ID:
502088
Durata (ore):
36
CFU:
9
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone come un'esplorazione del lessico francese condotta da un punto di vista sia teorico che pratico. Gli obiettivi sono: fornire nozioni essenziali di lessicologia e contribuire all'acquisizione di una competenza d'uso del lessico moderno adeguata per comunicare al livello B2/C1 del Quadro Comune di Riferimento.
Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame, occorre aver superato gli scritti e l'orale di Lingua Francese 2.
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive. Esercitazioni pratiche durante tutto il corso.
Gli studenti accedono alla piattaforma del corso su kiro/moodle dove è presente una ricca documentazione inseieme a essercitazioni, annali degli esami e le loro correzioni
Gli studenti accedono alla piattaforma del corso su kiro/moodle dove è presente una ricca documentazione inseieme a essercitazioni, annali degli esami e le loro correzioni
Verifica Apprendimento
Prova scritta :
Esercizi di morfologia lessicale, semantica lessicale e di lessicografia (veda le modalità sulla piattaforma del sito). Sono anche previste esercitazioni durante le lezioni.
Dictionnaire monolingue français autorisé pour une partie de l'épreuve.
Prova orale :
Pour la préparation de l'épreuve orale, chaque étudiant choisit cinq lexies de nature différente et prépare quatre activités différentes détaillées sur le site du cours
Esercizi di morfologia lessicale, semantica lessicale e di lessicografia (veda le modalità sulla piattaforma del sito). Sono anche previste esercitazioni durante le lezioni.
Dictionnaire monolingue français autorisé pour une partie de l'épreuve.
Prova orale :
Pour la préparation de l'épreuve orale, chaque étudiant choisit cinq lexies de nature différente et prépare quatre activités différentes détaillées sur le site du cours
Testi
Apothéloz, Denis. La construction du lexique français. Paris : Ophrys, 2002.
Monneret, Philippe. Exercices de linguistique / Philippe Monneret. - 2. éd. - Paris : PUF, 2014. - X, 429 p. ; 20 cm. - (Quadrige. Manuels) in biblioteca
Mortureux, Marie-Francoise. La lexicologie entre langue et discours / Marie-Francoise Mortureux. - \Paris! : Sedes, c1997. - 191 p. ; 22 cm.. - (Campus. Linguistique) in biblioteca
Polguère, Alain. Lexicologie et sémantique lexicale, Montréal : Les Presses de l'université de Montréal, 2002.
Rey, Alain. Le lexique : images et modeles du dictionnaire a la lexicologie / Alain Rey. - Paris : Armand Colin, c1977. - 307 p. ; 21 cm.. - (Linguistique) in biblioteca San Tommaso
Monneret, Philippe. Exercices de linguistique / Philippe Monneret. - 2. éd. - Paris : PUF, 2014. - X, 429 p. ; 20 cm. - (Quadrige. Manuels) in biblioteca
Mortureux, Marie-Francoise. La lexicologie entre langue et discours / Marie-Francoise Mortureux. - \Paris! : Sedes, c1997. - 191 p. ; 22 cm.. - (Campus. Linguistique) in biblioteca
Polguère, Alain. Lexicologie et sémantique lexicale, Montréal : Les Presses de l'université de Montréal, 2002.
Rey, Alain. Le lexique : images et modeles du dictionnaire a la lexicologie / Alain Rey. - Paris : Armand Colin, c1977. - 307 p. ; 21 cm.. - (Linguistique) in biblioteca San Tommaso
Contenuti
Per circa 2/3 del corso, le lezioni saranno dedicate all'acquisizione delle nozioni fondamentali di lessicologia, attraverso una panoramica dei principali fenomeni di morfologia e semantica lessicale.
Successivamente, si analizzeranno cinque importanti aree tematiche della realtà quotidiana francese, comprendendo anche le principali espressioni idiomatiche, secondo un approccio di tipo onomasiologico.
Parte integrante del corso di Lingua Francese 3 sono le attività didattiche ( "Didattica integrativa") degli insegnanti CEL (Collaboratori ed Esperti Linguistici). La frequenza alle loro lezioni è altamente raccomandata. Per informazioni su didattica ed esami dei CEL, si faccia riferimento alla piattaforma KIRO (https://elearning4.unipv.it), al Centro Linguistico (https://cla.unipv.it) e si legga più oltre..
Successivamente, si analizzeranno cinque importanti aree tematiche della realtà quotidiana francese, comprendendo anche le principali espressioni idiomatiche, secondo un approccio di tipo onomasiologico.
Parte integrante del corso di Lingua Francese 3 sono le attività didattiche ( "Didattica integrativa") degli insegnanti CEL (Collaboratori ed Esperti Linguistici). La frequenza alle loro lezioni è altamente raccomandata. Per informazioni su didattica ed esami dei CEL, si faccia riferimento alla piattaforma KIRO (https://elearning4.unipv.it), al Centro Linguistico (https://cla.unipv.it) e si legga più oltre..
Lingua Insegnamento
Francese
Altre informazioni
Il sito web del corso consente di accedere passo dopo passo alle risorse e alle attività presentate durante gli incontri settimanali.
Include anche informazioni più dettagliate ed esercizi aggiuntivi per ulteriori approfondimenti. Gli esercizi si basano sulla stessa metodologia che verrà utilizzata per l'esame scritto.
Include anche informazioni più dettagliate ed esercizi aggiuntivi per ulteriori approfondimenti. Gli esercizi si basano sulla stessa metodologia che verrà utilizzata per l'esame scritto.
Corsi
Corsi
LINGUE E CULTURE MODERNE
Laurea
3 anni
No Results Found