ID:
506619
Durata (ore):
122
CFU:
9
SSD:
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze tecniche e teoriche necessarie e gli strumenti applicativi per affrontare un progetto urbano complesso e per sviluppare, fino alla scala del dettaglio architettonico e costruttivo, il progetto di un edificio residenziale. A partire dalle conoscenze acquisite durante il primo triennio e dall'insieme delle norme, urbanistiche ed edilizie, che regolano il processo edilizio, si intende fornire allo studente le competenze di base per affrontare un caso reale sia relativo al progetto urbano complesso, che alla progettazione di un edificio residenziale, trasmettendo un approccio al progetto vicino a quello del mondo del lavoro.
Prerequisiti
Sono propedeutiche le conoscenze derivate dai corsi di Architettura e Composizione Architettonica 1 e 2, Storia dell’Architettura 1 e 2. Sono quindi da considerarsi prerequisiti; la conoscenza delle teorie e delle tecniche della progettazione architettonica;
la conoscenza della storia dell'architettura e in particolare della storia dell'architettura moderna riferibile al movimento moderno e al postmoderno.
la conoscenza della storia dell'architettura e in particolare della storia dell'architettura moderna riferibile al movimento moderno e al postmoderno.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni
Visite di studio
Incontri con ospiti
Dibattito in aula
Esercitazioni
Visite di studio
Incontri con ospiti
Dibattito in aula
Verifica Apprendimento
L’esame verterà sulla discussione delle proposte progettuali elaborate, sui contenuti delle lezioni teoriche, e sulla bibliografia di riferimento.
Testi
K. Frampton. Tettonica e architettura. Skira, Milano, 2007.
R. Koolhaas, Delirious New York, Electa, Milano 2000.
C. Berizzi. Piazze e spazi collettivi. Nuovi luoghi per la città contemporanea Il Poligrafo, Padova 2018
G. Martinotti, Sei lezioni sulla città, Feltrinelli, Milano 2017.
S. Settis, Architettura e democrazia, Einaudi, Torino 2017.
R. Koolhaas, Junkspace, Quodlibet, Macerata 2006
G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet Macerata 2005.
S. Holl. Parallax, architettura e percezione. Postmedia books, Milano 2004.
R. Koolhaas, Delirious New York, Electa, Milano 2000.
C. Berizzi. Piazze e spazi collettivi. Nuovi luoghi per la città contemporanea Il Poligrafo, Padova 2018
G. Martinotti, Sei lezioni sulla città, Feltrinelli, Milano 2017.
S. Settis, Architettura e democrazia, Einaudi, Torino 2017.
R. Koolhaas, Junkspace, Quodlibet, Macerata 2006
G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet Macerata 2005.
S. Holl. Parallax, architettura e percezione. Postmedia books, Milano 2004.
Contenuti
Il corso è organizzato in lezioni teoriche ed esercitazioni. All’interno delle attività didattica troveranno spazio incontri con ospiti del mondo della ricerca e della professione, e saranno proposte visite di studio. Il corso si articola in due parti distinte; la prima si riferisce al progetto urbano, con particolare riferimento alla trasformazione di aree dismesse all’interno del tessuto esistente, la seconda parte si occupa di approfondire e sviluppare il progetto di un edificio residenziale nella sua complessità.
Studio dei modelli insediativi
Nella prima parte del corso viene affrontato il progetto di un modello urbano a partire dallo studio dei modelli insediativi e delle forme urbane del pensiero moderno e contemporaneo.
Analisi e progetto urbano
All’interno del corso vengono definiti gli strumenti per l'analisi urbana come condizione preliminare al progetto. L'introduzione delle strategie per il miglioramento della qualità urbana saranno la premessa per il progetto d'insieme.
Il progetto di un edificio residenziale
Nella parte finale del corso sarà approfondito il tema del progetto di un edificio residenziale dal punto di vista architettonico e costruttivo a partire dal contesto normativo e dalle conoscenze progettuali acquisite nei corsi precedenti riferibili agli aspetti compositivi, tipologici, tecnologici, impiantistici e strutturali.
Studio dei modelli insediativi
Nella prima parte del corso viene affrontato il progetto di un modello urbano a partire dallo studio dei modelli insediativi e delle forme urbane del pensiero moderno e contemporaneo.
Analisi e progetto urbano
All’interno del corso vengono definiti gli strumenti per l'analisi urbana come condizione preliminare al progetto. L'introduzione delle strategie per il miglioramento della qualità urbana saranno la premessa per il progetto d'insieme.
Il progetto di un edificio residenziale
Nella parte finale del corso sarà approfondito il tema del progetto di un edificio residenziale dal punto di vista architettonico e costruttivo a partire dal contesto normativo e dalle conoscenze progettuali acquisite nei corsi precedenti riferibili agli aspetti compositivi, tipologici, tecnologici, impiantistici e strutturali.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
sito: https://aude.unipv.it/
Corsi
Corsi
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (4)
Borsista
Dottorando
Docente
No Results Found