ID:
508856
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi Formativi:
L'obiettivo principale del corso è fornire agli studenti di fisioterapia una comprensione approfondita delle tecniche di gestione del dolore nel contesto della riabilitazione. Il corso mira a:
1. Fornire conoscenze sulla fisiologia del dolore, con particolare riferimento alle metodiche di gestione del dolore applicabili in ambito riabilitativo.
2. Sviluppare competenze cliniche per valutare e trattare il dolore nei pazienti sottoposti a programmi riabilitativi.
3. Integrare un approccio basato sul modello biopsicosociale nella gestione del dolore, considerando l'interazione tra fattori biologici, psicologici e sociali.
4. Favorire l'uso di trattamenti non farmacologici e farmacologici per il controllo del dolore, in accordo con le evidenze scientifiche attuali.
5. Promuovere la comprensione delle tecniche analgesiche più utilizzate, le loro indicazioni, controindicazioni ed effetti collaterali.
Risultati di Apprendimento:
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
1. Comprendere i meccanismi fisiologici alla base del dolore acuto e cronico, e applicare tali conoscenze nella pratica clinica riabilitativa.
2. Valutare il dolore attraverso strumenti adeguati, riconoscendo i diversi tipi di dolore (nocicettivo, neuropatico, nociplastico).
3. Sviluppare piani terapeutici individualizzati per la gestione del dolore, in collaborazione con il paziente, basati sulle evidenze scientifiche disponibili.
4. Utilizzare le tecniche di comunicazione efficace per educare i pazienti riguardo alla natura del loro dolore e alle opzioni terapeutiche disponibili.
5. Applicare tecniche di terapia comportamentale e strategie di movimento per il trattamento del dolore, integrando esercizio fisico e approcci educativi nella riabilitazione.
6. Riconoscere l'importanza di un approccio interdisciplinare nella gestione del dolore, collaborando con altri professionisti sanitari quando necessario.
Questi obiettivi e risultati sono in linea con le linee guida europee sull'insegnamento del dolore per i programmi di fisioterapia
https://europeanpainfederation.eu/education/pain-curricula/
L'obiettivo principale del corso è fornire agli studenti di fisioterapia una comprensione approfondita delle tecniche di gestione del dolore nel contesto della riabilitazione. Il corso mira a:
1. Fornire conoscenze sulla fisiologia del dolore, con particolare riferimento alle metodiche di gestione del dolore applicabili in ambito riabilitativo.
2. Sviluppare competenze cliniche per valutare e trattare il dolore nei pazienti sottoposti a programmi riabilitativi.
3. Integrare un approccio basato sul modello biopsicosociale nella gestione del dolore, considerando l'interazione tra fattori biologici, psicologici e sociali.
4. Favorire l'uso di trattamenti non farmacologici e farmacologici per il controllo del dolore, in accordo con le evidenze scientifiche attuali.
5. Promuovere la comprensione delle tecniche analgesiche più utilizzate, le loro indicazioni, controindicazioni ed effetti collaterali.
Risultati di Apprendimento:
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
1. Comprendere i meccanismi fisiologici alla base del dolore acuto e cronico, e applicare tali conoscenze nella pratica clinica riabilitativa.
2. Valutare il dolore attraverso strumenti adeguati, riconoscendo i diversi tipi di dolore (nocicettivo, neuropatico, nociplastico).
3. Sviluppare piani terapeutici individualizzati per la gestione del dolore, in collaborazione con il paziente, basati sulle evidenze scientifiche disponibili.
4. Utilizzare le tecniche di comunicazione efficace per educare i pazienti riguardo alla natura del loro dolore e alle opzioni terapeutiche disponibili.
5. Applicare tecniche di terapia comportamentale e strategie di movimento per il trattamento del dolore, integrando esercizio fisico e approcci educativi nella riabilitazione.
6. Riconoscere l'importanza di un approccio interdisciplinare nella gestione del dolore, collaborando con altri professionisti sanitari quando necessario.
Questi obiettivi e risultati sono in linea con le linee guida europee sull'insegnamento del dolore per i programmi di fisioterapia
https://europeanpainfederation.eu/education/pain-curricula/
Metodi didattici
• Lezioni frontali.
• Discussione di casi clinici.
• Discussione di casi clinici.
Verifica Apprendimento
• Valutazione della partecipazione attiva alle attività in classe.
Testi
• Acute Pain Management: Scientific Evidence (4th edition) (https://airr.anzca.edu.au/anzcacrisjspui/handle/11055/927)
• Melzack and Wall’s Textbook of Pain by S McMahon, M Koltzenburg, I Tracey and D C. Turk, 6th Edition
• Mechanisms and management of pain for the physical therapist. (Sluka ed) IASP press. ISBN 9781496343239
• Louis Gifford Aches and Pains
CNS Press Falmouth UK
ISBN 9780953342358
• Anna Battaglia - An Introduction to Pain and Its Relation to Nervous System disorders. (2016). Print ISBN:9781118455913 |Online ISBN:9781118455968 DOI: https://doi.org/10.1002/9781118455968
Hardcover ISBN 978-3-319-49021-2
Softcover ISBN 978-3-319-84069-7
eBook ISBN 978-3-319-49022-9
• Melzack and Wall’s Textbook of Pain by S McMahon, M Koltzenburg, I Tracey and D C. Turk, 6th Edition
• Mechanisms and management of pain for the physical therapist. (Sluka ed) IASP press. ISBN 9781496343239
• Louis Gifford Aches and Pains
CNS Press Falmouth UK
ISBN 9780953342358
• Anna Battaglia - An Introduction to Pain and Its Relation to Nervous System disorders. (2016). Print ISBN:9781118455913 |Online ISBN:9781118455968 DOI: https://doi.org/10.1002/9781118455968
Hardcover ISBN 978-3-319-49021-2
Softcover ISBN 978-3-319-84069-7
eBook ISBN 978-3-319-49022-9
Contenuti
1. Scienze e nozioni sul dolore
1.1. Meccanismi del dolore
1.1.1. Cenni storici
1.1.2. Differenza tra nocicezione e dolore
1.1.3. Teorie moderne sul dolore
1.1.4. Meccanismi di trasduzione, trasmissione e modulazione della nocicezione
1.1.5. Anatomia e fisiologia delle vie ascendenti e discendenti
1.1.6. Il sistema somato-sensoriale
1.2. L’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP) e definizioni del dolore
1.2.1. Tassonomia e terminologia del dolore secondo IASP
1.3. La natura complessa e multidimensionale del dolore
1.3.1. Alterazioni alle strutture cerebrali ed effetti sulla loro funzione (es. processi cognitivi)
1.3.2. Fattori cognitivo-comportamentali del dolore (catastrofizzazione, condizionamento classico e operante)
1.3.3. Sovrapposizioni neurofisiologiche tra dolore cronico e altre comorbidità (stress, ansia, sonno disturbato)
1.4. L’impatto del dolore
1.4.1. Epidemiologia del dolore e impatto socio-economico
2. Principi di valutazione e misurazione
2.1. Valutazione
2.1.1. Valutazione biopsicosociale in ottica ICF e sistema delle bandiere
2.1.2. Inquadramento dei vari meccanismi del dolore: nocicettivo, neuropatico, nociplastico
2.1.3. Influenza dei fattori di contesto (fattori legati al clinico, fattori legati ai familiari)
2.1.4. Strumenti prognostici
2.1.5. Utilizzo di un approccio centrato sulla persona
2.1.6. Invio del paziente ad altre figure sanitarie
2.2. Strumenti di misura
2.2.1. Strumenti di misura funzionali e questionari
3. Principi di trattamento
3.1. Comunicazione
3.1.1. Sviluppo e negoziazione del piano di trattamento personalizzato sul paziente
3.1.2. Nozioni su prescrizione dell’esercizio e attività fisica nella gestione del dolore
3.1.3. Prescrizione di esercizio incorporando l’educazione al paziente (graded activity, graded exposure)
3.2. Educazione
3.2.1. Spiegazioni della neurofisiologia del dolore (explain pain)
3.3. Terapie cognitivo-comportamentali
3.3.1. Principi di fisioterapia psicologicamente informata
3.4. Modalità di trattamento
3.4.1. Indicazioni, efficacia e barriere delle modalità di trattamento fisioterapiche
3.4.2. Principi e ricadute cliniche del placebo e del nocebo in fisioterapia
4. Popolazioni e sottogruppi specifici
4.1. Condizioni dolorose specifiche (lombalgia cronica, colpo di frusta, fibromialgia).
1.1. Meccanismi del dolore
1.1.1. Cenni storici
1.1.2. Differenza tra nocicezione e dolore
1.1.3. Teorie moderne sul dolore
1.1.4. Meccanismi di trasduzione, trasmissione e modulazione della nocicezione
1.1.5. Anatomia e fisiologia delle vie ascendenti e discendenti
1.1.6. Il sistema somato-sensoriale
1.2. L’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP) e definizioni del dolore
1.2.1. Tassonomia e terminologia del dolore secondo IASP
1.3. La natura complessa e multidimensionale del dolore
1.3.1. Alterazioni alle strutture cerebrali ed effetti sulla loro funzione (es. processi cognitivi)
1.3.2. Fattori cognitivo-comportamentali del dolore (catastrofizzazione, condizionamento classico e operante)
1.3.3. Sovrapposizioni neurofisiologiche tra dolore cronico e altre comorbidità (stress, ansia, sonno disturbato)
1.4. L’impatto del dolore
1.4.1. Epidemiologia del dolore e impatto socio-economico
2. Principi di valutazione e misurazione
2.1. Valutazione
2.1.1. Valutazione biopsicosociale in ottica ICF e sistema delle bandiere
2.1.2. Inquadramento dei vari meccanismi del dolore: nocicettivo, neuropatico, nociplastico
2.1.3. Influenza dei fattori di contesto (fattori legati al clinico, fattori legati ai familiari)
2.1.4. Strumenti prognostici
2.1.5. Utilizzo di un approccio centrato sulla persona
2.1.6. Invio del paziente ad altre figure sanitarie
2.2. Strumenti di misura
2.2.1. Strumenti di misura funzionali e questionari
3. Principi di trattamento
3.1. Comunicazione
3.1.1. Sviluppo e negoziazione del piano di trattamento personalizzato sul paziente
3.1.2. Nozioni su prescrizione dell’esercizio e attività fisica nella gestione del dolore
3.1.3. Prescrizione di esercizio incorporando l’educazione al paziente (graded activity, graded exposure)
3.2. Educazione
3.2.1. Spiegazioni della neurofisiologia del dolore (explain pain)
3.3. Terapie cognitivo-comportamentali
3.3.1. Principi di fisioterapia psicologicamente informata
3.4. Modalità di trattamento
3.4.1. Indicazioni, efficacia e barriere delle modalità di trattamento fisioterapiche
3.4.2. Principi e ricadute cliniche del placebo e del nocebo in fisioterapia
4. Popolazioni e sottogruppi specifici
4.1. Condizioni dolorose specifiche (lombalgia cronica, colpo di frusta, fibromialgia).
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found