Il primo modulo mira all'acquisizione delle conoscenze teoriche in materia. Ciò che si attende, in particolare, è l'acquisizione della capacità di riconoscere la portata e le potenzialità applicative dei principi che ispirano il diritto antidiscriminatorio. Con il secondo modulo, lo studente imparerà ad orientarsi nella ricerca della normativa, della dottrina e della giurisprudenza; imparerà ad applicare in concreto i principi e a trovare soluzioni in riferimento ai casi concreti.
Prerequisiti
Prima di sostenere l'esame lo studente deve aver superato l'esame di Diritto costituzionale e di Diritto privato.
Metodi didattici
Lezioni frontali di taglio perlopiù seminariale. La frequenza dei lezioni e del tirocinio formativo è obbligatoria.
Verifica Apprendimento
Discussione con il docente di una relazione scritta dallo studente al termine dell'esperienza di tirocinio formativo.
Testi
Non sono previsti testi di riferimento. Eventuali materiali didattici saranno distribuiti in aula. Come strumento di supporto della preparazione all'esame finale, si consiglia, in ogni caso, la lettura di: M. Ruotolo (a cura di), Codice Junior, Giuffrè Lefebvre, Milano, 2025. Per approfondimenti, si suggerisce la lettura dei volumi della Collana «Diritti e inclusione», edita da Carocci e disponibile in open access sul sito www.universaldesign4education.it
Contenuti
Il primo modulo consta di lezioni frontali, di taglio seminariale, volte all'acquisizione delle conoscenze necessarie in materia: 1) principio di non discriminazione e esigenze d'inclusione sociale; 2) diritti del minore d'età dentro e fuori la famiglia d'origine (in particolare il minore straniero e la sua famiglia); 3) i diritti delle persone con disabilità (istruzione, lavoro, accessibilità); 4) i diritti delle persone LGBTI+. Il secondo modulo consta di esercitazioni pratiche esterne presso associazioni volte alla difesa dei diritti dei minori, delle persone con disabilità e delle persone LGBTI+. Sono previste, alternativamente, attività di sportello legale; attività di advocacy e street law.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Ai fini di favorire l'inclusione degli studenti che si trovano in particolare situazione di vulnerabilità, sono previste le seguenti misure: ricevimento anche online su appuntamento; servizio di tutorato individuale e a piccoli gruppi; messa a disposizione del materiale didattico più idoneo.