ID:
502065
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA INGLESE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il concetto di Englishness è profondamente connesso al passato coloniale britannico, in cui l’India occupava un ruolo centrale. Pertanto, il corso mira a fornire competenze metodologiche e strumenti per una comprensione approfondita della cultura e civiltà britannica tramite lo studio del periodo coloniale e post-coloniale. Inoltre, obiettivo formativo del corso è iniziare lo studente all’analisi del rapporto tra singoli testi e il contesto storico, sociale e culturale in cui sono stati prodotti.
Prerequisiti
Una buona conoscenza della lingua inglese è necessaria per seguire le lezioni, leggere i testi e sostenere l’esame in lingua.
Metodi didattici
Lezioni frontali in inglese, supportate da presentazioni multimediali. Verranno presentati e commentati testi e immagini.
Verifica Apprendimento
L'esame è costituito da un colloquio in lingua inglese volto a verificare la conoscenza degli argomenti del corso. Per superare l’esame, gli studenti dovranno:
- conoscere i principali eventi storici dei periodi trattati
- saper leggere, tradurre e commentare tutti i testi primari spiegati a lezione
- saper leggere, tradurre e commentare i due testi primari a scelta da leggere integralmente e in autonomia.
- conoscere i principali eventi storici dei periodi trattati
- saper leggere, tradurre e commentare tutti i testi primari spiegati a lezione
- saper leggere, tradurre e commentare i due testi primari a scelta da leggere integralmente e in autonomia.
Testi
Gli studenti devono fare riferimento alla pagina KIRO del corso per l’elenco completo dei testi analizzati a lezione e per i materiali didattici utilizzati.
Inoltre, per l’esame ogni studente dovrà scegliere DUE testi primari da leggere integralmente, in autonomia, in lingua originale, tra i nove elencati qui sotto:
1. Samuel Foote, The Nabob (1772)
2. Mariana Starke, The Widow of Malabar (1790)
3. P.M. Taylor, Confessions of a Thug (1839)
4. J.G. Farrell, The Siege of Krishnapur (1973)
5. Alice Perrin, East of Suez (1901)
6. Rudyard Kipling, Kim (1901)
7. E.M. Forster, A Passage to India (1924)
8. Howard Brenton, Drawing the Line (2013)
9. Hanif Kureishi, The Buddha of Suburbia (1990)
La lettura individuale dei testi primari a scelta sarà verificata durante il colloquio d’esame.
Bibliografia critica:
Lawrence, J. The Rise and Fall of the British Empire. Abacus: 1995. pp. 122-138, 184-199, 217-234, 412-427, 542-558.
Collingham, E.M. Imperial Bodies. The Physical Experience of the Raj c. 1800-1947. Polity Press, 2001. Introduction (pp. 2-10)
Pater, Ian Sanjay. We’re Here Because You Were There. Immigration and the End of the Empire. Verso, 2022. Introduction (pp. 1-20)
Bibliografia aggiuntiva per non frequentanti:
Oltre a quanto già elencato, coloro che non frequentano le lezioni dovranno leggere i seguenti testi critici:
Collingham, E.M. Imperial Bodies. The Physical Experience of the Raj c. 1800-1947. Polity Press, 2001. (Entire book)
Pater, Ian Sanjay. We’re Here Because You Were There. Immigration and the End of the Empire. Verso, 2022. (pp. 1-94)
Gli studenti non frequentanti possono prendere contatto con la docente scrivendo all’indirizzo: annachiara.cozzi@unipv.it
Inoltre, per l’esame ogni studente dovrà scegliere DUE testi primari da leggere integralmente, in autonomia, in lingua originale, tra i nove elencati qui sotto:
1. Samuel Foote, The Nabob (1772)
2. Mariana Starke, The Widow of Malabar (1790)
3. P.M. Taylor, Confessions of a Thug (1839)
4. J.G. Farrell, The Siege of Krishnapur (1973)
5. Alice Perrin, East of Suez (1901)
6. Rudyard Kipling, Kim (1901)
7. E.M. Forster, A Passage to India (1924)
8. Howard Brenton, Drawing the Line (2013)
9. Hanif Kureishi, The Buddha of Suburbia (1990)
La lettura individuale dei testi primari a scelta sarà verificata durante il colloquio d’esame.
Bibliografia critica:
Lawrence, J. The Rise and Fall of the British Empire. Abacus: 1995. pp. 122-138, 184-199, 217-234, 412-427, 542-558.
Collingham, E.M. Imperial Bodies. The Physical Experience of the Raj c. 1800-1947. Polity Press, 2001. Introduction (pp. 2-10)
Pater, Ian Sanjay. We’re Here Because You Were There. Immigration and the End of the Empire. Verso, 2022. Introduction (pp. 1-20)
Bibliografia aggiuntiva per non frequentanti:
Oltre a quanto già elencato, coloro che non frequentano le lezioni dovranno leggere i seguenti testi critici:
Collingham, E.M. Imperial Bodies. The Physical Experience of the Raj c. 1800-1947. Polity Press, 2001. (Entire book)
Pater, Ian Sanjay. We’re Here Because You Were There. Immigration and the End of the Empire. Verso, 2022. (pp. 1-94)
Gli studenti non frequentanti possono prendere contatto con la docente scrivendo all’indirizzo: annachiara.cozzi@unipv.it
Contenuti
Come l’impero ha cambiato l’identità nazionale britannica: l’incontro con l’India coloniale e post-coloniale.
Il corso si propone di analizzare l’incontro britannico con l’India coloniale e post-coloniale a partire dal diciottesimo secolo fino alla contemporaneità, con l’obiettivo di sottolineare come esso abbia influenzato l’identità nazionale britannica. Particolare attenzione sarà dedicata al concetto di colonizzazione in quanto esperienza fisica e materiale: nel corso di quasi tre secoli di colonizzazione, infatti, il corpo dei colonizzatori divenne luogo privilegiato per l’affermazione di valori, negoziazioni culturali o lotte di potere. Il corso ripercorrerà anche come, dopo l’indipendenza e la partizione del 1947, l’immigrazione di una comunità estesa di indiani e pakistani abbia contribuito a rendere il Regno Unito una società multiculturale, seppur non priva di tensioni e contraddizioni.
Durante le lezioni analizzeremo romanzi, opere teatrali, short stories, letteratura di viaggio e saggi. Agli studenti verrà inoltre chiesto di leggere autonomamente due testi in lingua originale, da scegliere tra quelli analizzati in classe ed elencati in bibliografia.
Tutti i materiali per il corso e i brani letti durante le lezioni saranno resi disponibili sulla piattaforma KIRO.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente.
Il corso si propone di analizzare l’incontro britannico con l’India coloniale e post-coloniale a partire dal diciottesimo secolo fino alla contemporaneità, con l’obiettivo di sottolineare come esso abbia influenzato l’identità nazionale britannica. Particolare attenzione sarà dedicata al concetto di colonizzazione in quanto esperienza fisica e materiale: nel corso di quasi tre secoli di colonizzazione, infatti, il corpo dei colonizzatori divenne luogo privilegiato per l’affermazione di valori, negoziazioni culturali o lotte di potere. Il corso ripercorrerà anche come, dopo l’indipendenza e la partizione del 1947, l’immigrazione di una comunità estesa di indiani e pakistani abbia contribuito a rendere il Regno Unito una società multiculturale, seppur non priva di tensioni e contraddizioni.
Durante le lezioni analizzeremo romanzi, opere teatrali, short stories, letteratura di viaggio e saggi. Agli studenti verrà inoltre chiesto di leggere autonomamente due testi in lingua originale, da scegliere tra quelli analizzati in classe ed elencati in bibliografia.
Tutti i materiali per il corso e i brani letti durante le lezioni saranno resi disponibili sulla piattaforma KIRO.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente.
Lingua Insegnamento
Inglese
Altre informazioni
Gli studenti dovranno controllare periodicamente la pagina KIRO del corso, da cui sarà possibile scaricare ulteriori informazioni e parte del materiale didattico necessario per sostenere l'esame.
Corsi
Corsi
LINGUE E CULTURE MODERNE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found