Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
PAVIA
Profili Professionali
Profili Professionali
Ostetrica/o
L'ostetrica/o è la professionista sanitaria responsabile dell'assistenza in ambito ostetrico, ginecologico e neonatale. Il titolo conseguito al termine del percorso di studi con il superamento della prova finale è abilitante all'esercizio della professione di ostetrica/o e consente di svolgere l'attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private nel territorio e a domicilio, in regime di dipendenza o libero professionale.
- Counselling in periodo preconcezionale
- Assistenza in ambulatorio alla gravida a basso rischio
- Assistenza in ambulatorio alla gravida ad alto rischio
- Accompagnamento alla nascita per preparazione al parto
- Assistenza in ambulatorio alla gravidanza presso il termine
- Esecuzione di ecografia office
- Assistenza al travaglio di parto a basso rischio
- Assistenza al parto a basso rischio
- Assistenza al travaglio di parto medico
- Assistenza alla donna in partoanalgesia
- Assistenza al parto medico
- Prime cure al neonato fisiologico
- Assistenza al neonato fisiologico durante la degenza
- Assistenza alla puerpera durante la degenza
- Assistenza alla puerpera a domicilio dopo la dimissione
- Counselling in allattamento
- Corsi di massaggio neonatale alle puerpere
- Accoglienza e assistenza alle donne afferenti in pronto soccorso ostetrico-ginecologico
- Assistenza alla gravida patologica in degenza
- Strumentazione taglio cesareo e altri interventi ostetrici
- Strumentazione interventi ginecologici
- Aiuto anestesia in sala operatoria ostetrica e ginecologica
- Assistenza alla gravida/puerpera in urgenza/emergenza
- Assistenza alla paziente ginecologica e oncologica in degenza
- Assistenza alla donna/coppia che affronta un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita
- Assistenza in ambulatorio di ecografia e diagnosi prenatale
- Esecuzione HPV test e pap test
- Esecuzione di vaccinazioni anti HPV
- Esecuzione di vaccinazioni in gravidanza
- Assistenza in ambulatorio di colposcopia
- Esecuzione di tamponi
- Esecuzione tamponi per la ricerca dello Streptococco in gravidanza
- Educazione e Rieducazione pavimento pelvico
- Corsi donne in menopausa
- Sportelli per violenza sulle donne
- Educazione sessuale e all’affettività nelle scuole
- Ambulatorio adolescenti
- Counselling contraccezione
- Accoglienza in consultorio alle donne per IVG
Le principali funzioni che l’ostetrica/o può svolgere riguardano:
• l’assistenza e il counselling alla donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio svolgendo la sua attività in autonomia per quanto riguarda il basso rischio ostetrico;
• l’assistenza, nel rispetto dell’etica professionale, come membro dell’equipe sanitaria, alla gravidanza patologica, al travaglio e parto distocico, al travaglio e parto con controllo farmacologico del dolore. L’ostetrica /o è in grado di individuare situazioni potenzialmente patologiche che richiedono l’intervento medico ed è in grado di praticare, ove occorra, le relative misure di particolare emergenza;
• l’assistenza, per quanto di sua competenza, agli interventi chirurgici in ambito ostetrico-ginecologico;
• l’assistenza al neonato e alla puerpera nutrice;
• l’organizzazione e la gestione dei corsi di accompagnamento alla nascita per la preparazione al parto, dei corsi di massaggio neonatale per le puerpere e di tutti i programmi di assistenza materna e neonatale;
• l’assistenza alla paziente ginecologica ed oncologica;
• l’organizzazione e la partecipazione, per quanto di sua competenza, ad interventi volti alla prevenzione e accertamento dei tumori della sfera genitale femminile e delle malattie sessualmente trasmissibili;
• l’organizzazione e la partecipazione, per quanto di sua competenza, ad interventi di educazione sanitaria e sessuale, rivolti soprattutto al counselling contraccettivo nelle adolescenti;
• l’organizzazione e la partecipazione, per quanto di sua competenza, ad interventi volti alla tutela delle donne vittime di violenza ;
• l’assistenza alla donna/coppia che affronta un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita;
• la formazione del personale di supporto e ,in ambito universitario, degli studenti afferenti al corso di laurea abilitante alla professione.
Per lo svolgimento delle funzioni descritte all’ostetrica/o sono richieste le seguenti competenze e abilità sia di tipo disciplinare sia di tipo trasversale:
• la conoscenza approfondita dei principali meccanismi di funzionamento dell’apparato riproduttivo e dello sviluppo embrionale, delle modificazioni indotte dalla gravidanza, della patologia ostetrica, di tutti gli aspetti legati alla fisiologia del travaglio e del parto, dei principali meccanismi di adattamento alla vita extra-uterina del neonato determina l’acquisizione di competenze legate alla diagnosi, prognosi, assistenza diretta ai processi spontanei, con l’esecuzione di procedure consolidate dell’arte ostetrica e attualizzate dalle evidenze scientifiche;
• capacità di individuare gli aspetti psico-emozionali correlati ai cambiamenti del ciclo-biologico della donna;
• capacità di analizzare i problemi di salute della donna nel suo ciclo biologico-sessuale;
• capacità di individuare possibili soluzioni per un problema di propria competenza e di articolare la sequenza di operazioni necessarie al conseguimento di una soluzione;
• capacità di organizzarsi in maniera efficace, stabilendo priorità con una gestione efficiente del tempo;
• capacità di analizzare e comprendere il contesto nel quale si realizzano le proprie prestazioni, identificandone gli aspetti di pertinenza;
• capacità di gestire gli aspetti relazionali connessi alle proprie attività e di identificare modalità di comunicazione adeguate in rapporto ai diversi interlocutori implicati nel processo di cura. La conoscenza dei processi di counselling e l’abilità nell’uso dello strumento da parte dell’ostetrica/o permette la costruzione di una relazione di fiducia con la paziente;
• capacità didattiche legate non solo all’informazione ed educazione sanitaria alle donne per le aree di competenza, ma anche all’attività di tutoraggio per le studentesse;
•esercizio di responsabilità che l’ostetrica esercita nei confronti dei collaboratori subordinati.
Ambito ospedaliero: setting in Area Ostetrica
-Sala parto
- Sala operatoria come strumentista e aiuto-anestesista
- Triage ostetrico
- Unità Operativa di Ostetricia
- Unità Operativa di Patologia della gravidanza
- Ambulatorio gravidanza a termine, gravidanza a basso rischio in autonomia, gravidanza ad alto rischio con il ginecologo, diagnosi prenatale, vaccinale donne in gravidanza, Corsi di accompagnamento alla nascita, Corsi di massaggio neonatale, Amb. Allattamento
- PMA
Ambito ospedaliero: setting in Area Ginecologica
- Unità Operativa di Ginecologia
- Sala operatoria ginecologica come strumentista e aiuto-anestesista
- Ambulatorio screening HPV e colposcopia, vaccinale HPV, prevenzione e rieducazione pavimento pelvico, pazienti oncologiche
Ambito ospedaliero: setting in Area Neonatale
- Unità Operativa di Neonatologia
- Sorveglianza rooming-in
- Ambulatorio allattamento
Ambito territoriale: setting consultoriale
- Ambulatorio gravidanza a basso rischio, screening HPV, adolescenti, menopausa, allattamento, accoglienza e counselling IVG
- Corsi di accomaccompagnamento alla nascita, Corsi di massaggio neonatale
- Educazione sessuale e all’affettività nelle scuole
- Home visiting alle puerpere
- Casa di comunità
Ambito universitario.
Didattica
Insegnamenti (71)
6 CFU
90 ore
2 CFU
30 ore
2 CFU
30 ore
4 CFU
60 ore
1 CFU
15 ore
3 CFU
45 ore
2 CFU
30 ore
2 CFU
30 ore
2 CFU
30 ore
3 CFU
45 ore
2 CFU
30 ore
2 CFU
30 ore
2 CFU
30 ore
2 CFU
30 ore
1 CFU
15 ore
1 CFU
15 ore
2 CFU
30 ore
1 CFU
15 ore
1 CFU
15 ore
2 CFU
30 ore
1 CFU
15 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
45 ore
503476 - PATOLOGIA GENERALE E CLINICA / IMMUNOLOGIA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025)
- 2024
2 CFU
30 ore
503478 - FONDAMENTI EDUCATIVO RELAZIONALI APPLICATI ALL'ASSISTENZA OSTETRICA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025)
- 2024
2 CFU
30 ore
8 CFU
240 ore
1 CFU
15 ore
9 CFU
270 ore
2 CFU
30 ore
1 CFU
15 ore
14 CFU
420 ore
2 CFU
30 ore
10 CFU
300 ore
1 CFU
15 ore
19 CFU
570 ore
2 CFU
30 ore
3 CFU
90 ore
3 CFU
24 ore
2 CFU
30 ore
2 CFU
30 ore
2 CFU
30 ore
2 CFU
30 ore
2 CFU
30 ore
2 CFU
30 ore
2 CFU
30 ore
2 CFU
30 ore
1 CFU
15 ore
2 CFU
30 ore
2 CFU
30 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
15 ore
1 CFU
15 ore
1 CFU
15 ore
1 CFU
15 ore
505064 - ASSISTENZA OSTETRICA ALLA DIAGNOSI PRENATALE
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
1 CFU
15 ore
1 CFU
15 ore
1 CFU
15 ore
1 CFU
15 ore
2 CFU
30 ore
2 CFU
30 ore
2 CFU
30 ore
1 CFU
15 ore
2 CFU
30 ore
507302 - ASSISTENZA OSTETRICA IN SALA OPERATORIA OSTETRICO-GINECOLOGICA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025)
- 2024
1 CFU
15 ore
1 CFU
15 ore
2 CFU
30 ore
2 CFU
30 ore
2 CFU
30 ore
508589 - ASSISTENZA ALLA PAZIENTE ONCOLOGICA GINECOLOGICA
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
1 CFU
15 ore
1 CFU
15 ore
1 CFU
8 ore
No Results Found
Persone
Persone (60)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
No Results Found