L'obiettivo primario dell'insegnamento è quello di fornire allo studente nozioni analitiche per espletare accertamenti su campioni biologici e reperti merceologici per l'autorità giudiziaria secondo quanto previsto dalle varie normative in tema di medicina legale e tossicologia forense.
Prerequisiti
Lo studente dovrà conoscere nozioni di base di tossicologia, quali la tolleranza cinetica e dinamica, il metabolismo, le sostanze d'abuso e i loro effetti sull'organismo, i farmaci ad azione psicotropa e le principali normative di riferimento.
Metodi didattici
Il programma sarà trattato principalmente da lezioni di didattica frontale mediante la proiezione di slides e discussione su casi reali opportunamente anonimizzati, con domande e risposte da parte degli studenti, anche suddivisi in gruppi
Verifica Apprendimento
L'esame sarà fornito in forma scritta con domande a risposta multipla. In particolare saranno fornite domande (da un minimo di 20 a un massimo di 25, con punteggio individuale ricompreso tra 0.5 e 2) con cinque risposte di cui una sola esatta. Il punteggio totale sarà pari a 31, corrispondente a 30 e Lode. Per raggiungere 30 e lode lo studente dovrà necessariamente ottenere 31. Per gli altri punteggi, basterà raggiungere la quota del punteggio inferiore e un decimale superiore a 0.5 (es: 29,5 come punteggio al test garantirà un voto pari a 30).
Testi
Si consiglia di prendere visione del testo in inglese dal titolo: Principles of Forensic Toxicology, autore B. Levine. Verranno tuttavia fornite tutte le slides proiettate durante le lezioni e ulteriori slides di approfondimento dei temi trattati.
Contenuti
Il programma si suddivide in più parti: a) valutazione delle matrici biologiche principalmente utilizzate nei laboratori di tossicologia forense per analisi a scopo medico legale. Si valutano le preparazioni di campioni di sangue, urina e capelli; si forniscono informazioni su come procedere ad un'estrazione delle sostanze di interesse medico legale nelle varie matrici, attraverso sistemi purificativi liquido/liquido ed SPE; b)si descrivono i marcatori di abuso alcolico e si definiscono le procedure analitiche per determinarli nelle varie matrici; c) vengono fornite nozioni di base sul principio di funzionamento della tecnica cromatografica accoppiata alla spettrometria di massa, con applicazioni in tossicologia forense; d) si forniscono cenni sui parametri di validazione di un metodo a valenza medico legale
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Mail docente per fissare appuntamenti: luca.morini@unipv.it