ID:
501497
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
MEDICINA LEGALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di rendere edotti gli studenti del VI anno (laurea in Medicina e Chirurgia) dei concetti di base della Medicina Legale, in particolare le conoscenze indispensabili a qualsiasi medico non specialista in Medicina Legale. Le lezioni verteranno principalmente su diagnosi e certificazione del decesso e fenomeni postmortali, elementi di diritto penale e civile e responsabilità professionale medica, elementi di procedura penale e civile. Gli studenti saranno edotti sui principi di tanatologia indispensabili allo svolgimento di qualsiasi specialità della professione medica. Relativamente alla disciplina tossicologico forense si vuole descrivere nel dettaglio i concetti di veleno ed avvelenamento pertinenti alle più comuni fattispecie di interesse, soprattutto nell'interpretazione di risultati che devono possedere valenza amministrativa e medico legale. Per quanto concerne la genetica forense verrà illustrato l'approccio metodologico utilizzato per affrontare indagini a fini identificativi forensi e indagini relative all'accertamento della paternità o, più in generale della parentela.
Prerequisiti
aver superato tutti gli esami del V anno
Metodi didattici
Il corso è organizzato attraverso lezioni frontali che potranno, se del caso, essere integrate da esercitazioni pratiche.
Verifica Apprendimento
Esame orale
Testi
Clemente Puccini, Istituzioni di Medicina Legale, Terza edizione.
Cazzaniga, Compendio di medicina legale e delle assicurazioni– 15 giugno 2018
Contenuti
1) Introduzione alla Medicina Legale: natura e definizione di morte, attività informativa e certificativa del medico relativa al decesso.
2) fenomeni postmortali e tanatocronologia.
3) violenza sessuale e interruzione di gravidanza
4) elementi di diritto penale
5) elementi di diritto civile
6) elementi di procedura penale: perizia e consulenza tecnica.
7) elementi di procedura civile: consulenza tecnica d'ufficio.
8) responsabilità professionale medica in ambito penale e civile.
9) cartella clinica e certificati.
10) PATOLOGIA FORENSE:
- asfissia
- lesività da arma da fuoco
- lesività da arma bianca
- lesività da corpi contundenti
- lesività da calore ed elettricità
11) TOSSICOLOGIA FORENSE:
- introduzione alla disciplina e suoi ambiti applicativi
- articoli del codice penale e altre norme di legge pertinenti il tema tossicologico forense
- aspetti chimici e legislativi delle sostanze stupefacenti e psicotrope
- alcol etilico
- alcol, stupefacenti e guida
- avvelenamenti da monossido di carbonio
- nozioni di acquisizione di dati chimico-tossicologici del tutto attendibili
12) GENETICA FORENSE:
- sopralluogo giudiziario alla ricerca di tracce biologiche
- diagnosi di natura biologica
- il profilo genetico e i criteri di interpretazione
- antropologia molecolare e disaster victime identification (DVI)
- le indagini di paternità e di parentela
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La disciplina medico legale sarà insegnata con la prospettiva di applicazione concreta in tutti i campi della medicina dalle certificazioni, alla responsabilità professionale, alla lesività traumatica ai principi di tanatologia con prospettazioni ed esempi per ogni branca specialistica e per gli atti comuni della professione medica.
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (4)
No Results Found