ID:
500072
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
- Acquisire i principi fondamentali della disciplina.
- Acquisire i principi fondamentali della ricerca sul campo.
- Sviluppare una coscienza critica relativamente alle questioni dell'etnocentrismo culturale e della costruzione conoscitiva dell'altro.
- Comprendere attraverso lo sguardo antropologico i fenomeni di cambiamento della contemporaneità
- Acquisire i principi fondamentali della ricerca sul campo.
- Sviluppare una coscienza critica relativamente alle questioni dell'etnocentrismo culturale e della costruzione conoscitiva dell'altro.
- Comprendere attraverso lo sguardo antropologico i fenomeni di cambiamento della contemporaneità
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
L'esame si svolge in forma orale
Testi
N.B. Il programma è identico per gli studenti di tutti gli indirizzi, frequentanti e non frequentanti
Testi obbligatori:
- Vincenzo Matera, Antropologia contemporanea. La diversità culturale in un mondo globale, Laterza, Bari-Roma 2017.
- Manuela Tassan, Antropologia per insegnare. Diversità culturale e processi educativi, Zanichelli, Bologna 2020.
- Matteo Canevari, Lo specchio infedele. Prospettive per il paradigma teatrale in antropologia, Mimesis, Milano 2015
- Dispense del corso 2024-2025 reperibili sulla piattaforma Kiro
Testi a scelta:
N.B. Un solo testo a scelta tra i percorsi di approfondimento proposti:
Antropologia del mondo contemporaneo:
- Arjun Appadurai, Modernità in polvere, Raffaello Cortina, Milano 2011.
- Marc Augé, L'antropologo e il mondo globale, Raffaello Cortina, Milano 2013.
- Marc Augé, Storie del presente. Per un'antropologia dei mondi contemporanei, Il Saggiatore, Milano 1997 (difficile reperibilità).
- Ulf Hannerz, La diversità culturale, Il Mulino, Bologna 2001.
- Thomas Hylland Eriksen, Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, Einaudi, Torino 2017.
Antropologia della performance
- Gregory Bateson, Naven. Un rituale di travestimento in Nuova Guinea, Raffaello Cortina, Milano 2022.
- Claire Bishop, Inferni artificiali, Sossella, Bologna 2015.
- Roberto Beneduce, Trance e possessione in Africa. Corpi, mimesi, storia, Bollati Boringhieri, Torino 2002.
- Judith Butler, L'alleanza dei corpi, Nottetempo, Milano 2015.
- Matteo Canevari, Una comunità che cura. Etnografia performativa di una Chiesa pentecostale pavese, Ibis, Como-Pavia 2022.
- Ernesto De Martino, La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del sud, Il Saggiatore, Milano 2015.
- Alfred Gell, Arte e agency. Una teoria antropologica, Raffaello Cortina, Milano 2021.
- Georges Lapassade, Dallo sciamano al raver. Saggio sulla trance, Editoriale Jouvence, Sesto San Giovanni (MI) 2020.
- Michel Leiris, La possessione e i suoi aspetti teatrali presso gli Etiopi di Gondar, Ubulibri, Roma 2006.
- Alfred Metraux, Il vodu haitiano. Magia, stregoneria e possessione, Ghibli, Milano 2015.
- Paolo Pecere, Il dio che danza. Viaggi, trance, trasformazioni, Nottetempo, Milano 2021
- Michele Risso, Wolfgang Böker, Sortilegio e delirio. Psicopatologia delle migrazioni in prospettiva transculturale, Liguori Editore, Napoli 2000.
- Gilbert Rouget, Musica e trance. I rapporti fra la musica e i fenomeni di possessione, Einaudi, Torino 2019.
- Victor Turner, Antropologia della performance, Il Mulino, Bologna 1993.
- Victor Turner, Dal rito al teatro, Il Mulino, Bologna, 2014.
- Victor Turner, Il processo rituale, Morcelliana, Brescia 2001 (difficile reperibilità)
- Victor Turner, Antropologia dell’esperienza, Il Mulino, Bologna, 2014.
Antropologia dei mondi della scuola e dell’intercultura
- Monica Ferrari, Matteo Canevari (eds.), I cambiamenti delle pratiche didattiche oltre la pandemia. Antropologia culturale e pedagogia, Scholè, Brescia 2024.
- Franco La Cecla, Il malinteso. Antropologia dell’incontro, Laterza, Roma-Bari 2003.
- Susanna Mantovani (a cura di), La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi, Bruno Mondadori, Milano 2000.
- Marinella Sclavi, A una spanna da terra. Una giornata di scuola negli Stati Uniti e in Italia e i fondamenti di una metodologia umoristica, Bruno Mondadori, Milano 2005.
- Marinella Sclavi, Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Bruno Mondadori, Milano 2003.
- Davide Zoletto, Straniero in classe. Una pedagogia dell’ospitalità, Raffaello Cortina, Milano 2007.
Antropologia, ambiente e cultura
- Nadia Breda, I respiri della palude, CISU, Roma 2020
- Philippe Descola, Oltre natura e cultura, Raffaello Cortina, Milano 2021
- Eduardo Kohn, Come pensano le foreste, Nottetempo, Milano 2021
- Tim Ingold, Ecologia della cultura, Meltemi, Milano 2016
- Franco Lai, Antropocene. Per un'antropologia dei mutamenti socioambientali, Edit Press, Firenze 2020
- Bruno Latour Non siamo mai stati moderni, Elèuthera, Milano 2009
- Bruno Latour, La sfida di Gaia. Il nuovo regime climatico, Meltemi, Milano 2020
- Eduardo Viveiros de Castro, Metafisiche cannibali. Elementi di antropologia post-strutturale, Ombre corte, Verona 2017
- Eduardo Viveiros de Castro, Prospettivismo cosmologico in Amazzonia e altrove, Quodlibet, Macerata 2019.
- Débora Danowski, Eduardo Viveiros de Castro, Esiste un mondo a venire? Saggio sulle paure della fine, Nottetempo, Milano 2017
- Fabiano Mangiameli (a cura di), Emanuele Fabiano (a cura di), Dialoghi con i non-umani, Mimesis, Milano 2019
Testi obbligatori:
- Vincenzo Matera, Antropologia contemporanea. La diversità culturale in un mondo globale, Laterza, Bari-Roma 2017.
- Manuela Tassan, Antropologia per insegnare. Diversità culturale e processi educativi, Zanichelli, Bologna 2020.
- Matteo Canevari, Lo specchio infedele. Prospettive per il paradigma teatrale in antropologia, Mimesis, Milano 2015
- Dispense del corso 2024-2025 reperibili sulla piattaforma Kiro
Testi a scelta:
N.B. Un solo testo a scelta tra i percorsi di approfondimento proposti:
Antropologia del mondo contemporaneo:
- Arjun Appadurai, Modernità in polvere, Raffaello Cortina, Milano 2011.
- Marc Augé, L'antropologo e il mondo globale, Raffaello Cortina, Milano 2013.
- Marc Augé, Storie del presente. Per un'antropologia dei mondi contemporanei, Il Saggiatore, Milano 1997 (difficile reperibilità).
- Ulf Hannerz, La diversità culturale, Il Mulino, Bologna 2001.
- Thomas Hylland Eriksen, Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, Einaudi, Torino 2017.
Antropologia della performance
- Gregory Bateson, Naven. Un rituale di travestimento in Nuova Guinea, Raffaello Cortina, Milano 2022.
- Claire Bishop, Inferni artificiali, Sossella, Bologna 2015.
- Roberto Beneduce, Trance e possessione in Africa. Corpi, mimesi, storia, Bollati Boringhieri, Torino 2002.
- Judith Butler, L'alleanza dei corpi, Nottetempo, Milano 2015.
- Matteo Canevari, Una comunità che cura. Etnografia performativa di una Chiesa pentecostale pavese, Ibis, Como-Pavia 2022.
- Ernesto De Martino, La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del sud, Il Saggiatore, Milano 2015.
- Alfred Gell, Arte e agency. Una teoria antropologica, Raffaello Cortina, Milano 2021.
- Georges Lapassade, Dallo sciamano al raver. Saggio sulla trance, Editoriale Jouvence, Sesto San Giovanni (MI) 2020.
- Michel Leiris, La possessione e i suoi aspetti teatrali presso gli Etiopi di Gondar, Ubulibri, Roma 2006.
- Alfred Metraux, Il vodu haitiano. Magia, stregoneria e possessione, Ghibli, Milano 2015.
- Paolo Pecere, Il dio che danza. Viaggi, trance, trasformazioni, Nottetempo, Milano 2021
- Michele Risso, Wolfgang Böker, Sortilegio e delirio. Psicopatologia delle migrazioni in prospettiva transculturale, Liguori Editore, Napoli 2000.
- Gilbert Rouget, Musica e trance. I rapporti fra la musica e i fenomeni di possessione, Einaudi, Torino 2019.
- Victor Turner, Antropologia della performance, Il Mulino, Bologna 1993.
- Victor Turner, Dal rito al teatro, Il Mulino, Bologna, 2014.
- Victor Turner, Il processo rituale, Morcelliana, Brescia 2001 (difficile reperibilità)
- Victor Turner, Antropologia dell’esperienza, Il Mulino, Bologna, 2014.
Antropologia dei mondi della scuola e dell’intercultura
- Monica Ferrari, Matteo Canevari (eds.), I cambiamenti delle pratiche didattiche oltre la pandemia. Antropologia culturale e pedagogia, Scholè, Brescia 2024.
- Franco La Cecla, Il malinteso. Antropologia dell’incontro, Laterza, Roma-Bari 2003.
- Susanna Mantovani (a cura di), La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi, Bruno Mondadori, Milano 2000.
- Marinella Sclavi, A una spanna da terra. Una giornata di scuola negli Stati Uniti e in Italia e i fondamenti di una metodologia umoristica, Bruno Mondadori, Milano 2005.
- Marinella Sclavi, Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Bruno Mondadori, Milano 2003.
- Davide Zoletto, Straniero in classe. Una pedagogia dell’ospitalità, Raffaello Cortina, Milano 2007.
Antropologia, ambiente e cultura
- Nadia Breda, I respiri della palude, CISU, Roma 2020
- Philippe Descola, Oltre natura e cultura, Raffaello Cortina, Milano 2021
- Eduardo Kohn, Come pensano le foreste, Nottetempo, Milano 2021
- Tim Ingold, Ecologia della cultura, Meltemi, Milano 2016
- Franco Lai, Antropocene. Per un'antropologia dei mutamenti socioambientali, Edit Press, Firenze 2020
- Bruno Latour Non siamo mai stati moderni, Elèuthera, Milano 2009
- Bruno Latour, La sfida di Gaia. Il nuovo regime climatico, Meltemi, Milano 2020
- Eduardo Viveiros de Castro, Metafisiche cannibali. Elementi di antropologia post-strutturale, Ombre corte, Verona 2017
- Eduardo Viveiros de Castro, Prospettivismo cosmologico in Amazzonia e altrove, Quodlibet, Macerata 2019.
- Débora Danowski, Eduardo Viveiros de Castro, Esiste un mondo a venire? Saggio sulle paure della fine, Nottetempo, Milano 2017
- Fabiano Mangiameli (a cura di), Emanuele Fabiano (a cura di), Dialoghi con i non-umani, Mimesis, Milano 2019
Contenuti
Il corso di antropologia culturale si svolgerà sviluppando diversi filoni di ricerca. Una parte del corso sarà dedicata alla riflessione metodologica e epistemologica che ha caratterizzato lo sviluppo storico dell’antropologia, prendendo come punto di partenza la trasformazione del concetto chiave di cultura.
A tal proposito un’attenzione particolare sarà dedicata alla svolta epistemologica introdotta da Clifford Geertz con l’approccio ermeneutico e alle prospettive di ricerca che essa ha aperto all’antropologia, dal rinnovamento della concezione della ricerca sul campo alla teoria della traduzione di culture. Una parte del corso tratterà della critica del testo etnografico come prodotto culturale e dell’antropologia dei mondi contemporanei attraverso le riflessioni di Marc Augé, Ulf Hannerz e Arjun Appadurai. Infine, uno spazio specifico sarà dedicato all’approfondimento del paradigma teatrale a partire dalle riflessioni di Victor Turner sull’antropologia della performance.
Il corso sarà integrato con diapositive e materiali forniti dal docente che saranno messi a disposizione degli studenti come complemento delle lezioni.
A tal proposito un’attenzione particolare sarà dedicata alla svolta epistemologica introdotta da Clifford Geertz con l’approccio ermeneutico e alle prospettive di ricerca che essa ha aperto all’antropologia, dal rinnovamento della concezione della ricerca sul campo alla teoria della traduzione di culture. Una parte del corso tratterà della critica del testo etnografico come prodotto culturale e dell’antropologia dei mondi contemporanei attraverso le riflessioni di Marc Augé, Ulf Hannerz e Arjun Appadurai. Infine, uno spazio specifico sarà dedicato all’approfondimento del paradigma teatrale a partire dalle riflessioni di Victor Turner sull’antropologia della performance.
Il corso sarà integrato con diapositive e materiali forniti dal docente che saranno messi a disposizione degli studenti come complemento delle lezioni.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
N.B.
Gli iscritti alla LM SCRITTURE E PROGETTI PER LE ARTI VISIVE E PERFORMATIVE che hanno sostenuto l'esame di antropologia culturale nel triennio devono contattate il docente per concordare un programma per il nuovo appello che dovranno sostenere. In tutti i casi, il docente è disponibile a vagliare altre possibilità di testi monografici in relazione a specifici interessi e percorsi di studio e di ricerca degli studenti.
I crediti acquisiti con l'esame di antropologia culturale sono attualmente riconosciuti per le classi di concorso di insegnamento
Gli iscritti alla LM SCRITTURE E PROGETTI PER LE ARTI VISIVE E PERFORMATIVE che hanno sostenuto l'esame di antropologia culturale nel triennio devono contattate il docente per concordare un programma per il nuovo appello che dovranno sostenere. In tutti i casi, il docente è disponibile a vagliare altre possibilità di testi monografici in relazione a specifici interessi e percorsi di studio e di ricerca degli studenti.
I crediti acquisiti con l'esame di antropologia culturale sono attualmente riconosciuti per le classi di concorso di insegnamento
Corsi
Corsi
FILOSOFIA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found