ID:
502646
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
MEDICINA INTERNA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 15/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di Medicina Interna è finalizzato ad insegnare l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente internistico, con particolare riferimento agli aspetti di diagnostica differenziale ed alla complessità. Lo studente potrà raggiungere tale obiettivo utilizzando tutte le conoscenze sin qui acquisite.
Prerequisiti
E' necessaria una adeguata conoscenza dell'anatomia, fisiologia e patologia umana, della farmacologia, della medicina di laboratorio e della diagnostica per immagini. In particolare, lo studente deve essere a conoscenza della fisiologia degli organi e apparati (cardiovascolare, gastroenterico, nervoso, respiratorio, ghiandole endocrine/esocrine, urogenitale, emopoietico), delle basi patologiche delle malattie (infiammazione, meccanismo di guarigione, cancerogenesi) e delle principali malattie d'organo (a scopo esplicativo e non esaustivo: scompenso cardiaco, BPCO, anemie, coliti e gastriti, disfunzione delle ghiandole endocrine, malattie autoimmuni). Lo studente deve essere in grado di raccogliere un'anamnesi completa, fisiologica, patologica e farmacologica e di effettuare un accurato esame obiettivo.
Metodi didattici
Lezioni frontali con discussione di casi clinici. Argomenti principali trattati: malattie gastroenterologiche in ambito internistico, anemie e loro eziologia, malattie infiammatorie croniche intestinali, sindromi diarroiche e stipsi, malassorbimento e malnutrizione, dolore addominale e sanguinamento gastroenterico, calo ponderale. Il corso verrà integrato inoltre con la discussione di casi clinici di ambito internistico.
Verifica Apprendimento
Esame orale con domande aperte che avranno lo scopo di verificare le capacità di approccio diagnostico e terapeutico al paziente che afferisce ad un reparto internistico, con particolare riferimento agli aspetti di diagnostica differenziale e di terapia. Le domande della prova d'esame non verteranno su singole patologie, oggetto di precedenti corsi e prove d'esame, ma sulla gestione di un paziente con uno specifico sintomo o reperto obiettivo. Le domande non si limiteranno a valutare le sole tematiche trattate in occasione delle lezioni frontali. Esempi di domande d'esame: approccio al paziente con anemia, con dispnea, con shock, con diarrea acuta o emorragia gastrointestinale, approccio al paziente con dolore toracico o in coma.
Il voto finale del CI di Clinica Medica 2 deriverà dalla media ponderata dei voti ottenuti nei seguenti moduli: Medicina Interna A (1 CFU), Medicina del Territorio (2 CFU), Geriatria (2 CFU) appartenenti al CI di Clinica Medica 1 del V anno di corso, e di Medicina Interna B (CFU 6) e Medicina d’Urgenza (CFU 2) del VI anno di corso. Gli esami di profitto dei singoli moduli possono essere svolti in sessioni separate. Non esiste data di scadenza per i singoli esami superati.
Il voto finale del CI di Clinica Medica 2 deriverà dalla media ponderata dei voti ottenuti nei seguenti moduli: Medicina Interna A (1 CFU), Medicina del Territorio (2 CFU), Geriatria (2 CFU) appartenenti al CI di Clinica Medica 1 del V anno di corso, e di Medicina Interna B (CFU 6) e Medicina d’Urgenza (CFU 2) del VI anno di corso. Gli esami di profitto dei singoli moduli possono essere svolti in sessioni separate. Non esiste data di scadenza per i singoli esami superati.
Testi
Harrison: Principi di Medicina Interna. Edito da Mc-Graw Hill Companies.
Rugarli Claudio: Medicina Interna Sistematica. VII Edizione. Edito da Edra Masson.
Rugarli Claudio: Medicina Interna Sistematica. VII Edizione. Edito da Edra Masson.
Contenuti
Per ogni singolo quadro clinico di interesse internistico verranno forniti allo studente gli strumenti necessari alla formulazione di un sospetto diagnostico formulato sulla base delle note anamnestiche ed obiettive raccolte al letto del paziente, all'utilizzo ed all'interpretazione delle più comuni indagini bioumorali e strumentali utili per confermare tale sospetto. Verranno forniti allo studente gli strumenti necessari per l'elaborazione di un piano terapeutico personalizzato sul paziente, sia farmacologico che chirurgico. Tutte le patologie di interesse internistico rientrano nel programma del corso che pertanto non dovrà intendersi limitato alle sole tematiche trattate nelle lezioni frontali.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
I docenti del modulo Medicina Interna B sono contattabili via mail ai seguenti indirizzi: antonio.disabatino@unipv.it, ginoroberto.corazza@unipv.it e patrizia.noris@unipv.it.
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (4)
Docente
No Results Found