Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

506409 - STORIA E POLITICA DELL'AFRICA MEDITERRANEA E ORIENTALE

insegnamento
ID:
506409
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento fornirà gli strumenti analitici e concettuali per orientarsi nella Storia dell’Africa mediterranea e orientale in epoca moderna e contemporanea.

Prerequisiti

La studentessa / lo studente deve aver acquisito le competenze relative a un corso base di storia dell’Africa.
In sede di esame finale si darà perciò per scontata – ed eventualmente potrà essere verificata – la conoscenza
di uno qualsiasi dei seguenti manuali:
1. Gian Paolo Calchi Novati, Pierluigi Valsecchi, Africa: la storia ritrovata. Dalle prime formazioni politiche agli
stati nazionali, Carocci, Roma, 2016
2. Catherine Coquery Vidrovitch, Breve storia dell'Africa, il Mulino, Bologna, 2012
3. Anna Maria Medici, Arrigo Pallotti, Mario Zamponi, L' Africa contemporanea, Le Monnier, Milano, 2017

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni di gruppo.

Verifica Apprendimento

Esame con prova orale.

Testi

I testi e materiali di riferimento per l'esame sono disponibili sulla piattaforma KIRO

Contenuti

Il corso si struttura in due parti, una generale e una monografica.Nella parte generale si analizzeranno lo stato e le società nel Mediterraneo (Egitto, Libia, Tunisia e Marocco) e nel Corno d’Africa (Etiopia, Eritrea e Somalia) dal Lungo Ottocento fino alle indipendenze nazionali negli anni ‘50/’60, con una panoramica di più ampio respiro sul postcoloniale fino ai giorni nostri. Nella parte monografica, invece, si analizzerà il caso studio del Marocco nella stessa prospettiva temporale, dal Lungo Ottocento all’epoca postcoloniale.

Particolare attenzione verrà posta sui processi di modernizzazione, colonizzazione e decolonizzazione. La discussione e decostruzione di categorie (colonialismo, nazionalismo, razza/etnia, genere, ecc.) così come di narrazioni storiografiche (storiografia coloniale, storiografia nazionalista, ecc.) saranno oggetto di specifica analisi.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi (2)

STORIA GLOBALE DELLE CIVILTÀ E DEI TERRITORI 
Laurea Magistrale
2 anni
STUDI DELL'AFRICA E DELL'ASIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BARDUCCI MARCO
Settore GSPS-03/A - Storia del pensiero politico
Gruppo 14/GSPS-03 - STORIA DEL PENSIERO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Professore associato
FERRERO FEDERICA
Settore SPS/13 - Storia e Istituzioni Dell'Africa
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Assegnista
MORONE ANTONIO MARIA
Gruppo 14/GSPS-04 - STORIA INTERNAZIONALE E STUDI DI AREA
Settore GSPS-04/C - Storia e istituzioni dell'Africa
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0