ID:
502066
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
SLAVISTICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo formativo del corso è introdurre gli studenti, attraverso l’analisi di testi letterari e non, proiezione di diapositive e di documentari e film, alla conoscenza della realtà russa e sovietica, colta nei suoi tratti peculiari e nei momenti fondamentali del suo sviluppo. Il corso ha anche lo scopo di sviluppare la capacità critica dello studente nel valutare gli episodi della storia russa.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, con l'utilizzo di presentazioni Power Point e di materiale audiovisivo.
Lettura e commento in chiave ecocritica di brani tratti dalle opere inserite nel programma del corso.
I materiali saranno caricati sulla piattaforma Kiro.
Lettura e commento in chiave ecocritica di brani tratti dalle opere inserite nel programma del corso.
I materiali saranno caricati sulla piattaforma Kiro.
Verifica Apprendimento
L’esame si svolge oralmente. L* student* saranno valutat*, anzitutto, sulla conoscenza dei contenuti del corso e sulla capacità di analisi e pensiero critico. Per questa parte è possibile ottenere un punteggio massimo di 24/30.
Per i restanti 6/30, sarà possibile scegliere una tra le seguenti opzioni:
1. Presentare in sede d'esame l'analisi di un testo, saggio, opera visiva, installazione museale, opera musicale, podcast, film, etc., mettendo in evidenza il valore della rappresentazione dell'ambiente naturale o dei soggetti più-che-umani. L’opera potrà essere selezionata tra una lista di opzioni proposte dalla docente, oppure potrà essere scelta dall* student*, previa approvazione della docente.
2. Approfondire i seguenti saggi:
Sala, Roberta, Fuga dall'io nel bosco primordiale. Una prospettiva ecocritica sulla poesia russa della novaja volna, in "Cosmo", 15, 2019. [doi: https://doi.org/10.13135/2281-6658/4031]
Brookes, Alec, Fratto, Elena, Towards a Russian Literature of the Anthropocene. Introduction, in “Russian Literature”, 2020: 114-115. [doi: https://doi.org/10.1016/j.ruslit.2020.07.001]
Dovbysh, Olga, Perkiomaki, Mika, (De)politization of the Environmental Agenda in Russian Media, Sage Journals, 2024. [https://doi.org/10.1177/1464884924128]
Per eventuali dubbi o domande si prega di mettersi in contatto con la docente al seguente indirizzo email: roberta.sala@unipv.it
Per i restanti 6/30, sarà possibile scegliere una tra le seguenti opzioni:
1. Presentare in sede d'esame l'analisi di un testo, saggio, opera visiva, installazione museale, opera musicale, podcast, film, etc., mettendo in evidenza il valore della rappresentazione dell'ambiente naturale o dei soggetti più-che-umani. L’opera potrà essere selezionata tra una lista di opzioni proposte dalla docente, oppure potrà essere scelta dall* student*, previa approvazione della docente.
2. Approfondire i seguenti saggi:
Sala, Roberta, Fuga dall'io nel bosco primordiale. Una prospettiva ecocritica sulla poesia russa della novaja volna, in "Cosmo", 15, 2019. [doi: https://doi.org/10.13135/2281-6658/4031]
Brookes, Alec, Fratto, Elena, Towards a Russian Literature of the Anthropocene. Introduction, in “Russian Literature”, 2020: 114-115. [doi: https://doi.org/10.1016/j.ruslit.2020.07.001]
Dovbysh, Olga, Perkiomaki, Mika, (De)politization of the Environmental Agenda in Russian Media, Sage Journals, 2024. [https://doi.org/10.1177/1464884924128]
Per eventuali dubbi o domande si prega di mettersi in contatto con la docente al seguente indirizzo email: roberta.sala@unipv.it
Testi
Lettura di brani tratti dalle seguenti opere letterarie:
I. Turgenev, Memorie di un cacciatore
F. Dostoevskij, Il sogno di un uomo ridicolo, Diario di uno scrittore
A. Čechov, Zio Vanja
I. Babel’, Petrolio
V. Rasputin, Il villaggio sommerso (lettura integrale)
V. Astaf’ev, Queen Fish
Kollektivnye deistvija, "Poezdki za gorod", volume 1, azioni selezionate
S. Aleksievič, Preghiera per Černobyl’
P. Josephson, N. Dronin, R. Mnatsakanian, Aleh Cherp, et al., An Environmental History of Russia, Cambridge University Press, 2013
Pagine da: Heart-Pine Russia: Walking and Writing the Nineteenth Century Forest, di Jane T. Costlow, Cornell University Press, 2012
Materiali iconografici:
Analisi di alcuni dipinti di Il’ja Repin, Kazimir Malevič e Igor’ Vuloch
Film: L’addio, di Elem Klimov e Larisa Šepit’ko, 1981
Le opere indicate in bibliografia sono disponibili presso la Biblioteca di Studi Umanistici. I materiali distribuiti durante le lezioni sono disponibili sulla piattaforma Kiro.
Gli studenti non frequentanti o che si trovano nelle condizioni previste dal documento della didattica innovativa (Allegato A: https://portale.unipv.it/sites/default/files/2023-07/Didattica_Innovativa_Allegato_A.pdf) sono invitati a contattare la docente (roberta.sala@unipv.it)
I. Turgenev, Memorie di un cacciatore
F. Dostoevskij, Il sogno di un uomo ridicolo, Diario di uno scrittore
A. Čechov, Zio Vanja
I. Babel’, Petrolio
V. Rasputin, Il villaggio sommerso (lettura integrale)
V. Astaf’ev, Queen Fish
Kollektivnye deistvija, "Poezdki za gorod", volume 1, azioni selezionate
S. Aleksievič, Preghiera per Černobyl’
P. Josephson, N. Dronin, R. Mnatsakanian, Aleh Cherp, et al., An Environmental History of Russia, Cambridge University Press, 2013
Pagine da: Heart-Pine Russia: Walking and Writing the Nineteenth Century Forest, di Jane T. Costlow, Cornell University Press, 2012
Materiali iconografici:
Analisi di alcuni dipinti di Il’ja Repin, Kazimir Malevič e Igor’ Vuloch
Film: L’addio, di Elem Klimov e Larisa Šepit’ko, 1981
Le opere indicate in bibliografia sono disponibili presso la Biblioteca di Studi Umanistici. I materiali distribuiti durante le lezioni sono disponibili sulla piattaforma Kiro.
Gli studenti non frequentanti o che si trovano nelle condizioni previste dal documento della didattica innovativa (Allegato A: https://portale.unipv.it/sites/default/files/2023-07/Didattica_Innovativa_Allegato_A.pdf) sono invitati a contattare la docente (roberta.sala@unipv.it)
Contenuti
Storia del pensiero ecologico nella cultura russa e sovietica
Il corso esamina l'evoluzione della coscienza ecologica nel contesto culturale russo tra la seconda metà dell'Ottocento e la fine del Novecento, attraverso l’analisi di alcune opere letterarie, pittoriche e cinematografiche rilevanti per la comprensione del rapporto tra società e ambiente naturale. Inoltre, la lettura di alcuni testi di pubblicistica legati all’ambito dell’ecologia favorirà una riflessione sul ruolo del potere politico nella gestione delle risorse naturali e del rapporto tra soggetti umani e non-umani.
Il corso esamina l'evoluzione della coscienza ecologica nel contesto culturale russo tra la seconda metà dell'Ottocento e la fine del Novecento, attraverso l’analisi di alcune opere letterarie, pittoriche e cinematografiche rilevanti per la comprensione del rapporto tra società e ambiente naturale. Inoltre, la lettura di alcuni testi di pubblicistica legati all’ambito dell’ecologia favorirà una riflessione sul ruolo del potere politico nella gestione delle risorse naturali e del rapporto tra soggetti umani e non-umani.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
La docente riceve su appuntamento.
Corsi
Corsi
LINGUE E CULTURE MODERNE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found