ID:
502638
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
MEDICINA DEL LAVORO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente
a) deve conoscere:
- Le basi fisiologiche e tossicologiche delle patologie occupazionali.
- I principi di prevenzione delle patologie professionali e di monitoraggio delle esposizioni occupazionali.
- I principali adempimenti medico-legali in tema di patologia professionale.
b) deve comprendere:
- Le relazioni tra esposizioni professionali e patologia dei lavoratori
- La complessità delle interazioni tra i vari rischi per la salute presenti negli ambienti e nei luoghi di lavoro
c) deve saper applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso di Medicina del Lavoro alla prevenzione della patologie occupazionali ed alla comprensione delle caratteristiche cliniche delle patologie correlate alle esposizioni in ambito lavorativo.
a) deve conoscere:
- Le basi fisiologiche e tossicologiche delle patologie occupazionali.
- I principi di prevenzione delle patologie professionali e di monitoraggio delle esposizioni occupazionali.
- I principali adempimenti medico-legali in tema di patologia professionale.
b) deve comprendere:
- Le relazioni tra esposizioni professionali e patologia dei lavoratori
- La complessità delle interazioni tra i vari rischi per la salute presenti negli ambienti e nei luoghi di lavoro
c) deve saper applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso di Medicina del Lavoro alla prevenzione della patologie occupazionali ed alla comprensione delle caratteristiche cliniche delle patologie correlate alle esposizioni in ambito lavorativo.
Prerequisiti
Lo studente prima di affrontare il corso deve possedere nozioni generali di tossicologia e fisiopatologia.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali. In ogni lezione verrà dato spazio alla discussione interattiva degli argomenti con gli studenti presenti in aula al fine di rendere più efficiente e agevole l'apprendimento dei concetti fondamentali della materia.
I docenti nell’orario di ricevimento sono disponibili per chiarimenti sugli argomenti trattati nel corso.
I docenti nell’orario di ricevimento sono disponibili per chiarimenti sugli argomenti trattati nel corso.
Verifica Apprendimento
L’apprendimento verrà verificato mediante esame scritto con domande a risposta multipla, finalizzato all’accertamento del conseguimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento. Verranno poste 20 domande con 4 opzioni di risposta di cui una sola corretta, con conseguente attribuzione di un punto per ogni risposta corretta. Il calcolo del punteggio in trentesimi avverrà secondo la formula (n° risposte corrette / 20)*31, in modo da attribuire la lode agli studenti che completino il compito rispondendo correttamente a tutte le domande. Il tempo per l'esecuzione del test sarà di 30 minuti.
Oggetto dell’esame saranno i contenuti delle lezioni frontali, dei casi clinici discussi a lezione e dei testi di riferimento.
Oggetto dell’esame saranno i contenuti delle lezioni frontali, dei casi clinici discussi a lezione e dei testi di riferimento.
Testi
- Alessio L, Franco G, Tomei F. (Editors), Trattato di medicina del lavoro, 2 vol., ed. Piccin, Padova, 2015.
- Tomei F., Candura S.M., Sannolo N. et al., Manuale di Medicina del lavoro, Ed. Piccin, Padova, 2019.
- Imbriani M, Maugeri U. Elementi di Medicina del Lavoro. II edizione, ed. Aracne, 2014.
- Tomei F., Candura S.M., Sannolo N. et al., Manuale di Medicina del lavoro, Ed. Piccin, Padova, 2019.
- Imbriani M, Maugeri U. Elementi di Medicina del Lavoro. II edizione, ed. Aracne, 2014.
Contenuti
Concetti Generali: Cenni di storia della disciplina. Definizione e scopi della Medicina del Lavoro. Definizione di rischio professionale; fattori professionali di rischio e loro classificazione. Malattia professionale ed infortunio sul lavoro. Criteri di anamnesi lavorativa ed ambientale.
Igiene del Lavoro: Prevenzione primaria e secondaria. Monitoraggio ambientale e limiti igienici ambientali (TLV). Monitoraggio biologico e limiti biologici di esposizione (BEI). Sorveglianza sanitaria.
Tossicologia Industriale e Occupazionale: Principi generali di tossicologia industriale e occupazionale. Tossicocinetica e tossicodinamica.
Patologia da agenti fisici: Patologia da rumore. Patologia da vibrazioni. Patologia da radiazioni ionizzanti e non-ionizzanti.
Patologia da agenti chimici: Patologia da metalli, in particolare piombo, mercurio, cromo, cadmio. Patologia da solventi, in particolare n-esano, benzene ed omologhi, composti alogenati. Patologia da pesticidi, in particolare organofosforici.
Rischio Biologico: Concetti generali e approfondimento di alcune patologie infettive di interesse occupazionale.
Cancerogenesi professionale: Cancerogenesi e mutagenesi. Classificazione dei cancerogeni. Principali neoplasie di origine professionale. Aspetti normativi.
Ergonomia: Concetti generali. Patologie dell’apparato locomotore correlate al lavoro: rischi da movimentazione manuale di carichi e da movimenti ripetitivi dell’arto superiore.
Allergologia professionale: Classificazione delle allergopatie. Diagnostica allergologica (prick test, patch test, RAST, test di provocazione bronchiale specifica e aspecifica). Principali quadri clinici professionali (dermopatie, rinite, asma bronchiale, alveolite allergica estrinseca).
Rischi emergenti: Organizzazione del lavoro e lavoro a turni. Stress lavoro-correlato, mobbing, burn out.
Aspetti medico-legali: Legislazione in tema di igiene e sicurezza sul lavoro (in particolare, D. Lgs 81/08). Obblighi informativi del medico in tema di patologie professionale.
Strumenti a supporto della didattica:
Possibile attività pratica presso l’ Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro (UOOML) della Fondazione Maugeri IRCCS.
Igiene del Lavoro: Prevenzione primaria e secondaria. Monitoraggio ambientale e limiti igienici ambientali (TLV). Monitoraggio biologico e limiti biologici di esposizione (BEI). Sorveglianza sanitaria.
Tossicologia Industriale e Occupazionale: Principi generali di tossicologia industriale e occupazionale. Tossicocinetica e tossicodinamica.
Patologia da agenti fisici: Patologia da rumore. Patologia da vibrazioni. Patologia da radiazioni ionizzanti e non-ionizzanti.
Patologia da agenti chimici: Patologia da metalli, in particolare piombo, mercurio, cromo, cadmio. Patologia da solventi, in particolare n-esano, benzene ed omologhi, composti alogenati. Patologia da pesticidi, in particolare organofosforici.
Rischio Biologico: Concetti generali e approfondimento di alcune patologie infettive di interesse occupazionale.
Cancerogenesi professionale: Cancerogenesi e mutagenesi. Classificazione dei cancerogeni. Principali neoplasie di origine professionale. Aspetti normativi.
Ergonomia: Concetti generali. Patologie dell’apparato locomotore correlate al lavoro: rischi da movimentazione manuale di carichi e da movimenti ripetitivi dell’arto superiore.
Allergologia professionale: Classificazione delle allergopatie. Diagnostica allergologica (prick test, patch test, RAST, test di provocazione bronchiale specifica e aspecifica). Principali quadri clinici professionali (dermopatie, rinite, asma bronchiale, alveolite allergica estrinseca).
Rischi emergenti: Organizzazione del lavoro e lavoro a turni. Stress lavoro-correlato, mobbing, burn out.
Aspetti medico-legali: Legislazione in tema di igiene e sicurezza sul lavoro (in particolare, D. Lgs 81/08). Obblighi informativi del medico in tema di patologie professionale.
Strumenti a supporto della didattica:
Possibile attività pratica presso l’ Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro (UOOML) della Fondazione Maugeri IRCCS.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Ulteriori materiali didattici verranno messi a disposizione degli studenti attraverso l'interazione con il docente e/o la pubblicazione sui siti istituzionali della didattica.
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found