ID:
502642
Durata (ore):
40
CFU:
5
SSD:
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Lo studente deve essere in grado di orientarsi con l'anamnesi e l'esame obiettivo, verso una diagnosi ed un approccio terapeutico delle patologie di più comune riscontro nell’età evolutiva, sulla scorta delle nozioni già acquisite di fisiopatologia nelle discipline precedentemente trattate.
Prerequisiti
Per poter intraprendere con successo il corso di Pediatria Generale, si ritiene indispensabile che gli studenti abbiano acquisito solide basi nelle seguenti discipline
Biochimica: Comprensione dei processi chimici fondamentali che avvengono negli organismi viventi, con particolare attenzione al metabolismo, alla struttura e funzione delle biomolecole, e ai meccanismi di regolazione enzimatica.
Fisiologia Umana: Conoscenza approfondita del funzionamento dei diversi sistemi e apparati del corpo umano, delle loro interazioni e dei meccanismi di omeostasi.
Patologia Generale: Comprensione dei meccanismi eziopatogenetici delle malattie, delle risposte dell'organismo agli insulti, e dei principi generali di diagnostica e terapia.
Si richiede inoltre una buona padronanza delle seguenti discipline:
Anatomia: Conoscenza dettagliata della struttura macroscopica e microscopica del corpo umano, con particolare riferimento all'anatomia pediatrica e alle sue peculiarità.
Farmacologia: Comprensione dei principi di farmacocinetica e farmacodinamica, dei meccanismi d'azione dei farmaci, delle loro interazioni e degli effetti collaterali, con particolare attenzione ai farmaci utilizzati in età pediatrica.
Genetica: Conoscenza dei principi di ereditarietà, della struttura e funzione dei geni, delle mutazioni e delle loro conseguenze, con particolare riferimento alle malattie genetiche pediatriche.
Queste conoscenze preliminari costituiscono il fondamento su cui si baserà l'apprendimento dei contenuti specifici della Pediatria Generale, consentendo agli studenti di comprendere appieno le peculiarità della fisiopatologia, della clinica e della terapia delle malattie in età pediatrica.
Biochimica: Comprensione dei processi chimici fondamentali che avvengono negli organismi viventi, con particolare attenzione al metabolismo, alla struttura e funzione delle biomolecole, e ai meccanismi di regolazione enzimatica.
Fisiologia Umana: Conoscenza approfondita del funzionamento dei diversi sistemi e apparati del corpo umano, delle loro interazioni e dei meccanismi di omeostasi.
Patologia Generale: Comprensione dei meccanismi eziopatogenetici delle malattie, delle risposte dell'organismo agli insulti, e dei principi generali di diagnostica e terapia.
Si richiede inoltre una buona padronanza delle seguenti discipline:
Anatomia: Conoscenza dettagliata della struttura macroscopica e microscopica del corpo umano, con particolare riferimento all'anatomia pediatrica e alle sue peculiarità.
Farmacologia: Comprensione dei principi di farmacocinetica e farmacodinamica, dei meccanismi d'azione dei farmaci, delle loro interazioni e degli effetti collaterali, con particolare attenzione ai farmaci utilizzati in età pediatrica.
Genetica: Conoscenza dei principi di ereditarietà, della struttura e funzione dei geni, delle mutazioni e delle loro conseguenze, con particolare riferimento alle malattie genetiche pediatriche.
Queste conoscenze preliminari costituiscono il fondamento su cui si baserà l'apprendimento dei contenuti specifici della Pediatria Generale, consentendo agli studenti di comprendere appieno le peculiarità della fisiopatologia, della clinica e della terapia delle malattie in età pediatrica.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Verifica Apprendimento
L’esame finale consiste in un colloquio orale sui quadri patologici compresi nel programma. Vengono formulati uno o più quesiti, di cui uno può essere rappresentato dalla descrizione di un caso clinico. La capacità di discutere il quadro clinico e di formulare correttamente la diagnosi differenziale saranno elementi chiave per il superamento dell'esame.
Il voto finale (in trentesimi) è calcolato come valutazione ponderata dei voti ottenuti nei singoli moduli del Corso.
Il voto finale (in trentesimi) è calcolato come valutazione ponderata dei voti ottenuti nei singoli moduli del Corso.
Testi
- Pediatria Essenziale, Trattato di clinica e terapia, V Edizione, Burgio, Martini, Nespoli, Notarangelo (editors), Edi-Ermes
Contenuti
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Argomenti irrinunciabili: note essenziali di fisiopatologia della vita intrauterina; assistenza al neonato normale e patologico (sofferenza fetale, asfissia perinatale); neonato a termine, pre-termine e post-termine, di peso appropriato e di basso peso; fenomeni fisiologici neonatali; screening neonatali; ritardo di crescita intrauterina; encefalopatia ipossico-ischemica-emorragica; emorragie endocraniche; malattia delle membrane ialine; displasia broncopolmonare; itteri neonatali; enterocolite necrotizzante; atresia esofagea; stenosi ipertrofica del piloro; infezioni e sepsi neonatali; convulsioni neonatali.
Argomenti opzionali: adattamento alla vita extrauterina; neonato di peso molto basso; elementi di nutrizione del neonato;
ENDOCRINOLOGIA
Argomenti irrinunciabili: note di auxologia; deficit staturali; deficit di ormone della crescita; pubertà normale, precoce e ritardata; ipotiroidismo, ipertiroidismo; tiroidite; gozzo; sindrome adrenogenitale; diabete mellito insulino-dipendente; diabete insipido; obesità semplice e patologica.
MALATTIE DEL METABOLISMO
Argomenti irrinunciabili: rachitismo
EMATOLOGIA E ONCOEMATOLOGIA
Argomenti irrinunciabili: anemie; leucemie; linfomi; piastrinopenie; piastrinopatie.
epato-splenomegalie.
GASTROENTEROLOGIA
Argomenti irrinunciabili: vomito; reflusso gastroesofageo; gastroenterite; diarrea cronica; malassorbimento (malattia celiaca, fibrosi cistica); malattia infiammatoria cronica (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa).
PATOLOGIA CROMOSOMICA
Argomenti irrinunciabili: sindrome di Klinefelter, Turner, Down.
IMMUNOLOGIA ed ALLERGOLOGIA
Argomenti irrinunciabili: principali condizioni di immunodeficienza congenita ed acquisita; asma bronchiale.
REUMATOLOGIA
Argomenti irrinunciabili: reumatismo articolare acuto; collagenopatie (artrite idiopatica giovanile, lupus eritematoso sistemico giovanile, dermatomiosite giovanile, porpora di Schönlein-Henoch, malattia di Kawasaki).
NEFROLOGIA ed UROLOGIA
Argomenti irrinunciabili: sindrome nefrosica; sindrome nefritica; infezioni delle vie urinarie.
INFETTIVOLOGIA
Argomenti irrinunciabili: febbre; morbillo; rosolia; megaloeritema infettivo; esantema critico; varicella; scarlattina; mononucleosi infettiva; parotite; pertosse; meningite a liquor torbido e limpido; tubercolosi.
VACCINAZIONI
Argomenti irrinunciabili: vaccinazioni obbligatorie e facoltative.
BRONCOPNEUMOLOGIA
Argomenti irrinunciabili: faringo-tonsillite acuta; sinusite; otite media; laringiti; bronchite acuta; bronchiolite; polmoniti; pleuriti; tosse.
Argomenti opzionali: bronchiectasie; pneumopatie croniche.
CARDIOLOGIA
Argomenti irrinunciabili: principali cardiopatie congenite.
Argomenti irrinunciabili: note essenziali di fisiopatologia della vita intrauterina; assistenza al neonato normale e patologico (sofferenza fetale, asfissia perinatale); neonato a termine, pre-termine e post-termine, di peso appropriato e di basso peso; fenomeni fisiologici neonatali; screening neonatali; ritardo di crescita intrauterina; encefalopatia ipossico-ischemica-emorragica; emorragie endocraniche; malattia delle membrane ialine; displasia broncopolmonare; itteri neonatali; enterocolite necrotizzante; atresia esofagea; stenosi ipertrofica del piloro; infezioni e sepsi neonatali; convulsioni neonatali.
Argomenti opzionali: adattamento alla vita extrauterina; neonato di peso molto basso; elementi di nutrizione del neonato;
ENDOCRINOLOGIA
Argomenti irrinunciabili: note di auxologia; deficit staturali; deficit di ormone della crescita; pubertà normale, precoce e ritardata; ipotiroidismo, ipertiroidismo; tiroidite; gozzo; sindrome adrenogenitale; diabete mellito insulino-dipendente; diabete insipido; obesità semplice e patologica.
MALATTIE DEL METABOLISMO
Argomenti irrinunciabili: rachitismo
EMATOLOGIA E ONCOEMATOLOGIA
Argomenti irrinunciabili: anemie; leucemie; linfomi; piastrinopenie; piastrinopatie.
epato-splenomegalie.
GASTROENTEROLOGIA
Argomenti irrinunciabili: vomito; reflusso gastroesofageo; gastroenterite; diarrea cronica; malassorbimento (malattia celiaca, fibrosi cistica); malattia infiammatoria cronica (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa).
PATOLOGIA CROMOSOMICA
Argomenti irrinunciabili: sindrome di Klinefelter, Turner, Down.
IMMUNOLOGIA ed ALLERGOLOGIA
Argomenti irrinunciabili: principali condizioni di immunodeficienza congenita ed acquisita; asma bronchiale.
REUMATOLOGIA
Argomenti irrinunciabili: reumatismo articolare acuto; collagenopatie (artrite idiopatica giovanile, lupus eritematoso sistemico giovanile, dermatomiosite giovanile, porpora di Schönlein-Henoch, malattia di Kawasaki).
NEFROLOGIA ed UROLOGIA
Argomenti irrinunciabili: sindrome nefrosica; sindrome nefritica; infezioni delle vie urinarie.
INFETTIVOLOGIA
Argomenti irrinunciabili: febbre; morbillo; rosolia; megaloeritema infettivo; esantema critico; varicella; scarlattina; mononucleosi infettiva; parotite; pertosse; meningite a liquor torbido e limpido; tubercolosi.
VACCINAZIONI
Argomenti irrinunciabili: vaccinazioni obbligatorie e facoltative.
BRONCOPNEUMOLOGIA
Argomenti irrinunciabili: faringo-tonsillite acuta; sinusite; otite media; laringiti; bronchite acuta; bronchiolite; polmoniti; pleuriti; tosse.
Argomenti opzionali: bronchiectasie; pneumopatie croniche.
CARDIOLOGIA
Argomenti irrinunciabili: principali cardiopatie congenite.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Non applicabile.
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (6)
No Results Found