Il corso mira a precisare e approfondire la conoscenza delle problematiche storiche del mondo contemporaneo, ponendo, in particolare, attenzione al periodo compreso tra la fine del XIX e i primi decenni del XXI secolo, nonché alla interconnessione su scala mondiale dei fenomeni socioeconomici, politico-istituzionali, demografici, culturali, di confronto e conflitto tra le diverse aree e entità statuali. In tale ambito si dedicherà uno spazio specifico alla considerazione delle metodologie della ricerca, all’analisi e scelta delle fonti, all’uso di categorie concettuali e paradigmi esplicativi, al fine di stimolare un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
La prova d'esame è orale e verterà sui testi indicati nel programma e, per gli studenti frequentanti, sui temi trattati durante il corso. Per gli studenti non frquentanti, sono indicate letture aggiuntive, come stabilito nel programma del corso. È possibile accedere alla prova di Storia contemporanea B solo dopo aver superato Storia contemporanea A.
Testi
Per gli studenti FREQUENTANTI, oltre agli appunti delle lezioni, è richiesto lo studio dei seguenti volumi/saggi, disponibili presso la Biblioteca di Studi Umanistici.
1) (tre saggi a scelta dal volume) Fascismo e storia d’Italia. A un secolo dalla marcia su Roma. Temi, narrazioni, fonti, a cura di G. De Luna, Milano, Feltrinelli, 2022. 2) L. PASSERINI, Torino operaia e fascismo, Roma-Bari, Laterza, 1984 (Roma, Officina Libraria, 2024?)
Gli studenti NON FREQUENTANTI prepareranno l’esame sui seguenti volumi:
1) L. PASSERINI, Torino operaia e fascismo, Roma-Bari, Laterza, 1984 [o altre edizioni] 2) Il fascismo italiano, Storia e interpretazioni, a cura di G. Albanese, Roma, Carocci, 2022.
Inoltre, sceglieranno un titolo tra:
1) P. CORNER, Italia fascista. Politica e opinione popolare sotto la dittatura, Roma, Carocci, 2015. 2) V. DE GRAZIA, Storia delle donne nel regime fascista, Marsilio, 2023 (o precedenti edizioni) 3) L. BENADUSI, Il nemico dell’uomo nuovo. L’omosessualità nell’esperimento totalitario fascista, Milano, Feltrinelli, 2021 (o precedenti edizioni) 4) E. PONTIERI, Piccole sovversioni quotidiane. Microstoria di una periferia bolognese nel regime fascista, Roma, Viella, 2022. 5) C. GIORGI, I. PAVAN, Storia dello stato sociale in Italia, Bologna, il Mulino, 2021 (cap. I-II; non valido se si sceglie il saggio di Pavan all’interno del volume Il fascismo italiano, a cura di G. Albanese) 6) M. CARLI, Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime, Roma, Carocci, 2021 7) M. T. GIUSTI, Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista, Bologna, il Mulino, 2023 8) G. MANCOSU, Vedere l’Impero. L’Istituto Luce e il colonialismo fascista, Milano, Mimesis, 2022. 9) P. DOGLIANI, Il fascismo degli italiani. Una storia sociale, Torino, UTET, 2022 (o precedenti edizioni) 10) W. SCHIEDER, L’ombra del duce. Il fascismo italiano in Germania, Roma, Viella, 2022 11) Il luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione, a cura di G. Albanese, Roma, Viella, 2022.
Contenuti
«Dio, patria, famiglia». La società italiana nel ventennio fascista.
Il corso prenderà in esame la società italiana nel ventennio fascista, mettendone in luce, anche in prospettiva comparativa, alcuni aspetti: economia, lavoro, scuola, attività ricreative, consumi, religiosità, rapporto tra stato e partito, culto del duce, ruolo della propaganda e degli apparati repressivi.