ID:
501104
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
EGITTOLOGIA E CIVILTÀ COPTA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione dell'Egitto antico, dalla fine del IV millennio a.C. alla conquista romana del Paese. Il corso si configura come un’introduzione alla disciplina egittologica nei suoi diversi aspetti, volta a fornire elementi generali e approfondimenti specifici di storia, archeologia, cultura, religione, lingua e letteratura dell’Egitto antico (con nozioni di grammatica e lettura di testi in egiziano geroglifico). Si tratteranno anche temi relativi alla storia della disciplina, facendo uso dei documenti conservati negli Archivi egittologici dell'Università degli Studi di Milano. Ogni anno si affronterà inoltre un tema specifico, in relazione alle attività di ricerca della docente e agli avanzamenti della ricerca egittologica in generale. Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di sviluppare conoscenze generali relative a tutti gli aspetti della civiltà dell'Egitto antico, delle sue trasformazioni nel corso dei millenni e della sua influenza sulla cultura moderna e contemporanea.
Conoscenze - Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà aver acquisito una conoscenza di base della civiltà antico-egiziana nel suo sviluppo e nelle sue trasformazioni, attraverso l’analisi delle fonti archeologiche, iconografiche e testuali.
Competenze - Al termine dell’insegnamento lo studente avrà sviluppato competenza di base nell'uso degli strumenti bibliografici e della terminologia egittologica specifica; capacità critica nell’interpretazione dei documenti; capacità di distinguere tra idee preconcette e risultati derivanti dalla ricerca scientifica; consapevolezza del contenuto e dell'utilità per la ricerca degli archivi egittologici e della storia della disciplina.
Conoscenze - Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà aver acquisito una conoscenza di base della civiltà antico-egiziana nel suo sviluppo e nelle sue trasformazioni, attraverso l’analisi delle fonti archeologiche, iconografiche e testuali.
Competenze - Al termine dell’insegnamento lo studente avrà sviluppato competenza di base nell'uso degli strumenti bibliografici e della terminologia egittologica specifica; capacità critica nell’interpretazione dei documenti; capacità di distinguere tra idee preconcette e risultati derivanti dalla ricerca scientifica; consapevolezza del contenuto e dell'utilità per la ricerca degli archivi egittologici e della storia della disciplina.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Le unità didattiche A e B consistono in lezioni frontali accompagnate da immagini e filmati, in modo che lo studente possa associare i dati archeologici e testuali a quelli storici e culturali. Le immagini libere da diritti vengono fornite agli studenti alla fine di ogni modulo tramite piattaforma ARIEL. Su ARIEL sono caricati anche alcuni saggi liberi da diritti. Attraverso le immagini e le spiegazioni fornite in aula, lo studente può arrivare, anche con l'ausilio dei volumi indicati in bibliografia, a una conoscenza di base della storia, archeologia, cultura e religione dell'Egitto faraonico.
Il modulo C, dedicato a scrittura geroglifica, lingua e letteratura dell'Egitto faraonico, consiste in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche di lettura e comprensione di segni e testi. Sulla piattaforma ARIEL sono caricati materiali di supporto al corso (liste di segni geroglifici, testi ecc.). Grazie all'interazione con il docente, e allo studio personale, lo studente potrà al termine del corso essere in grado di leggere e tradurre testi semplici in Medio Egiziano.
La frequenza del corso è fortemente consigliata, in particolare per il modulo C.
Il modulo C, dedicato a scrittura geroglifica, lingua e letteratura dell'Egitto faraonico, consiste in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche di lettura e comprensione di segni e testi. Sulla piattaforma ARIEL sono caricati materiali di supporto al corso (liste di segni geroglifici, testi ecc.). Grazie all'interazione con il docente, e allo studio personale, lo studente potrà al termine del corso essere in grado di leggere e tradurre testi semplici in Medio Egiziano.
La frequenza del corso è fortemente consigliata, in particolare per il modulo C.
Verifica Apprendimento
I risultati di apprendimento attesi da parte dello studente sono accertati tramite esame orale. La prova d'esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze di base sulla storia, l'archeologia e la cultura antico-egiziana, oltre che sulla storia della disciplina. Durante il colloquio, saranno presentate immagini di monumenti e siti archeologici (mostrate in aula durante il corso o presenti sui volumi in bibliografia per gli studenti non frequentanti) che l'esaminando dovrà saper riconoscere e contestualizzare. Gli studenti che seguono l'unità didattica C dovranno saper leggere e tradurre i testi in egiziano geroglifico affrontati durante il corso e aver acquisito i rudimenti della grammatica antico-egiziana.
Parametri di valutazione saranno: capacità di presentare le conoscenze acquisite in modo chiaro ed esauriente; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell’esposizione; competenza nell’impiego del lessico specialistico.
Il voto è espresso in trentesimi (minimo 18, massimo 30/30 e lode).
Lo studente può seguire i moduli (o unità didattiche) A e B oppure A e C per conseguire 6 crediti (il modulo A, introduttivo, è obbligatorio). Dovrà invece seguire i moduli A, B e C per conseguire 9 crediti.
Non è possibile conseguire solo 3 crediti (seguendo un solo modulo).
Parametri di valutazione saranno: capacità di presentare le conoscenze acquisite in modo chiaro ed esauriente; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell’esposizione; competenza nell’impiego del lessico specialistico.
Il voto è espresso in trentesimi (minimo 18, massimo 30/30 e lode).
Lo studente può seguire i moduli (o unità didattiche) A e B oppure A e C per conseguire 6 crediti (il modulo A, introduttivo, è obbligatorio). Dovrà invece seguire i moduli A, B e C per conseguire 9 crediti.
Non è possibile conseguire solo 3 crediti (seguendo un solo modulo).
Testi
Unità didattica A
- Appunti personali dalle lezioni.
- P. PIACENTINI, M. POZZI, Egittologia: un'introduzione, Milano, Le Monnier Università, in stampa.
- N. GRIMAL, Storia dell'antico Egitto, Bari, Laterza, 1990 (o altra edizione).
- P. PIACENTINI, Egitto dal cielo 1914. La riscoperta del fotografo Theodor Kofler pioniere, prigioniero, professionista, Firenze, Phasar, 2015, pp. 7, 19-27, 77-80, 94-135 (è inoltre richiesta la capacità di riconoscere le immagini).
Unità didattica B
- Appunti personali dalle lezioni.
- Saggi specifici indicati durante le lezioni.
Unità didattica C
- Appunti personali dalle lezioni.
- R. DE SPENS, Manuale di scrittura geroglifica, Milano, Le Monnier Università, 2021.
Per approfondimenti (studio del volume non obbligatorio):
- E.M. CIAMPINI, La lingua dell'antico Egitto, Milano, Hoepli, 2018.
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
- P. PIACENTINI, M. POZZI, Egittologia: un'introduzione, Milano, Le Monnier Università, 2021.
- P. PIACENTINI, Egitto dal cielo 1914. La riscoperta del fotografo Theodor Kofler pioniere, prigioniero, professionista, Firenze, Phasar, 2015, pp. 7, 19-27, 77-80, 94-135 (richiesta la capacità di riconoscere i monumenti presenti sulle fotografie).
- TRE saggi a scelta pubblicati in EDAL: Egyptian and Egyptological Documents Archives Libraries VI (2017), Milano, Pontremoli Editore.
(EDAL può essere acquistato dagli studenti a un prezzo scontato, indicando il proprio numero di matricola, tramite il sito web della libreria Pontremoli: http://www.libreriapontremoli.it o contattando direttamente la libreria).
Unità didattica B
- P. PIACENTINI (ed.), Egypt and the Pharaohs. From the Sand to the Library. Pharaonic Egypt in the Archives and Library of the Università degli Studi di Milano, Milano, Università degli Studi di Milano-SKIRA, 2010 (Capitoli II, III e IV).
Unità didattica C
- R. DE SPENS, Manuale di scrittura geroglifica, Milano, Le Monnier Università, 2021.
Per approfondimenti (studio del volume non obbligatorio):
- E.M. CIAMPINI, La lingua dell'antico Egitto, Milano, Hoepli, 2018.
- Appunti personali dalle lezioni.
- P. PIACENTINI, M. POZZI, Egittologia: un'introduzione, Milano, Le Monnier Università, in stampa.
- N. GRIMAL, Storia dell'antico Egitto, Bari, Laterza, 1990 (o altra edizione).
- P. PIACENTINI, Egitto dal cielo 1914. La riscoperta del fotografo Theodor Kofler pioniere, prigioniero, professionista, Firenze, Phasar, 2015, pp. 7, 19-27, 77-80, 94-135 (è inoltre richiesta la capacità di riconoscere le immagini).
Unità didattica B
- Appunti personali dalle lezioni.
- Saggi specifici indicati durante le lezioni.
Unità didattica C
- Appunti personali dalle lezioni.
- R. DE SPENS, Manuale di scrittura geroglifica, Milano, Le Monnier Università, 2021.
Per approfondimenti (studio del volume non obbligatorio):
- E.M. CIAMPINI, La lingua dell'antico Egitto, Milano, Hoepli, 2018.
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
- P. PIACENTINI, M. POZZI, Egittologia: un'introduzione, Milano, Le Monnier Università, 2021.
- P. PIACENTINI, Egitto dal cielo 1914. La riscoperta del fotografo Theodor Kofler pioniere, prigioniero, professionista, Firenze, Phasar, 2015, pp. 7, 19-27, 77-80, 94-135 (richiesta la capacità di riconoscere i monumenti presenti sulle fotografie).
- TRE saggi a scelta pubblicati in EDAL: Egyptian and Egyptological Documents Archives Libraries VI (2017), Milano, Pontremoli Editore.
(EDAL può essere acquistato dagli studenti a un prezzo scontato, indicando il proprio numero di matricola, tramite il sito web della libreria Pontremoli: http://www.libreriapontremoli.it o contattando direttamente la libreria).
Unità didattica B
- P. PIACENTINI (ed.), Egypt and the Pharaohs. From the Sand to the Library. Pharaonic Egypt in the Archives and Library of the Università degli Studi di Milano, Milano, Università degli Studi di Milano-SKIRA, 2010 (Capitoli II, III e IV).
Unità didattica C
- R. DE SPENS, Manuale di scrittura geroglifica, Milano, Le Monnier Università, 2021.
Per approfondimenti (studio del volume non obbligatorio):
- E.M. CIAMPINI, La lingua dell'antico Egitto, Milano, Hoepli, 2018.
Contenuti
Il programma dell’insegnamento prevede la trattazione di temi generali e approfondimenti specifici di storia, archeologia, cultura, religione, lingua e letteratura dell'Egitto faraonico. Nell'unità didattica A, si forniranno elementi di storia, archeologia, cultura e religione. Si tratteranno anche temi relativi alla storia della disciplina egittologica, facendo particolare riferimento agli Archivi egittologici dell'Università degli Studi di Milano e illustrando materiali in essi conservati. Nell'unità didattica B si approfondiranno gli aspetti archeologici, storici, culturali e amministrativi relativi all'Antico Regno (III millennio a.C.). L'unità didattica C sarà dedicata alla lingua, alle scritture e alla letteratura antico-egiziane e si forniranno le basi della grammatica e della lettura di testi in egiziano geroglifico.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi (2)
LETTERE
Laurea
3 anni
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found