Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

506633 - RESTAURO ARCHITETTONICO - MODULO

insegnamento
ID:
506633
Durata (ore):
80
CFU:
9
SSD:
RESTAURO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Restauro Architettonico è rivolto a tutti gli allievi della “Laurea L.M. 4 C.U. Ingegneria Edile-Architettura” al fine di completare la propria carriera accademica con un particolare “focus” sui temi della conservazione del patrimonio costruito. Tutte le competenze acquisite durante i precedenti anni di studio saranno fondamentali al fine di mettere in atto azioni propositive per un’attiva salvaguardia e valorizzazione dell’eredità culturale. Il corso intende, quindi, avvicinare gli allievi ai temi della conservazione del costruito con un focus particolare sulle differenti metodologie e prassi che si applicano nei diversi paesi del mondo. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio dei metodi e criteri di conservazione in dialogo con le necessità delle culture locali. Il corso dedicherà molta attenzione ai principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e alle normative internazionali.

Prerequisiti

È assolutamente consigliato sostenere l’esame dopo aver superato gli esami di Scienza e Tecnica delle Costruzioni.

Metodi didattici

Alle lezioni teoriche e di approfondimento, seguono ore di laboratorio che sono articolate in esercitazioni in classe per lo sviluppo del progetto assegnato, in sessioni di dialogo e confronto tra allievi e docente, in seminari con docenti invitati di differenti aree disciplinari e di altri istituti universitari sia nazionali che internazionali. Fondamentale sarà la collaborazione con tutti i docenti del corso di “Laurea L.M. 4 C.U. Ingegneria Edile-Architettura”.

Verifica Apprendimento

Esame orale e attiva partecipazione alla Mostra dei progetti programmata l’ultimo giorno del corso. La Mostra fa parte della valutazione finale

Testi

Giovanni Carbonara, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Napoli 1997

Olimpia Niglio, Avvicinamento alla storia dell'architettura giapponese. Dal periodo Nara al periodo Meiji, Aracne editrice, Roma 2016

Olimpia Niglio, La conservazione dei beni culturali. Antologia di scritti, Pisa 2006.

Olimpia Niglio, Le carte del restauro. Documenti e norme per la conservazione dei beni architettonici ed ambientali, Roma 2012.

Olimpia Niglio, Tecnologie diagnostiche per la conservazione dei beni architettonici, Padova 2004

Stefano Francesco Musso, Recupero e restauro degli edifici storici: guida pratica al rilievo e alla diagnostica, Roma, 2016.

Olimpia Niglio, Cultural Heritage. New perspectives, Roma 2021.

Patrimonio Culturale Religioso:
Olimpia Niglio, Regenerating Cultural Religious Heritage. Intercultural Dialogue on Places of Religion and Rituals, Singapore, Springer Nature 2022

“CONOSCERE, CONSERVARE, VALORIZZARE. IL PATRIMONIO CULTURALE
RELIGIOSO”
Volume Primo “Temi di Riflessione”
ISBN 978-88-255-0629-7
Volume Secondo “Arte, Architettura, Paesaggio”
ISBN 978-88-255-0630-3
Volume Terzo “Archivi, biblioteche, musei”
ISBN 978-88-255-0631-0

Contenuti

Il programma del corso è strutturato in tre sezioni:

1) Storia e filosofia comparata del restauro architettonico il cui focus è prevalentemente dedicato a conoscere le diverse prospettive metodologiche che sin dall’antichità sono state applicate in tanti paesi del mondo.



2) Tecniche e Metodi di analisi e di intervento. Questa sezione sarà dedicata alla presentazione di progetti di restauro realizzati in diversi paesi al fine di incoraggiare azioni di dialogo con altre culture e molto importanti per poter apprezzare il significato delle azioni rivolte al patrimonio culturale.


3) Cultura e Progetto. Particolare attenzione sarà dedicata alle normative nazionali ed internazionali nonché all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il tema del progetto sarà analizzato e sviluppato in dialogo con i diversi paradigmi culturali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Colloqui e revisioni dei progetti fuori dall’orario di lezione, sono concordati via email con il docente
olimpia.niglio@unipv.it

Corsi

Corsi

INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

NIGLIO OLIMPIA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1