ID:
502106
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
SLAVISTICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di far comprendere agli studenti il peculiare ruolo della letteratura nella società russa nel Novecento e le complesse dinamiche del suo sviluppo. Il discorso storico-letterario verrà integrato dalla lettura di testi letterari dei massimi autori.
Prerequisiti
Avere superato l'esame di Letteratura russa 2 e Lingua russa 2.
Metodi didattici
Lezioni frontali che prevedono anche l'utilizzo di materiale audiovisivo
Verifica Apprendimento
Esame orale che intende verificare l'acquisizione e la capacità di analisi e sintesi dei contenuti del corso sia per la parte storico-culturale che per la parte letteraria
Testi
Letture comuni per Letteratura russa 2 e Letteratura russa 3
N. Gogol', I proprietari di vecchio stampo, Le anime morte (brano) (qualsiasi edizione)
M. Saltykov-Scedrin, I signori Golovlev (brano) (qualsiasi edizione)
A. Cechov, La casa col mezzanino (qualsiasi edizione)
M. Bulgakov, Trattato sull'abitazione, Il N° 13 casa El'pit - comune operaia (M. Bulgakov, Piccola prosa. Racconti brevi e feuilletons, a cura di M. Martinelli, Milano, 1994, p. 274-283, 404-415,); Il Maestro e Margherita (brani) (qualsiasi edizione)
Ju. Trifonov, La casa sul lungofiume (brani) (qualsiasi edizione)
A. Solzenicyn, La casa di Matrena (qualsiasi edizione)
I. Brodskij, "In una stanza e mezzo", in I. Brodskij, Fuga da Bisanzio, Adelphi 1987, pp. 187-243
- Letture di base per Letteratura russa 2
Opere letterarie
N. Gogol', Il cappotto, L'ispettore generale
I. Goncarov, Oblomov
I. Turgenev, Nido di nobili
F. Dostoevskij, Delitto e castigo
L. Tolstoj, Anna Karenina
A. Cechov, Zio Vanja, La signora col cagnolino
Testi critici (per Letteratura russa 2)
Parte storica
N. Riasanovsky, Storia della Russia, Rizzoli, Milano, pp. 369-421
oppure
R. Bartlett, Storia della Russia, Mondadori, Milano, 2007, pp. 115-194
oppure
P. Bushkovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Einaudi, Torino, 2013, pp. 163-263
Parte letteraria
- Appunti delle lezioni
- G. Carpi, Storia della letteratura russa, Vol. 1. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d'Ottobre, Carocci, Roma, 2016 (capitoli riguardanti il XIX secolo fino alla rivoluzione d'Ottobre)
- Letture di base per Letteratura russa 3
Opere letterarie
M. Gor'kij, La madre
A. Belyj, Pietroburgo
I. Babel', L'armata a cavallo
Il'f e Petrov, Le dodici sedie oppure M. Zoscenko, scelta di racconti (Racconti sentimentali oppure Le api e gli uomini)
E. Zamjatin, Noi
M. Bulgakov, Il Maestro e Margherita
A. Solzenicyn, Una giornata di Ivan Denisovic
Ju. Trifonov, La casa sul lungofiume
V. Suskin, Il viburno rosso oppure V. Rasputin, Il villaggio sommerso
V. Erofeev, Mosca-Petuski
I. Brodskij, Fuga da Bisanzio
S. Dovlatov, La valigia oppure Compromesso oppure La straniera
Testi critici (per Letteratura russa 3)
Parte storica
N. Riasanovsky, Storia della Russia, Rizzoli, Milano, pp. 453-461, 464-587
oppure
R. Bartlett, Storia della Russia, Mondadori, Milano 2007, p. 168-298
oppure
P. Bushkovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Torino, 2013, p. 315-385, 405-475, 495-531
Parte letteraria
- Appunti delle lezioni
- G. Carpi, Storia della letteratura russa, Vol. 2. Dalla rivoluzione d'Ottobre ad oggi, Carocci, Roma 2016
Altri manuali di consultazione per eventuali approfondimenti:
Storia della civilta' letteraria russa, diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, vol. 2 Il Novecento, UTET, Torino 1997
Storia della letteratura russa. III. Il Novecento, diretta da E. Etkind, G. Nivat, I. Serman e V. Strada, vol. 1-3, Einaudi, Torino 1989
M. Caramitti, Letteratura russa contemporanea. La scrittura come resistenza, editori Laterza, Roma-Bari 2010
Chi desidera approfondire gli argomenti trattati nel corso può leggere:
- J. Van Baak, The House in Russian Literature. A Mythopoetic Exploration, Brill, 2009
- M.L. Dodero, "Un domovoj nell'usad'ba", in M.L. Dodero (a cura di), Il mondo delle usad'by. Cultura e natura nelle dimore nobiliari russe XVIII-XIX sec., Milano 2007, pp. 53-88
- P. Deotto, "Dacia e usad'ba. Spazi e modelli culturali a confronto", in M.L. Dodero (a cura di), Il mondo delle usad'by. Cultura e natura nelle dimore nobiliari russe XVIII-XIX sec., Milano 2007, pp. 89-100
Gli studenti non frequentanti o che si trovano nelle condizioni elencate alla pagina https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive sono invitati a prendere contatto con la docente.
Le opere indicate in bibliografia sono disponibili presso la Biblioteca di Studi Umanistici. I materiali distribuiti durante le lezioni sono disponibili sulla piattaforma Kiro.
N. Gogol', I proprietari di vecchio stampo, Le anime morte (brano) (qualsiasi edizione)
M. Saltykov-Scedrin, I signori Golovlev (brano) (qualsiasi edizione)
A. Cechov, La casa col mezzanino (qualsiasi edizione)
M. Bulgakov, Trattato sull'abitazione, Il N° 13 casa El'pit - comune operaia (M. Bulgakov, Piccola prosa. Racconti brevi e feuilletons, a cura di M. Martinelli, Milano, 1994, p. 274-283, 404-415,); Il Maestro e Margherita (brani) (qualsiasi edizione)
Ju. Trifonov, La casa sul lungofiume (brani) (qualsiasi edizione)
A. Solzenicyn, La casa di Matrena (qualsiasi edizione)
I. Brodskij, "In una stanza e mezzo", in I. Brodskij, Fuga da Bisanzio, Adelphi 1987, pp. 187-243
- Letture di base per Letteratura russa 2
Opere letterarie
N. Gogol', Il cappotto, L'ispettore generale
I. Goncarov, Oblomov
I. Turgenev, Nido di nobili
F. Dostoevskij, Delitto e castigo
L. Tolstoj, Anna Karenina
A. Cechov, Zio Vanja, La signora col cagnolino
Testi critici (per Letteratura russa 2)
Parte storica
N. Riasanovsky, Storia della Russia, Rizzoli, Milano, pp. 369-421
oppure
R. Bartlett, Storia della Russia, Mondadori, Milano, 2007, pp. 115-194
oppure
P. Bushkovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Einaudi, Torino, 2013, pp. 163-263
Parte letteraria
- Appunti delle lezioni
- G. Carpi, Storia della letteratura russa, Vol. 1. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d'Ottobre, Carocci, Roma, 2016 (capitoli riguardanti il XIX secolo fino alla rivoluzione d'Ottobre)
- Letture di base per Letteratura russa 3
Opere letterarie
M. Gor'kij, La madre
A. Belyj, Pietroburgo
I. Babel', L'armata a cavallo
Il'f e Petrov, Le dodici sedie oppure M. Zoscenko, scelta di racconti (Racconti sentimentali oppure Le api e gli uomini)
E. Zamjatin, Noi
M. Bulgakov, Il Maestro e Margherita
A. Solzenicyn, Una giornata di Ivan Denisovic
Ju. Trifonov, La casa sul lungofiume
V. Suskin, Il viburno rosso oppure V. Rasputin, Il villaggio sommerso
V. Erofeev, Mosca-Petuski
I. Brodskij, Fuga da Bisanzio
S. Dovlatov, La valigia oppure Compromesso oppure La straniera
Testi critici (per Letteratura russa 3)
Parte storica
N. Riasanovsky, Storia della Russia, Rizzoli, Milano, pp. 453-461, 464-587
oppure
R. Bartlett, Storia della Russia, Mondadori, Milano 2007, p. 168-298
oppure
P. Bushkovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Torino, 2013, p. 315-385, 405-475, 495-531
Parte letteraria
- Appunti delle lezioni
- G. Carpi, Storia della letteratura russa, Vol. 2. Dalla rivoluzione d'Ottobre ad oggi, Carocci, Roma 2016
Altri manuali di consultazione per eventuali approfondimenti:
Storia della civilta' letteraria russa, diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, vol. 2 Il Novecento, UTET, Torino 1997
Storia della letteratura russa. III. Il Novecento, diretta da E. Etkind, G. Nivat, I. Serman e V. Strada, vol. 1-3, Einaudi, Torino 1989
M. Caramitti, Letteratura russa contemporanea. La scrittura come resistenza, editori Laterza, Roma-Bari 2010
Chi desidera approfondire gli argomenti trattati nel corso può leggere:
- J. Van Baak, The House in Russian Literature. A Mythopoetic Exploration, Brill, 2009
- M.L. Dodero, "Un domovoj nell'usad'ba", in M.L. Dodero (a cura di), Il mondo delle usad'by. Cultura e natura nelle dimore nobiliari russe XVIII-XIX sec., Milano 2007, pp. 53-88
- P. Deotto, "Dacia e usad'ba. Spazi e modelli culturali a confronto", in M.L. Dodero (a cura di), Il mondo delle usad'by. Cultura e natura nelle dimore nobiliari russe XVIII-XIX sec., Milano 2007, pp. 89-100
Gli studenti non frequentanti o che si trovano nelle condizioni elencate alla pagina https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive sono invitati a prendere contatto con la docente.
Le opere indicate in bibliografia sono disponibili presso la Biblioteca di Studi Umanistici. I materiali distribuiti durante le lezioni sono disponibili sulla piattaforma Kiro.
Contenuti
Izba, usad'ba, dacia, casa in citta', kommunal'naja kvartira: lo spazio abitativo nella letteratura russa tra '800 e '900.
Lingua Insegnamento
Russo
Corsi
Corsi
LINGUE E CULTURE MODERNE
Laurea
3 anni
No Results Found