ID:
504141
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire conoscenze riguardo all'ambito dell'organizzazione sanitaria. Attraverso il percorso formativo lo studente acquisirà competenze teoriche e pratiche relative al funzionamento strutturale e manageriale dell'azienda sanitaria, con riferimenti specifici agli ambiti di competenza ostetrica e secondo le normative previste dal contratto collettivo nazionale di categoria.
I risultati d’apprendimento attesi sono i seguenti:
1. Conoscere la struttura organizzativa gerarchica e funzionale di un'azienda sanitaria e il CNNL di categoria; ricordare i concetti legati alla clinical governance e comprenderne le applicazioni soprattutto in ambito di gestione del rischio e del miglioramento della qualità.Conoscere il CCNL di categoria; ricordarne i principali articoli e comprenderne le ricadute in ambito lavorativo.2. Applicare le conoscenze acquisite alla pratica clinica quotidiana, diventando in grado di contestualizzare i concetti teorici appresi all'ambito di competenza ostetrica.
3. Saper analizzare un determinato scenario assistenziale alla luce delle conoscenze acquisite per valutare l'appropriatezza delle cure erogate applicando il criterio del miglioramento continuo della qualità evidence based.
4. Sapere comunicare le conoscenze acquisite con adeguata appropriatezza linguistica e lessicale sia in forma scritta che in forma orale.
5. Essere in grado di agire in un contesto di equipe multidisciplinare, modificando l'assistenza erogata singolarmente e non, attraverso una continua revisione della qualità della stessa. Saper autovalutare in maniera critica e costruttiva il proprio operato, imparando a confrontarlo con i protocolli assistenziali e le procedure della struttura in cui si opera o, in assenza degli stessi, di ciò che è definibile come medicina basata sulle più recenti evidenze scientifiche.
I risultati d’apprendimento attesi sono i seguenti:
1. Conoscere la struttura organizzativa gerarchica e funzionale di un'azienda sanitaria e il CNNL di categoria; ricordare i concetti legati alla clinical governance e comprenderne le applicazioni soprattutto in ambito di gestione del rischio e del miglioramento della qualità.Conoscere il CCNL di categoria; ricordarne i principali articoli e comprenderne le ricadute in ambito lavorativo.2. Applicare le conoscenze acquisite alla pratica clinica quotidiana, diventando in grado di contestualizzare i concetti teorici appresi all'ambito di competenza ostetrica.
3. Saper analizzare un determinato scenario assistenziale alla luce delle conoscenze acquisite per valutare l'appropriatezza delle cure erogate applicando il criterio del miglioramento continuo della qualità evidence based.
4. Sapere comunicare le conoscenze acquisite con adeguata appropriatezza linguistica e lessicale sia in forma scritta che in forma orale.
5. Essere in grado di agire in un contesto di equipe multidisciplinare, modificando l'assistenza erogata singolarmente e non, attraverso una continua revisione della qualità della stessa. Saper autovalutare in maniera critica e costruttiva il proprio operato, imparando a confrontarlo con i protocolli assistenziali e le procedure della struttura in cui si opera o, in assenza degli stessi, di ciò che è definibile come medicina basata sulle più recenti evidenze scientifiche.
Prerequisiti
Si richiede come prerequisito agli studenti del corso, la conoscenza dei principali riferimenti normativi riguardanti la professione ostetrica.
In particolare è necessario conoscere le tre riforme sanitarie avvenute dall'istituzione del SSN (l. 833 del 1978) e i successivi atti normativi riguardanti gli ambiti di competenza e autonomia specifici per l'esercizio della attività professionale.
In particolare è necessario conoscere le tre riforme sanitarie avvenute dall'istituzione del SSN (l. 833 del 1978) e i successivi atti normativi riguardanti gli ambiti di competenza e autonomia specifici per l'esercizio della attività professionale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lavoro in gruppo
Attivazioni
Giochi di ruolo
Visione di contenuti video
Peer tutoring
Studio personale
Lavoro in gruppo
Attivazioni
Giochi di ruolo
Visione di contenuti video
Peer tutoring
Studio personale
Verifica Apprendimento
Esame scritto con domande a risposta multipla e domande aperte. Successiva interrogazione orale.
Testi
Guana M., et al., La disciplina ostetrica: teoria, pratica e organizzazione della professione, McGraw Hill, Milano 2011
Risk management in Sanità - Il problema degli errori. Ministero della Salute, dipartimento della qualità, Marzo 2004
Raccomandazioni Ministeriali - Governo Clinico e sicurezza delle cure. Sito del Ministero della Salute
Legge n. 24 dell' 8 marzo 2017 Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonche' in materia di responsabilita' professionale degli esercenti le professioni sanitarie
CCNL del Comparto Sanità triennio 2019-2021
Appunti delle lezioni. Normativa e riferimenti indicati durante le lezioni
Materiale messo a disposizione dal docente
Risk management in Sanità - Il problema degli errori. Ministero della Salute, dipartimento della qualità, Marzo 2004
Raccomandazioni Ministeriali - Governo Clinico e sicurezza delle cure. Sito del Ministero della Salute
Legge n. 24 dell' 8 marzo 2017 Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonche' in materia di responsabilita' professionale degli esercenti le professioni sanitarie
CCNL del Comparto Sanità triennio 2019-2021
Appunti delle lezioni. Normativa e riferimenti indicati durante le lezioni
Materiale messo a disposizione dal docente
Contenuti
1. Riferimenti normativi nella professione ostetrica
2. La teoria dei sistemi e il SSN
3. Il P.O.M.I.
4. Organigrammi e funzionigrammi
4.1 Il POAS: l’esempio dell’IRCCS Policlinico San Matteo
4.2 Organigramma del dipartimento materno-infantile: l’esempio dell’IRCCS Policlinico
San Matteo
5. Il CCNL: normativa vigente
6. Midwifery e modelli organizzativi assistenziali
7. Clinical governance
8. Risk management
9. Audit clinico
10. La qualità delle cure ostetriche
11. La legge Gelli-Bianco
12. La cartella clinica: SDO e DRG
2. La teoria dei sistemi e il SSN
3. Il P.O.M.I.
4. Organigrammi e funzionigrammi
4.1 Il POAS: l’esempio dell’IRCCS Policlinico San Matteo
4.2 Organigramma del dipartimento materno-infantile: l’esempio dell’IRCCS Policlinico
San Matteo
5. Il CCNL: normativa vigente
6. Midwifery e modelli organizzativi assistenziali
7. Clinical governance
8. Risk management
9. Audit clinico
10. La qualità delle cure ostetriche
11. La legge Gelli-Bianco
12. La cartella clinica: SDO e DRG
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found