Il Corso di Chirurgia Pediatrica si propone di fornire allo studente alcune conoscenze fondamentali sulle più comuni patologie chirurgiche che colpiscono il bambino, in tutte le fasi della vita da prima della nascita fino all'adolescenza ed oltre. Per quanto riguarda il neonato, l'argomento principale sarà quello relativo alle malformazioni congenite, quali atresia esofagea, ernia diaframmatica congenita, ostruzione intestinale congenita. Per quanto riguarda il bambino, l'interesse si concentrerà su alcune peculiari patologie acute, addome acuto, scroto acuto empiema pleurico.
Per tutte queste patologie verrà data enfasi all'iter diagnostico, a come sospettare e confermare una specifica diagnosi, piuttosto che alla tecnica chirurgica da adottare nel trattamento. Le lezioni saranno quindi strutturate sui sintomi e sui segni presentati dal bambino sofferente, piuttosto che su una procedura tassonomica classica.
Prerequisiti
=La comprensione degli argomenti trattati nell'insegnamento della Chirurgia Pediatrica richiede allo studente una conoscenza di base della patologia generale e chirurgica, nonché dell'anatomia e della fisiologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Didattica in presenza, eventualmente integrata con piattaforme online. L'approccio al “bambino chirurgico” sarà svolto anche durante il tirocinio presso la SC Chirurgia Pediatrica
Verifica Apprendimento
Esame orale in presenza, eventualmente integrato con esame scritto mediante domande a risposta multipla. Trattandosi di un argomento inserito in un modulo multidisciplinare, il punteggio finale (in trentesimi) sarà calcolato come valutazione ponderata dei voti ottenuti nei singoli moduli. Le domande d'esame verteranno sugli argomenti elencati in precedenza. Può essere richiesta la discussione di un caso clinico per la valutazione del corretto approccio diagnostico terapeutico e diagnosi differenziale.
Testi
- Chirurgia Pediatrica, a cura di G.B.Parigi, Masson Ed, Milano 2005 “Chirurgia Pediatrica”, M. Lima – G. Ruggeri Ed.,
Contenuti
1) ADDOME ACUTO NEL BAMBINO IN CHIRURGIA PEDIATRICA Invaginazione intestinale, Appendicite acuta, diverticolo di Meckel e complicanze, volvolo, torsione ovarica, torsione tubarica, empiema pleurico. 2) SCROTO ACUTO Torsione del testicolo, torsione delle idatidi, torsione dell’epididimo, traumi del testicolo, epididimite e orchiepididimite 2) MALFORMAZIONI CONGENITE Ernia diaframmatica congenita; atresie del tubo digerente, dall'esofago al retto; Hirschsprung; Malrotazione intestinale
4) ROUTINE IN CHIRURGIA PEDIATRICA Stenosi ipertrofica infantile del piloro, ernia inguinale congenita, idrocele, criptorchidismo, varicocele, fimosi e parafimosi