Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500136 - GENETICA UMANA

insegnamento
ID:
500136
Durata (ore):
23
CFU:
3
SSD:
GENETICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento si propone di fornire allo studente le nozioni fondamentali per la comprensione della biologia cellulare e tissutale e della genetica con particolare riferimento all'uomo. A tale scopo esso è strutturato in due moduli: Biologia e Genetica umana. GENETICA UMANA.Il modulo intende fornire le nozioni fondamentali su: i principi formali di base della genetica, l'organizzazione molecolare dei geni in relazione alla organizzazione del genoma, l'origine della variabilità genetica, il controllo dell'espressione genica, il controllo genetico dei processi di differenziamento cellulare e dello sviluppo animale, le principali tecniche di analisi molecolare dei geni e dei genomi, i fondamenti della ingegneria genetica.

Prerequisiti

Per il modulo di Genetica Umana lo studente deve avere acquisito, anche grazie alla regolare frequentazione del modulo di Biologia, alcuni concetti di base di in particolare struttura della cellula, ciclo cellulare e sua regolazione, mitosi e meiosi.

Metodi didattici

Entrambi i moduli vengono svolti nel I semestre. Il modulo di Biologia precede quello di Genetica umana.
Lezioni (ore/anno in aula): 23
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0
Lo studente ha a disposizione al sito di Kiro: http://elearning2.unipv.it/ingegneria/course/index.php?categoryid=13, i PDF del materiale didattico utilizzato a lezione, ulteriore materiale didattico ed esercizi scritti di prova
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
Per gli studenti che rientrano nelle specifiche categorie previste dall'Ateneo (studenti lavoratori, disabili, impegnati nella cura dei familiari, ecc) e che non potranno seguire le attività didattiche in presenza, saranno rese disponibili le registrazioni delle lezioni frontali e dei tutorati acquisite negli anni precedenti e sarà possibile il ricevimento on line da parte del docente.

Verifica Apprendimento

Prova orale. Colloquio sui temi trattati durante le lezioni frontali di Genetica Umana. Lo studente deve mostrare di conoscere ed aver compreso gli argomenti, oltre che di aver acquisito un linguaggio pertinente.

Testi

Michael R. Cummings. Eredità principi e problematiche della genetica umana. EDISES, 2014.
Michael R. Cummings. Human Heredity: Principles and Issues, 11th Edition.. 2016, Brooks/Cole Cengage Learning.

Contenuti

Modulo di Genetica Umana
• Mendelismo: i principi di base dell'eredità e le estensioni del mendelismo. Le basi cromosomiche del mendelismo. Cariotipo umano, variazioni di numero e di struttura.
• Associazione, crossing over e mappe cromosomiche negli eucarioti e nell'uomo.
• DNA: mutazione, riparazione e ricombinazione.
• Tecniche della genetica molecolare. Genomica. Applicazioni della genetica molecolare e della genomica. Definizione del concetto di gene con particolare riferimento ai geni umani.
• Regolazione dell'espressione dei geni negli eucarioti. Controllo genico del ciclo cellulare: basi genetiche del cancro. Genetica del differenziamento e dello sviluppo animale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

per ulteriori informazioni anna.olivieri@unipv.it

Corsi

Corsi

BIOINGEGNERIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

OLIVIERI ANNA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-14/A - Genetica
Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1