ID:
501551
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA GRECA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
- conoscenza di base dello sviluppo storico del mondo greco, senza perdere di vista la relazione tra i Greci e gli altri popoli del mondo Mediterraneo;
- comprensione di aspetti e problemi relativi alla storia e alla storiografia greca di età arcaica, classica ed ellenistica;
- capacità di inquadrare fenomeni e avvenimenti nelle coordinate del tempo e dello spazio
- acquisizione di buone capacità critiche nella lettura dei testi e dei documenti antichi.
- comprensione di aspetti e problemi relativi alla storia e alla storiografia greca di età arcaica, classica ed ellenistica;
- capacità di inquadrare fenomeni e avvenimenti nelle coordinate del tempo e dello spazio
- acquisizione di buone capacità critiche nella lettura dei testi e dei documenti antichi.
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito dal momento che il corso si rivolge anche a studenti che si avvicinano per la prima volta, nell’ambito universitario, alla storia greca, pur non possedendo né una formazione, né un piano di studi di tipo antichistico.
Metodi didattici
- Lezioni frontali (sia dei docenti titolari che degli eventuali tutors)
- Discussioni
- Problem solving
- Analisi e traduzioni di testi in greco
- Uso di strumenti informatici e mappe interattive
- Visite a musei, siti archeologici e città storiche
- Discussioni
- Problem solving
- Analisi e traduzioni di testi in greco
- Uso di strumenti informatici e mappe interattive
- Visite a musei, siti archeologici e città storiche
Verifica Apprendimento
L'esame è orale e, durante il colloquio, saranno accertate e valutate
- le conoscenze di storia e di storiografia;
- la capacità di leggere, commentare e analizzare fonti e documenti;
- la correttezza e l'organizzazione dei contenuti;
- la proprietà del linguaggio;
- la chiarezza espositiva e l'efficacia delle argomentazioni utilizzate.
- le conoscenze di storia e di storiografia;
- la capacità di leggere, commentare e analizzare fonti e documenti;
- la correttezza e l'organizzazione dei contenuti;
- la proprietà del linguaggio;
- la chiarezza espositiva e l'efficacia delle argomentazioni utilizzate.
Testi
Programma per studenti frequentanti
1/5.
Uno a scelta tra i seguenti manuali:
- C. Bearzot, Manuale di storia greca, il Mulino, Bologna, 2015 (terza edizione) - disponibile anche online su Pandora Campus
- M. Bettalli (a cura di), Storia greca, Carocci Editore, Roma, 2021 (terza edizione)
2/5.
Introduzione alla storiografia greca, a cura di M. Bettalli, Carocci, Roma, 2021 (nuova edizione): capp.: 2-11, 13.
Nello specifico, lo studio dei capitoli indicati dovrà essere svolto in maniera selettiva. Sarà richiesta la conoscenza solo dei seguenti autori: Ecateo* – Erodoto* – Tucidide* – Senofonte* – Eforo – Teopompo – Ctesia – Alessandrografia: Tolemeo, Clitarco, Arriano – Ieronimo – Timeo – Polibio* – Diodoro – Strabone – Plutarco – Pausania*. Per tutti gli autori citati saranno richiesti un inquadramento cronologico di massima, la conoscenza dei contenuti e dei principali aspetti di metodo dell’opera; per gli autori maggiori (segnalati con un asterisco) sarà anche richiesta la conoscenza della struttura e della storia redazionale dell’opera. Sarà inoltre richiesta la conoscenza dei seguenti temi: storiografia universale, storiografia pragmatica, biografia, periegesi; il rapporto tra storiografia ed epica; il rapporto tra storiografia e retorica; lo storiografo antico e il suo pubblico.
3/5.
L'età ellenistica. Società, politica, cultura, a cura di M. Mari, Carocci, Roma, 2019: cap. 1 (solo i parr. 1.1 e 1.3); cap. 2 (solo il par. 2.6); capp. 4-6; cap. 7 (solo i parr. 7.3-7.4).
Lo studio dei capitoli indicati - che integrano la sezione ellenistica dei manuali suggeriti sopra (cfr. il punto 1/5 del programma) - dovrà essere svolto in maniera selettiva. Nello specifico, sarà richiesta la conoscenza dei seguenti temi: la definizione cronologica dell’età ellenistica; la ‘novità’ dell’età ellenistica; le relazioni ‘verticali’ tra re, corte, città (negoziazione e linguaggio del potere); il culto del sovrano ellenistico; l’evergetismo come fenomeno economico e politico; la società di corte; élite di corte e élite cittadine; il regno ellenistico come network; le relazioni ‘orizzontali’ tra città.
4/5. (Approfondimenti - facoltativi)
Uno (o più) a scelta tra i seguenti volumi:
- Introduzione alla storia greca, a cura di M. Giangiulio, Il Mulino, Bologna, 2021 - (una selezione di capitoli tematici che verrà suggerita a lezione)
- M. Giangiulio, Magna Grecia. Una storia mediterranea, Carocci, Roma, 2021 (una selezione di capitoli che verrà suggerita a lezione)
- Storia greca: fonti e interpretazioni, a cura di M. Bettalli e S. De Vido, Carocci, Roma, 2022 (una selezione di testi che verrà suggerita a lezione)
5/5.
Lezioni integrative e materiale didattico reperibile su Kiro.
Lo studio dei manuali dovrà essere condotto con l’ausilio di un buon atlante storico; a lezione saranno fornite indicazioni utili in tal senso (ma cfr., p. es., il seguente link https://archive.org/stream/atlasofancientcl00#page/n5/mode/2up). In ogni caso, per le mappe geografiche, le fonti principali e altro materiale didattico si veda sulla piattaforma KIRO di Unipv e si acceda con le proprie credenziali alle pagine online relative al corso di Storia Greca
1/5.
Uno a scelta tra i seguenti manuali:
- C. Bearzot, Manuale di storia greca, il Mulino, Bologna, 2015 (terza edizione) - disponibile anche online su Pandora Campus
- M. Bettalli (a cura di), Storia greca, Carocci Editore, Roma, 2021 (terza edizione)
2/5.
Introduzione alla storiografia greca, a cura di M. Bettalli, Carocci, Roma, 2021 (nuova edizione): capp.: 2-11, 13.
Nello specifico, lo studio dei capitoli indicati dovrà essere svolto in maniera selettiva. Sarà richiesta la conoscenza solo dei seguenti autori: Ecateo* – Erodoto* – Tucidide* – Senofonte* – Eforo – Teopompo – Ctesia – Alessandrografia: Tolemeo, Clitarco, Arriano – Ieronimo – Timeo – Polibio* – Diodoro – Strabone – Plutarco – Pausania*. Per tutti gli autori citati saranno richiesti un inquadramento cronologico di massima, la conoscenza dei contenuti e dei principali aspetti di metodo dell’opera; per gli autori maggiori (segnalati con un asterisco) sarà anche richiesta la conoscenza della struttura e della storia redazionale dell’opera. Sarà inoltre richiesta la conoscenza dei seguenti temi: storiografia universale, storiografia pragmatica, biografia, periegesi; il rapporto tra storiografia ed epica; il rapporto tra storiografia e retorica; lo storiografo antico e il suo pubblico.
3/5.
L'età ellenistica. Società, politica, cultura, a cura di M. Mari, Carocci, Roma, 2019: cap. 1 (solo i parr. 1.1 e 1.3); cap. 2 (solo il par. 2.6); capp. 4-6; cap. 7 (solo i parr. 7.3-7.4).
Lo studio dei capitoli indicati - che integrano la sezione ellenistica dei manuali suggeriti sopra (cfr. il punto 1/5 del programma) - dovrà essere svolto in maniera selettiva. Nello specifico, sarà richiesta la conoscenza dei seguenti temi: la definizione cronologica dell’età ellenistica; la ‘novità’ dell’età ellenistica; le relazioni ‘verticali’ tra re, corte, città (negoziazione e linguaggio del potere); il culto del sovrano ellenistico; l’evergetismo come fenomeno economico e politico; la società di corte; élite di corte e élite cittadine; il regno ellenistico come network; le relazioni ‘orizzontali’ tra città.
4/5. (Approfondimenti - facoltativi)
Uno (o più) a scelta tra i seguenti volumi:
- Introduzione alla storia greca, a cura di M. Giangiulio, Il Mulino, Bologna, 2021 - (una selezione di capitoli tematici che verrà suggerita a lezione)
- M. Giangiulio, Magna Grecia. Una storia mediterranea, Carocci, Roma, 2021 (una selezione di capitoli che verrà suggerita a lezione)
- Storia greca: fonti e interpretazioni, a cura di M. Bettalli e S. De Vido, Carocci, Roma, 2022 (una selezione di testi che verrà suggerita a lezione)
5/5.
Lezioni integrative e materiale didattico reperibile su Kiro.
Lo studio dei manuali dovrà essere condotto con l’ausilio di un buon atlante storico; a lezione saranno fornite indicazioni utili in tal senso (ma cfr., p. es., il seguente link https://archive.org/stream/atlasofancientcl00#page/n5/mode/2up). In ogni caso, per le mappe geografiche, le fonti principali e altro materiale didattico si veda sulla piattaforma KIRO di Unipv e si acceda con le proprie credenziali alle pagine online relative al corso di Storia Greca
Contenuti
Le lezioni della prima parte del corso (modulo A) verteranno sugli elementi di trasformazione e di continuità che caratterizzarono le cosiddette Dark Ages, per proseguire con l’analisi dei grandi cambiamenti che coinvolsero il mondo greco nell’VIII secolo, riflettendo in particolare sulla fine del mondo miceneo, sulla nascita della polis, sulle ktiseis e sulla mobilità greca nel Mediterraneo fra l’VIII e il VI secolo a.C., sulla ‘rivoluzione’ oplitica. Si delineeranno, poi, le cause della nascita, dello sviluppo e del declino delle più importanti tirannidi di età arcaica e dell’opera legislativa di Licurgo, Solone e Clistene. Del periodo intercorrente tra la rivolta ionica e la fine della guerra del Peloponneso, sarà fornito un quadro dettagliato che sarà valutato nelle sue complessità alla luce delle fonti storiografiche principali: Erodoto e Tucidide. Di seguito si tratteranno: gli anni di Sparta (404-379 a.C.: Sparta, Atene, la Persia e gli altri; la guerra in Asia Minore; la guerra di Corinto; la pace del Re); la fine del bipolarismo Sparta-Atene e la nascita di nuovi assetti politici; Filippo II di Macedonia (359-336 a.C.: la Macedonia prima di Filippo; dall’ascesa al trono alla pace di Filocrate; il trionfo e la morte). Dopo aver passato in rassegna gli elementi fondamentali dell’economia, della società e della cultura nel IV secolo, con particolare attenzione allo sviluppo del professionalismo in ambito militare, le ultime lezioni saranno dedicate alla storiografia greca (dalle origini a Senofonte).
Nella seconda parte (modulo B), dopo le prime lezioni dedicate ad Alessandro Magno e alla formazione del suo mito in età antica e moderna, il corso approfondirà alcuni aspetti e problemi relativi alla storia politica, sociale ed economica del mondo ellenistico. Nel corso delle lezioni verranno letti e commentati alcuni documenti, considerati di importanza fondamentale, per avviare un primo approccio all’apprendimento di un metodo di ricerca e ricostruzione storica. Le ultime lezioni, dedicate alla storiografia greca, riguarderanno in modo particolare Polibio, Diodoro Siculo e Pausania e il loro punto di vista sull'imperialismo romano.
Nella seconda parte (modulo B), dopo le prime lezioni dedicate ad Alessandro Magno e alla formazione del suo mito in età antica e moderna, il corso approfondirà alcuni aspetti e problemi relativi alla storia politica, sociale ed economica del mondo ellenistico. Nel corso delle lezioni verranno letti e commentati alcuni documenti, considerati di importanza fondamentale, per avviare un primo approccio all’apprendimento di un metodo di ricerca e ricostruzione storica. Le ultime lezioni, dedicate alla storiografia greca, riguarderanno in modo particolare Polibio, Diodoro Siculo e Pausania e il loro punto di vista sull'imperialismo romano.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Programma d’esame per studenti non frequentanti.
1/5.
Uno a scelta tra i seguenti manuali:
- C. Bearzot, Manuale di storia greca, il Mulino, Bologna, 2015 (terza edizione) - disponibile anche online su Pandora Campus
- M. Bettalli (a cura di), Storia greca, Carocci Editore, Roma, 2021 (terza edizione)
2/5.
Introduzione alla storiografia greca, a cura di M. Bettalli, Carocci, Roma, 2021 (nuova edizione).
3/5.
Un libro a scelta tra i seguenti due:
- L'età ellenistica. Società, politica, cultura, a cura di M. Mari, Carocci, Roma, 2019.
- F.M. Muccioli, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino, Bologna, 2019.
4/5.(Approfondimenti - facoltativi)
Uno a scelta tra i seguenti volumi:
- Introduzione alla storia greca, a cura di M. Giangiulio, Il Mulino, Bologna, 2021
- M. Giangiulio, Magna Grecia. Una storia mediterranea, Carocci, Roma, 2021
5/5.
Atlante storico, fonti e altro materiale didattico
Lo studio dei manuali dovrà essere condotto con l’ausilio di un buon atlante storico; (cfr., p. es., il seguente link https://archive.org/stream/atlasofancientcl00#page/n5/mode/2up). In ogni caso, per le mappe geografiche, le fonti principali e altro materiale didattico si veda sulla piattaforma KIRO di Unipv e si acceda con le proprie credenziali alle pagine online relative al corso di Storia Greca
1/5.
Uno a scelta tra i seguenti manuali:
- C. Bearzot, Manuale di storia greca, il Mulino, Bologna, 2015 (terza edizione) - disponibile anche online su Pandora Campus
- M. Bettalli (a cura di), Storia greca, Carocci Editore, Roma, 2021 (terza edizione)
2/5.
Introduzione alla storiografia greca, a cura di M. Bettalli, Carocci, Roma, 2021 (nuova edizione).
3/5.
Un libro a scelta tra i seguenti due:
- L'età ellenistica. Società, politica, cultura, a cura di M. Mari, Carocci, Roma, 2019.
- F.M. Muccioli, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino, Bologna, 2019.
4/5.(Approfondimenti - facoltativi)
Uno a scelta tra i seguenti volumi:
- Introduzione alla storia greca, a cura di M. Giangiulio, Il Mulino, Bologna, 2021
- M. Giangiulio, Magna Grecia. Una storia mediterranea, Carocci, Roma, 2021
5/5.
Atlante storico, fonti e altro materiale didattico
Lo studio dei manuali dovrà essere condotto con l’ausilio di un buon atlante storico; (cfr., p. es., il seguente link https://archive.org/stream/atlasofancientcl00#page/n5/mode/2up). In ogni caso, per le mappe geografiche, le fonti principali e altro materiale didattico si veda sulla piattaforma KIRO di Unipv e si acceda con le proprie credenziali alle pagine online relative al corso di Storia Greca
Corsi
Corsi
LETTERE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found