Il corso si propone di far acquisire le metodologie proprie della ricerca paleografica nonché le nozioni tecniche generali e specifiche. Intende, inoltre, sviluppare la capacità di comprensione degli elementi fondamentali nella valutazione dei diversi sistemi grafici in àmbito greco, dalla tarda Antichità sino all’epoca umanistica. Si propone infine di consentire di applicare le conoscenze acquisite nel riconoscimento e nella datazione delle principali scritture greche librarie.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua greca antica. Conoscenza dei principi fondamentali della storia della tradizione dei testi antichi.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni pratiche di lettura, trascrizione e datazione degli esempi di scrittura proposti.
Verifica Apprendimento
Verifica dell'apprendimento attraverso un esercitazione consistente nella tra-scrizione di alcune righe di uno speci-men paleografico e la sua datazione. Colloquio orale sui temi trattati a lezio-ne. I criteri di giudizio comprenderanno una valutazione sulle conoscenze acquisite (lettura di facsimili ed esposizione delle principali tematiche affrontate), sull'impiego di un linguaggio tecnico sufficientemente adeguato, così come sull'abilità nell'inquadrare il fenomeno grafico nel contesto storico e culturale.
Testi
Manuale: • L. Perria, Graphis. Per una storia della scrittura greca libraria (secoli IV a.C. - XVI d.C.), Roma - Città del Vaticano 2011 (Quaderni di Nea Rhome, 1). Raccolte di facsimili: • H. Follieri, Codices graeci Bibliothecae Vaticanae selecti tem-porum locorumque ordine digesti commentariis et transcriptionibus instructi, apud Bibliothecam Vati-canam 1969 (Exempla scripturarum, IV) [selezione di tavole con trascrizione]. • P. Canart - A. Jacob - S. Lucà – L. Perria, Facsimili di codici greci della Biblioteca Vaticana, 1. Tavole, Città del Vaticano, Bi-blioteca Apostolica Vaticana, 1998 (Exempla Scripturarum, V) [sele-zione di tavole con trascrizione]. • Ulteriori riproduzioni sa-ranno presentate e distribuite duran-te il corso. • Ulteriori indicazioni bibliografiche di approfondimento saranno fornite durante il corso.
Contenuti
Il corso intende fornire le nozioni basi-lari e la strumentazione scientifica ne-cessaria per un primo approccio alle metodologie della ricerca paleografica applicata ai manoscritti greci. In parti-colare si indicano i seguenti macro-contenuti: – Introduzione alla disciplina ed ele-menti di valutazione paleografica. - Elementi di codicologia – Storia della scrittura greca maiuscola, con particolare riferimento ai “canoni” dei secoli IV-IX. – Origine della minuscola. – La minuscola greca dal IX/X al XIV secolo. — Le scritture di età umanistico-rinascimentale.