Approfondimento di conoscenze mediche e chirurgiche gastroenterologiche.
Prerequisiti
Studenti prevalentemente del IV anno di Medicina e Chirurgia con conoscenze basiche di anatomia umana normale, fisiologia, patologia generale, semeiotica chirurgica, gastroenterologia e chirurgia gastroenterologica.
Metodi didattici
Presentazione di casi clinici con discussant. Possibilità per i partecipanti di intervenire al fine di richiedere chiarimenti.
Verifica Apprendimento
Regolare iscrizione al Corso. Dimostrata partecipazione a 3/4 incontri per tutta la loro durata (due ore). Agli aventi diritto viene rilasciato un attestato di IDONEITA'.
Testi
- Townsend C.M. Jr et al.: Sabiston Textbook of Surgery. The Biological Basis of Modern Surgical Practice. Saunders Ed., Philadelphia, 2017, 20th edition.
- Feldman M. et al.: Sleisenger and Fordtran’s Gastrointestinal and Liver Disease. Pathophysiology/Diagnosis/Management. Saunders Ed., Philadelphia, 2020, 11th edition, Vol. I e II.
- Gasbarrini G. et al.: Gastroenterologia. Ed. Minerva Medica, Torino, 2001.
- Gershon M.D.: Il secondo cervello. Gli straordinari poteri dell'intestino. UTET, Milano, 2017.
- D'Amico D.F.: Manuale di Chirurgia Generale. Piccin Ed., Padova, 2018, 2° Edizione, Vol. I e II .
- Minni F. : Chirurgia Generale. CEA Ed., Rozzano, 2019 (e-book).
- Minni F.: Chirurgia Specialistica. CEA Ed., Rozzano, 2022 (e-book).
Contenuti
Il programma dell'AA 2025/26 prevede presentazione di casi clinici di pertinenza gastroenterologica, finalizzati all'apprendimento del processo diagnostico e diagnostico differenziale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
A partire dall'AA 2005/06 l’ADE, riconosciuta dalla Facoltà di Medicina, è stata liberamente accessibile a studenti di Medicina (prevalentemente del IV anno) e di altre Facoltà biologiche, a Medici specializzandi, a Medici di base e a cosiddetti “cultori della materia”.