L’obiettivo del tirocinio è quello di far acquisire allo studente il metodo di rilievo e valutazione di elementi costitutivi dei fondamenti della diagnosi. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di: raccogliere un’anamnesi completa del paziente (familiare, personale fisiologica, patologica remota e prossima, lavorativa, farmacologica etc.); eseguire un esame obiettivo completo e sistematico dei diversi organi ed apparati; conoscere i principi base dell’integrazione ecografica “point of care” all’esame obiettivo ed i principali segni di semeiotica ecografica; saper formulare diagnosi differenziali sulla base degli elementi clinico-anamnestici acquisiti; conoscere l’utilità e saper utilizzare in modo appropriato i principali “scoring systems” per stimare la probabilità pre-test di una ipotesi diagnostica; conoscere i limiti dell’esame obiettivo e le principali indagini strumentali e laboratoristiche necessarie per confermare (o escludere) le principali ipotesi diagnostiche.
Prerequisiti
E' necessaria una buona conoscenza della fisiologia umana, oltre ad aver frequentato le lezioni frontali.
Metodi didattici
Didattica teorico-pratica al letto del paziente.
Verifica Apprendimento
Osservazione e valutazione diretta dello studente al letto del paziente da parte del tutor.
Testi
Bates' Guide to Physiscal Examination and History Taking. Lippincot Williams & Williams. R. Nuti e A. Caniggia: Metodologia Clinica, Minerva Medica R. Fogari: Semeiotica Medica, Piccin. Epstein: Semeiotica e metodologia clinica, UTET B.Bates: L’esame clinico, Piccin Rasario: Semeiotica Medica, Idelson Dioguardi e Sanna: Moderni aspetti di Semeiotica Medica, Editrice Universo
Contenuti
Anamnesi, tosse, coma, ascite, cianosi, diuresi, febbre ed ipertermia, edema, dolore, dispnea, delirium, ittero, linfonodi, polso arterioso e venoso, vie urinarie, tiroide, torace, addome, sistema nervoso.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Attraverso le attività di didattica frontale e di tirocinio pratico, lo studente sarà in grado di effettuare un esame obiettivo completo, di rilevare ed interpretare i principali sintomi e segni di malattia, utilizzando tecniche e procedure standardizzate (clinical skills), di raccogliere dal paziente un’anamnesi completa, orientata per problemi e partendo dal motivo del ricovero, identificare i problemi attivi e quelli inattivi, storicizzandone il percorso, identificando le relazioni tra eventi, fornendo un peso ed un’interpretazione degli stessi, considerando sempre in modo globale i bisogni della persona, percependone e valorizzandone l’individualità. Svilupperà le competenze comunicative necessarie (interview skills) per identificare tutti i problemi rilevanti del paziente in modo attendibile ed efficace, ed aumenterà le competenze comunicative interpersonali necessarie per creare una relazione di fiducia e collaborazione con il paziente. Inoltre, sarà in grado di promuovere il coinvolgimento del paziente nella sua gestione complessiva. Sarà in grado di riconoscere in un ambiente clinico le varie figure professionali e le principali connotazioni logistiche della gestione del paziente in ambito ospedaliero.