPG Methods in Exploration Series, vol. 7.

Contenuti

Il modulo coprirà i seguenti contenuti:
i) Campi di applicazione della geologia del sedimentario
ii) Workflow di caratterizzazione del sottosuolo
iii) Modelli di facies e loro applicazioni
iv) Analoghi geologici e loro applicazioni
v) Teoria e pratica di stratigrafia sequenziale
vi) Principi di modellazione del sottosuolo

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

GEOSCIENZE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

COLOMBERA LUCA
Settore GEOS-02/B - Geologia stratigrafica e sedimentologia
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0