Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Pubblicazioni

DIRITTO DELLA PREVENZIONE, DELL'INNOVAZIONE E DELLA SICUREZZA PER LE IMPRESE E L'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Sede:
PAVIA
Url:
https://prisma.cdl.unipv.it
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali (3)

Compliance officer

Il profilo professionale è preposto a salvaguardare l’integrità legale dell’azienda, assicurando che ogni sua operazione sia svolta nel rispetto delle norme nazionali e sovranazionali, in modo che le politiche aziendali contribuiscano – a tutti i livelli - all’obbiettivo. Nella gestione della compliance aziendale, gli è infatti demandata la responsabilità di mettere a punto strategie per far sì che questo principio venga perseguito nel modo migliore possibile, anche attraverso un’azione pratica di monitoraggio. L’esperto di compliance, dunque, è colui il quale cura l’immagine aziendale dal punto di vista del rispetto delle norme esterne: tutte le attività dell’organizzazione devono essere conformi alla legge.
Il profilo del compliance officer possiede le seguenti competenze: - di tipo giuridico: possiede capacità specialistiche nei diversi ambiti rilevanti per la funzione che gli permettono di operare con efficacia per soluzione di problemi giuridici anche in organizzazioni complesse; - di tipo economico-aziendale: è in grado di affrontare con autorevolezza le problematiche trasversali che gli sono sottoposte; - di tipo tecnologico: può svolgere un’azione efficace anche in relazione alla struttura informatica dell’organizzazione aziendale; - di tipo linguistico e comunicativo, è in grado di trasferire correttamente all’esterno l’immagine di un’organizzazione capace di conformare l’insieme delle sue attività alla legge.
Il laureato PRISMA, grazie alle competenze acquisite in ambito giuridico, economico, tecnologico e linguistico, potrà utilmente inserirsi all’interno di imprese complesse per svolgere specifiche funzioni inerenti alla compliance. Un ulteriore sbocco lavorativo di questa laurea magistrale è rappresentato, senz’altro, dai servizi di rendicontazione ed informazione finanziaria; dai servizi c.d. paralegal presso gli enti che svolgono attività di consulenza alle imprese nei settori della compliance normativa e regolatoria, data protection ed antiriciclaggio (come società di consulenza e revisione legale dei conti, e studi legali associati). Al laureato PRISMA, chiaramente, si aprono anche le più tradizionali possibilità di ingresso negli uffici legali interni delle aziende, in cui – oltre alle competenze più specifiche in tema di prevenzione degli illeciti e dei rischi, già segnalate – potrà spendere la formazione acquisita nella redazione di contratti d’impresa, ed in particolare di clausole con funzione di garanzia del credito e di clausole con funzione di garanzia negli appalti di opere e di servizi.

Esperto legale per la privacy e l’intelligenza artificiale

Il laureato PRISMA potrà svolgere le funzioni connesse all’elaborazione di programmi AI-based; all’implementazione di tecnologie blockchain; alla gestione del rischio derivante dall’utilizzo di sistemi automatizzati di gestione di dati personali; al trattamento di dati personali. Inoltre potrà svolgere compiti di progettazione e supervisione nell’ambito della prevenzione in senso lato (anticorruzione, controlli interni, trattamento dei dati); potendo vantare una specifica formazione anche nel campo della programmazione dei servizi pubblici, anche con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, con competenze che possono essere spese sia all’interno delle amministrazioni sia all’interno delle società pubbliche e private incaricate dell’erogazione di servizi pubblici. Non da ultimo, coloro che con successo avranno terminato il loro percorso di studi PRISMA potranno contare su competenze integrate di diritto antitrust e di diritto della regolazione dei mercati, spendibili sia all’interno delle autorità indipendenti sia all’interno delle imprese che operano in settori regolamentati (energia e servizi idrici, trasporti, comunicazioni elettroniche, mercati finanziari).
Il giurista esperto all’interno della pubblica amministrazione possiede le seguenti competenze: - di tipo giuridico: possiede capacità specialistiche nell’ambito delle diverse branche del diritto rilevanti in materia di privacy e di intelligenza artificiale ed è in grado di operare all’interno di organizzazioni complesse per la soluzione di questioni giuridiche concrete; - di tipo economico-finanziario: è in grado di orientarsi agevolmente in particolare nel settore della regolazione dei mercati; - di tipo tecnologico: integra le qualità del giurista con le esigenze dell’azienda in materia di informatica anche con riferimento alle problematiche concrete connesse all’intelligenza artificiale e alla tutela dei dati; - di tipo linguistico e comunicativo, sa sviluppare corrette strategie di informazione all’interno e all’esterno dell’organizzazione.
Nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni il laureato PRISMA potrà assumere il ruolo di consulente legale esperto in tecnologie e protezione dei dati personali. Nelle imprese potrà assumere specificamente la funzione di DPO (Data protection officer). La LM PRISMA fornisce un’ottima preparazione di base e specialistica per affrontare le più varie tipologie di concorsi per l’accesso alle pubbliche amministrazioni – a livello anche dirigenziale – nelle amministrazioni tradizionali, nelle autorità indipendenti (Agcm, Arera, Agcom, Art, Consob, Anac, Banca d’Italia) e nelle agenzie europee e internazionali. In prospettiva può presentarsi anche come forma di preparazione per le funzioni di addetto all’Ufficio del processo. Fra i settori della pubblica amministrazione di particolare interesse spiccano la pubblica sicurezza, la sanità pubblica, la protezione dell’ambiente, la digitalizzazione della pubblica amministrazione, la prevenzione della corruzione, la regolazione dei mercati, l’innovazione tecnologica.

Internal auditor

Il profilo professionale è preposto al controllo e al miglioramento delle procedure interne all’azienda, con riferimento particolare al bilancio dell’impresa e alla situazione patrimoniale attraverso analisi, valutazioni e raccomandazioni. Deve essere in grado di: • verificare l’efficacia delle procedure amministrative interne, individuando le aree di rischio; • formulare protocolli di comportamento e direttive aziendali; • verificare la corretta applicazione delle direttive, fornendo consulenza sulla loro implementazione; • controllare le procedure relative alle autorizzazioni interne • valutare la rispondenza delle procedure e formulare eventuali correttivi.
Il profilo dell’internal auditor possiede le seguenti competenze: - di tipo giuridico: possiede capacità specialistiche in particolare nell’ambito del diritto civile, del diritto commerciale, del diritto penale e del diritto amministrativo che gli permettono di operare all’interno di organizzazioni complesse per la soluzione di questioni giuridiche concrete; - di tipo economico-contabile: è in grado di sapersi agevolmente orientare in un settore che richiede un frequente contatto con esperti della materia; - di tipo tecnologico: ha la capacità di integrare le qualità del giurista con le esigenze dell’azienda in materia di informatica; - di tipo linguistico e comunicativo, sa sviluppare corrette strategie di informazione all’interno dell’organizzazione in cui la figura professionale si inserisce e al suo esterno.
Il laureato PRISMA, grazie alle competenze acquisite in ambito giuridico, economico, tecnologico e linguistico/comunicativo, potrà utilmente inserirsi nei servizi di controllo interno di imprese complesse (società quotate, banche, assicurazioni, intermediari finanziari ed altre società sottoposte alla supervisione di autorità pubbliche di vigilanza). In particolare, oltre alla possibilità di lavorare nel settore della redazione, implementazione e attuazione dei modelli organizzativi ex D. Lgs. 231/01, il laureato in questo percorso di studi potrà vantare le conoscenze necessarie per rivestire il ruolo di membro dell’Organismo di Vigilanza oppure per essere inquadrato, in ambito aziendale, nell’ufficio audit interno

Didattica

Insegnamenti (22)

  • ascendente
  • decrescente

10515 - DIRITTO INDUSTRIALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 08/05/2025) - 2024
BERTANI MICHELE GIUSEPPE
6 CFU
60 ore

10519 - DIRITTO PENALE COMMERCIALE

Primo Semestre (23/09/2024 - 28/11/2024) - 2024
SEMINARA SERGIO
6 CFU
60 ore

10526 - DIRITTO REGIONALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 08/05/2025) - 2024
PARODI GIAMPAOLO
6 CFU
60 ore

10629 - DIRITTO DELLA RESPONSABILITA' CIVILE

Primo Semestre (23/09/2024 - 28/11/2024) - 2024
RIZZO NICOLA
FRENDA DANIELA MARIA
6 CFU
60 ore

17000 - STAGE/TIROCINIO

( - ) - 2024
6 CFU
150 ore

500000 - PROVA FINALE

( - ) - 2024
18 CFU
180 ore

501816 - LINGUA INGLESE (PERFEZIONAMENTO)

Primo Semestre (23/09/2024 - 28/11/2024) - 2024
GRASSO ARIANNA
6 CFU
48 ore

502815 - STAGE

( - ) - 2024
6 CFU
150 ore

508708 - DIRITTO SANITARIO

Primo Semestre (23/09/2024 - 28/11/2024) - 2024
RIZZO NICOLA
PAMPANIN VITTORIO
6 CFU
60 ore

509215 - DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL GOVERNO DEL TERRITORIO

Secondo Semestre (24/02/2025 - 08/05/2025) - 2024
AVANZINI GIULIA
6 CFU
60 ore

509345 - DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 08/05/2025) - 2024
MARELLI FABIO EMILIO MARIO
6 CFU
60 ore

509702 - DIRITTO BANCARIO E DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO

Secondo Semestre (24/02/2025 - 08/05/2025) - 2024
CHILOIRO ANDREA
PETROBONI GIOVANNI
6 CFU
60 ore

510023 - CONTRATTI E GARANZIE D'IMPRESA

Primo Semestre (23/09/2024 - 28/11/2024) - 2024
STEFINI UMBERTO
DE MENECH CARLOTTA
9 CFU
60 ore

510024 - INFORMAZIONE FINANZIARIA E CRISI D’IMPRESA

Primo Semestre (23/09/2024 - 28/11/2024) - 2024
SOTTI FRANCESCO
PETROBONI GIOVANNI
BENUSSI ALESSANDRO
9 CFU
60 ore

510025 - DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE

Primo Semestre (23/09/2024 - 28/11/2024) - 2024
DE MICHIEL FRANCESCA TOBIA
6 CFU
60 ore

510026 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE, SERVIZI PUBBLICI E DECISIONI AMMINISTRATIVE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 08/05/2025) - 2024
BURATTI VALENTINA
AVANZINI GIULIA
9 CFU
60 ore

510027 - DIRITTO TRIBUTARIO, COMPLIANCE, PREVENZIONE E TRASPARENZA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 08/05/2025) - 2024
PIANTAVIGNA PAOLO
9 CFU
60 ore

510028 - DIRITTO PENALE E COMPLIANCE NORMATIVA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 08/05/2025) - 2024
FASANI FABIO RANIERI EUGENIO CARLO
PASINI JACOPO
12 CFU
72 ore

510029 - TUTELA DELLA PRIVACY E DIRITTO DEI PRIVATI NELLA DIMENSIONE DIGITALE

Primo Semestre (23/09/2024 - 28/11/2024) - 2024
BOSONI PIETRO
COSTANZA MARIA ANNA ANGELA VINCENZA
PALA DANIELE
9 CFU
60 ore

510030 - DIRITTO DELLA TRASPARENZA E DELL'ANTICORRUZIONE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 08/05/2025) - 2024
HILPOLD PETER
PAMPANIN VITTORIO
9 CFU
60 ore

510031 - DIRITTO DELLA REGOLAZIONE DEI MERCATI

Primo Semestre (23/09/2024 - 28/11/2024) - 2024
REMOTTI GIORGIO
CHILOIRO ANDREA
TONOLETTI BRUNO
6 CFU
60 ore

510225 - DIRITTO DI INTERNET E NUOVE FRONTIERE DEI MEDIA DIGITALI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 08/05/2025) - 2024
GAROFOLI CHIARA
3 CFU
30 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (27)

  • ascendente
  • decrescente

AVANZINI GIULIA

Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professore Ordinario

BENUSSI ALESSANDRO

Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
Ricercatore

BERTANI MICHELE GIUSEPPE

Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
Professore Ordinario

BOSONI PIETRO

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
Ricercatore

BURATTI VALENTINA

Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Assegnista

CHILOIRO ANDREA

Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
Ricercatore

COSTANZA MARIA ANNA ANGELA VINCENZA

Docente

DE MENECH CARLOTTA

Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Professore associato

DE MICHIEL FRANCESCA TOBIA

Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
Ricercatore

FASANI FABIO RANIERI EUGENIO CARLO

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-14/A - Diritto penale
Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
Professore associato

FRENDA DANIELA MARIA

Docente

GAROFOLI CHIARA

Docente

GRASSO ARIANNA

Docente

HILPOLD PETER

Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Professore Ordinario

MARELLI FABIO EMILIO MARIO

Settore GIUR-12/A - Diritto processuale civile
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-12 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Professore associato

PALA DANIELE

Docente

PAMPANIN VITTORIO

Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Ricercatore

PARODI GIAMPAOLO

Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professore Ordinario

PASINI JACOPO

Docente

PETROBONI GIOVANNI

Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
Professore associato

PIANTAVIGNA PAOLO

Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
Professore associato

REMOTTI GIORGIO

Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore IUS/04 - Diritto Commerciale
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AssegnistaDocente

RIZZO NICOLA

Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Professore Ordinario

SEMINARA SERGIO

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-14/A - Diritto penale
Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
Professore Ordinario

SOTTI FRANCESCO

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatore

STEFINI UMBERTO

Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Professore Ordinario

TONOLETTI BRUNO

Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professore Ordinario
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (2)

Esperi legali in enti pubblici

Esperti legali in imprese

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1