Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500312 - FISIOLOGIA UMANA

insegnamento
ID:
500312
Durata (ore):
45
CFU:
3
SSD:
FISIOLOGIA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2026 - 30/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

TUTTE LE SEDI
Il corso integrato di Fisiologia umana è indirizzato a portare lo studente ad apprendere i processi vitali che si svolgono a livello cellulare quando vari gruppi di cellule si organizzano a formare tessuti ed organi specifici nella specie umana. Al termine delle lezioni del corso integrato, lo studente avrà acquisito conoscenze fondamentali circa il funzionamento dei maggiori organi ed apparati del corpo umano, le loro complesse relazioni reciproche e i sistemi di controllo che regolano la loro attività.

Prerequisiti

Allo studente di questo corso viene richiesto il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale, e in particolare delle seguenti conoscenze e competenze:
- matematica, fisica, chimica e biochimica
- anatomia e istologia
questo al livello dei corsi universitari previsti appunto come propedeutici all'esame di Fisiologia Umana.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali svolte mediante presentazioni (PowerPoint) proiettate su schermo.

Verifica Apprendimento

TUTTE LE SEDI
L'esame del corso integrato di Fisiologia umana si svolge in forma scritta: in un tempo massimo di 1 ora lo studente deve rispondere a 3 (tre) domande aperte derivate dal programma di Fisiologia Umana.

Testi

TUTTE LE SEDI
Principi di Fisiologia- Zocchi-Edises
Fisiologia umana Silverthorn Casa Editrice Ambrosiana
Fisiologia umana Germann –Stanfield EdiSES
Principi di Fisiologia Berne – Levy Casa Editrice Ambrosiana
Fisiologia Linda S. Costanzo EdiSES

Contenuti

TUTTE LE SEDI
Fisiologia cellulare
Fisiologia Membrane cellulari e trasporto dei soluti; equilibri ionici e potenziali elettrici transmembrana.

Fisiologia dei tessuti eccitabili
Genesi del potenziale d’azione nel tessuto nervoso, muscolare scheletrico, liscio e cardiaco.
Contrazione muscolare.
Conduzione trasmissione dei potenziali d’azione.
Recettori di membrana, secondi messaggeri e vie di traduzione del segnale.

Fisiologia del sistema nervoso
Organizzazione del sistema nervoso.
Codificazione ed elaborazione delle informazioni sensoriali.
Organizzazione e funzione del midollo spinale: riflessi spinali (generalità).

Fisiologia del sistema respiratorio
La meccanica respiratoria.
La circolazione polmonare.
Il trasporto dei gas respiratori.
La genesi e il controllo della respirazione.

Fisiologia del sistema gastrointestinale
La motilità; la secrezione dei succhi digestivi; la digestione e l’assorbimento degli alimenti.

Fisiologia renale
La circolazione renale.
La filtrazione glomerulare.
Le funzioni tubulari.
Controllo dell’osmolarità, del volume e della composizione dei liquidi dell’organismo.
La minzione.

Fisiologia del sistema nervoso
Organizzazione e funzione del sistema sensoriale e del sistema motorio.
Sistema reticolare attivatore, potenziali corticali evocati e risposta secondaria diffusa.
Elettroencefalogramma e sonno.
Aree della corteccia cerebrale, talamo e ipotalamo.
Organizzazione e funzione del sistema nervoso autonomo.

Fisiologia del sistema cardiovascolare
Organizzazione del sistema cardiovascolare.
L’attività elettrica del cuore: l’elettrocardiogramma.
Gli eventi meccanici del ciclo cardiaco: la gettata cardiaca.
Principi di emodinamica.
La circolazione del sangue nelle arterie, arteriose, capillari e vene.
Meccanismi di controllo cardiovascolare.

Fisiologia del sistema endocrino
Principi generali; la secrezione degli ormoni; meccanismi d’azione degli ormoni.
Regolazione della glicemia, del metabolismo energetico, della calcemia, della crescita corporea, della riproduzione.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi (5)

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) 
Laurea
3 anni
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) 
Laurea
3 anni
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) 
Laurea
3 anni
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) 
Laurea
3 anni
OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BROCCA LORENZA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0