Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
PAVIA
Profili Professionali
Profili Professionali
il profilo è quello del fisioterapista così come previsto dalla normtiva vigente
Il laureato, al termine del percorso didattico, è in grado di svolgere in via autonoma o in collaborazione con
altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità,delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita. I laureati in fisioterapia, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle loro competenze, elaborano, anche in équipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; propongono l'adozione di protesi ed ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.
Lo sbocco professionale conseguente al corso di studi è quello del
FISIOTERAPISTA, professione sanitaria della riabilitazione.
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze e capacità di utilizzare il ragionamento clinico in tutti gli ambiti di intervento del fisioterapista: pediatrico, ortopedico- traumatologico, neurologico, geriatrico, cardio-respiratorio e specialistico.
Per svolgere con professionalità il ruolo suddetto sono inoltre richieste adeguate
- competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, rappresentate dal core values del fisioterapista costituito dall'acquisizione dei seguenti valori: senso del dovere e integrità, responsabilità, empatia, eccellenza e dedizione;
- competenze organizzativo-gestionale e di programmazione in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professioni, utenti e pazienti);
- capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, per adeguare il proprio sapere al progresso della ricerca scientifica e professionale.
Il Fisioterapista svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private in regime di dipendenza o libero professionale.
Didattica
Insegnamenti (79)
6 CFU
48 ore
500021 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
3 CFU
36 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
3 CFU
30 ore
503451 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
12 ore
12 CFU
300 ore
2 CFU
16 ore
22 CFU
550 ore
26 CFU
650 ore
503563 - SCIENZE INFERMIERISTICHE, GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE: PRIMO SOCCORSO
Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
503565 - MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE: PRINCIPI E TECNICHE
Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)
- 2024
4 CFU
32 ore
1 CFU
8 ore
503575 - SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE RIABILITATIVE
Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
1 CFU
12 ore
2 CFU
16 ore
6 CFU
48 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
8 ore
3 CFU
24 ore
507991 - FUNZIONALIZZAZIONE U.O. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
508853 - RIABILITAZIONE NEI DISTURBI DELLA DEAMBULAZIONE
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
508854 - RIEDUCAZIONE NEI DISORDINI ASSIALI E POSTURALI
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
509240 - DISCUSSIONE RAGIONATA DI CASI CLINICO - RIABILITATIVI
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
509242 - MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE STRUTTURE SOCIO SANITARIE
Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
3 CFU
24 ore
2 CFU
16 ore
509260 - STRATEGIE DI TERAPIA MANUALE NEI DISORDINI MUSCOLO - SCHELETRICI
Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
509264 - RIEDUCAZIONE NELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
No Results Found
Persone
Persone (63)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Professore associato
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Personale tecnico amministrativo
Docente
Docente
Docente
No Results Found