Conoscenza della rappresentazione in frequenza di segnali deterministici. Capacità di analizzare segnali deterministici e calcolare le loro proprietà fondamentali (spettro, potenza/energia).
Prerequisiti
Conoscenze acquisite nei corsi precedenti di matematica.
Metodi didattici
Il corso si basa su lezioni ed esempi di progetti, con l'obiettivo di descrivere le applicazioni dell'elaborazione analogica e digitale dei segnali.
Lezioni (ore/anno in aula): 16 Lezioni pratiche (ore/anno in aula): 12 Laboratori (ore/anno in laboratorio): 0
Le lezioni sono tenute con l'ausilio di diapositive, fornendo ulteriori spiegazioni ed esempi alla lavagna. Le lezioni pratiche consistono nella soluzione di esercizi che favoriscono le l'interazione tra gli studenti.
Verifica Apprendimento
L'esame finale è una prova scritta (90 minuti) dedicata a valutare le conoscenze dello studente attraverso un esercizio e due domande aperte che coprono la maggior parte del programma del corso.
Il punteggio minimo per superare l'esame è 18, il punteggio massimo è 30 e lode.
Testi
Oppenheim, Alan V., and A. S. Willsky. Signals and Systems. Prentice Hall, 1982.
Contenuti
Segnali analogici Segnali deterministici nel dominio della frequenza. Serie di Fourier in forma esponenziale. Risposta dei sistemi lineari e proprietà delle funzioni di trasferimento. Segnali di potenza e di energia. Densità spettrale di potenza ed energia. La trasformata di Fourier. Teorema della convoluzione. Teorema di Parseval. Correlazione tra forme d'onda. Autocorrelazione. Correlazione di potenza e correlazione incrociata.
Segnali digitali Segnali a tempo discreto, teorema del campionamento. Analisi dei sistemi digitali nei domini della trasformata di Fourier e della trasformata Z, trasformata discreta di Fourier e trasformata veloce di Fourier.