ID:
508854
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi
a) Valutare la capacità di identificare e descrivere le cause del dolore lombare, distinguendo tra lombalgia specifica e aspecifica.
b) Verificare la comprensione delle indicazioni e limitazioni delle tecniche diagnostiche, come la risonanza magnetica, nella gestione della lombalgia.
c) Valutare la capacità di applicare le raccomandazioni cliniche basate sull'evidenza nella gestione del dolore lombare.
d) Verificare la comprensione delle tecniche di manipolazione spinale e degli esercizi di stabilizzazione, nonché la capacità di selezionare e giustificare il trattamento appropriato.
e) o Descrivi i benefici degli esercizi di stabilizzazione per un paziente con instabilità lombare.
f) Valutare la consapevolezza dell'importanza dei fattori psicologici e sociali nella cronicizzazione del dolore lombare.
g) Valutare la capacità di eseguire e interpretare test clinici specifici per la lombalgia, come il Prone Instability Test e il Beighton Ligamentous Laxity Scale.
h) Verificare la capacità di sviluppare un piano di trattamento personalizzato basato sulla classificazione del paziente e sui risultati clinici.
a) Valutare la capacità di identificare e descrivere le cause del dolore lombare, distinguendo tra lombalgia specifica e aspecifica.
b) Verificare la comprensione delle indicazioni e limitazioni delle tecniche diagnostiche, come la risonanza magnetica, nella gestione della lombalgia.
c) Valutare la capacità di applicare le raccomandazioni cliniche basate sull'evidenza nella gestione del dolore lombare.
d) Verificare la comprensione delle tecniche di manipolazione spinale e degli esercizi di stabilizzazione, nonché la capacità di selezionare e giustificare il trattamento appropriato.
e) o Descrivi i benefici degli esercizi di stabilizzazione per un paziente con instabilità lombare.
f) Valutare la consapevolezza dell'importanza dei fattori psicologici e sociali nella cronicizzazione del dolore lombare.
g) Valutare la capacità di eseguire e interpretare test clinici specifici per la lombalgia, come il Prone Instability Test e il Beighton Ligamentous Laxity Scale.
h) Verificare la capacità di sviluppare un piano di trattamento personalizzato basato sulla classificazione del paziente e sui risultati clinici.
Prerequisiti
Prerequisiti.
Anatomia della colonna vertebrale: Comprendere la struttura della colonna vertebrale, in particolare la regione lombare, incluse le vertebre, i dischi intervertebrali, i legamenti e i principali gruppi muscolari coinvolti.
Fisiologia del sistema muscolo-scheletrico: Conoscenze sulla biomeccanica della colonna vertebrale, come i movimenti di flessione, estensione e rotazione, e come questi movimenti influenzano la struttura vertebrale e i tessuti circostanti.
Anatomia della colonna vertebrale: Comprendere la struttura della colonna vertebrale, in particolare la regione lombare, incluse le vertebre, i dischi intervertebrali, i legamenti e i principali gruppi muscolari coinvolti.
Fisiologia del sistema muscolo-scheletrico: Conoscenze sulla biomeccanica della colonna vertebrale, come i movimenti di flessione, estensione e rotazione, e come questi movimenti influenzano la struttura vertebrale e i tessuti circostanti.
Metodi didattici
a) Lezione Frontale Interattiva
Descrizione: I concetti principali vengono presentati attraverso una lezione strutturata, ma gli studenti vengono attivamente coinvolti attraverso domande e discussioni, per stimolare l'interazione e l'apprendimento.
b) Studio di Casi Clinici
Descrizione: Vengono utilizzati casi clinici reali o simulati per permettere agli studenti di applicare le conoscenze teoriche alla pratica clinica, favorendo così il collegamento tra teoria e pratica.
c) Lavori di Gruppo
Descrizione: Agli studenti vengono assegnate attività da svolgere in gruppo, come la ricerca di articoli scientifici, la presentazione di un argomento specifico o la creazione di un piano di trattamento, per promuovere la collaborazione e l'apprendimento condiviso.
Descrizione: I concetti principali vengono presentati attraverso una lezione strutturata, ma gli studenti vengono attivamente coinvolti attraverso domande e discussioni, per stimolare l'interazione e l'apprendimento.
b) Studio di Casi Clinici
Descrizione: Vengono utilizzati casi clinici reali o simulati per permettere agli studenti di applicare le conoscenze teoriche alla pratica clinica, favorendo così il collegamento tra teoria e pratica.
c) Lavori di Gruppo
Descrizione: Agli studenti vengono assegnate attività da svolgere in gruppo, come la ricerca di articoli scientifici, la presentazione di un argomento specifico o la creazione di un piano di trattamento, per promuovere la collaborazione e l'apprendimento condiviso.
Verifica Apprendimento
L'esame si svolgerà in forma orale. A ciascuno studente verranno poste 5 domande, ognuna delle quali sarà valutata con un punteggio da 0 a 6 punti.
Testi
a) Waddell, Gordon. The back pain revolution. Elsevier Health Sciences, 2004.
b) Hartvigsen, Jan, et al. "What low back pain is and why we need to pay attention." The Lancet 391.10137 (2018): 2356-2367.
c) McGill, S.M. Low back disorders: Evidence based prevention and rehabilitation, Human Kinetics Publishers, Champaign, IL, U.S.A., 2002. ISBN 0-7360-4241-5, Third Edition, 2016. Now also printed in Japanese, 2003 and in Chinese, 2009.
b) Hartvigsen, Jan, et al. "What low back pain is and why we need to pay attention." The Lancet 391.10137 (2018): 2356-2367.
c) McGill, S.M. Low back disorders: Evidence based prevention and rehabilitation, Human Kinetics Publishers, Champaign, IL, U.S.A., 2002. ISBN 0-7360-4241-5, Third Edition, 2016. Now also printed in Japanese, 2003 and in Chinese, 2009.
Contenuti
Introduzione alla Lombalgia
La lombalgia, comunemente conosciuta come dolore lombare, è una delle principali cause di disabilità a livello globale, con un notevole impatto economico sui sistemi sanitari e di supporto sociale. Questo disturbo, che colpisce individui di tutte le età, è particolarmente diffuso nei paesi a basso e medio reddito, dove le possibilità di modificare il lavoro sono limitate e l'occupazione informale è molto comune. Sebbene la maggior parte degli episodi di lombalgia sia di breve durata e non comporti conseguenze gravi, è frequente che si ripresentino, trasformando così la lombalgia in una condizione cronica e complessa, influenzata da fattori psicologici, sociali e biomedici.
Classificazione della Lombalgia
La lombalgia può essere suddivisa in acuta o cronica. Quando i sintomi si manifestano per meno di sei settimane, si parla di lombalgia acuta, mentre condizioni che persistono oltre questo periodo vengono classificate come croniche. È importante sottolineare che circa il 90% dei pazienti che consultano un medico per dolore lombare non presenta una causa specifica identificabile, e solo una piccola percentuale è affetta da patologie ben definite, come tumori, fratture, infezioni spinali, spondilite anchilosante, stenosi spinale o ernie discali sintomatiche.
Fattori Psicologici e Diagnosi
I fattori psicologici, come la depressione, possono raddoppiare il rischio di sviluppare lombalgia. Questi fattori si rivelano spesso migliori predittori della presenza di dolore lombare rispetto alle immagini di risonanza magnetica. È essenziale un'accurata anamnesi e un esame obiettivo approfondito per classificare correttamente il tipo di lombalgia, tenendo in considerazione i fattori di rischio psicosociali.
Uso delle Immagini Diagnostiche
Un aspetto cruciale nella gestione della lombalgia è l'uso appropriato delle immagini diagnostiche. Si raccomanda che i medici non richiedano test radiologici di routine per i pazienti con lombalgia aspecifica, a meno che non siano presenti gravi deficit neurologici progressivi o vi sia il sospetto di una patologia seria alla base del dolore. Non esistono evidenze che l'uso routinario delle immagini migliori i risultati del trattamento. Infatti, il numero di interventi chirurgici alla colonna vertebrale è strettamente correlato al numero di risonanze magnetiche eseguite.
Gestione della Lombalgia
La gestione della lombalgia dovrebbe seguire linee guida basate su evidenze scientifiche. Ai pazienti viene consigliato di mantenersi attivi e di ricorrere all'autotrattamento, poiché la lombalgia è spesso una condizione autolimitante. Per coloro che non trovano beneficio nell'autotrattamento, vengono suggerite terapie non farmacologiche, come la terapia manuale e l'applicazione di calore superficiale per il dolore acuto. Sebbene l'esercizio fisico sia generalmente utile, non sembra avere un effetto significativo nella fase acuta della lombalgia.
Esercizi di Stabilizzazione e Manipolazioni Spinali
Gli esercizi di stabilizzazione sono essenziali per migliorare la resistenza muscolare e ridurre il dolore lombare. Tra questi, il "bracing" e l'"hollowing" sono particolarmente efficaci, con sforzi che variano dal 2-5% per attività leggere, come camminare, fino al 50% per sollevamenti massimali. Le manipolazioni spinali possono anche essere utili nel trattamento del dolore lombare acuto, ma devono essere eseguite con attenzione per minimizzare i rischi associati.
Classificazione e Trattamento del Dolore Lombare Acuto
Un focus importante riguarda la classificazione e il trattamento del dolore lombare acuto. Viene descritto un processo in più fasi per determinare il trattamento più appropriato in base ai sintomi del paziente. Questo include esercizi specifici in estensione o flessione, a seconda dei segni di compressione radicolare e della centralizzazione o periferizzazione del dolore. Inoltre, prima di eseguire esercizi di estensione, è necessario eseguire e interpretare correttamente il test per la spondilolistesi.
Test di Valutazione e Scale di Misurazione
Un'altra parte rilevante riguarda i test di valutazione per l'ipomobilità e la rotazione interna dell'anca, nonché l'importanza delle scale di misurazione come la Beighton Ligamentous Laxity Scale (BLLS) e il Prone Instability Test. Questi strumenti sono fondamentali per identificare pazienti con ipermobilità e instabilità, che possono trarre beneficio dagli esercizi di stabilizzazione.
Implicazioni Future e Miglioramenti nei Trattamenti
Infine, viene discusso come migliorare l'efficacia del trattamento della lombalgia acuta in futuro. Attualmente, i sistemi di classificazione dei pazienti risultano spesso inadeguati, in quanto basati principalmente su patologie piuttosto che su una chiara descrizione dei sintomi e delle risposte al trattamento. L'adozione di sistemi di classificazione più dettagliati potrebbe migliorare l'efficacia dei trattamenti, evitando che la scelta del trattamento diventi casuale.
La lombalgia, comunemente conosciuta come dolore lombare, è una delle principali cause di disabilità a livello globale, con un notevole impatto economico sui sistemi sanitari e di supporto sociale. Questo disturbo, che colpisce individui di tutte le età, è particolarmente diffuso nei paesi a basso e medio reddito, dove le possibilità di modificare il lavoro sono limitate e l'occupazione informale è molto comune. Sebbene la maggior parte degli episodi di lombalgia sia di breve durata e non comporti conseguenze gravi, è frequente che si ripresentino, trasformando così la lombalgia in una condizione cronica e complessa, influenzata da fattori psicologici, sociali e biomedici.
Classificazione della Lombalgia
La lombalgia può essere suddivisa in acuta o cronica. Quando i sintomi si manifestano per meno di sei settimane, si parla di lombalgia acuta, mentre condizioni che persistono oltre questo periodo vengono classificate come croniche. È importante sottolineare che circa il 90% dei pazienti che consultano un medico per dolore lombare non presenta una causa specifica identificabile, e solo una piccola percentuale è affetta da patologie ben definite, come tumori, fratture, infezioni spinali, spondilite anchilosante, stenosi spinale o ernie discali sintomatiche.
Fattori Psicologici e Diagnosi
I fattori psicologici, come la depressione, possono raddoppiare il rischio di sviluppare lombalgia. Questi fattori si rivelano spesso migliori predittori della presenza di dolore lombare rispetto alle immagini di risonanza magnetica. È essenziale un'accurata anamnesi e un esame obiettivo approfondito per classificare correttamente il tipo di lombalgia, tenendo in considerazione i fattori di rischio psicosociali.
Uso delle Immagini Diagnostiche
Un aspetto cruciale nella gestione della lombalgia è l'uso appropriato delle immagini diagnostiche. Si raccomanda che i medici non richiedano test radiologici di routine per i pazienti con lombalgia aspecifica, a meno che non siano presenti gravi deficit neurologici progressivi o vi sia il sospetto di una patologia seria alla base del dolore. Non esistono evidenze che l'uso routinario delle immagini migliori i risultati del trattamento. Infatti, il numero di interventi chirurgici alla colonna vertebrale è strettamente correlato al numero di risonanze magnetiche eseguite.
Gestione della Lombalgia
La gestione della lombalgia dovrebbe seguire linee guida basate su evidenze scientifiche. Ai pazienti viene consigliato di mantenersi attivi e di ricorrere all'autotrattamento, poiché la lombalgia è spesso una condizione autolimitante. Per coloro che non trovano beneficio nell'autotrattamento, vengono suggerite terapie non farmacologiche, come la terapia manuale e l'applicazione di calore superficiale per il dolore acuto. Sebbene l'esercizio fisico sia generalmente utile, non sembra avere un effetto significativo nella fase acuta della lombalgia.
Esercizi di Stabilizzazione e Manipolazioni Spinali
Gli esercizi di stabilizzazione sono essenziali per migliorare la resistenza muscolare e ridurre il dolore lombare. Tra questi, il "bracing" e l'"hollowing" sono particolarmente efficaci, con sforzi che variano dal 2-5% per attività leggere, come camminare, fino al 50% per sollevamenti massimali. Le manipolazioni spinali possono anche essere utili nel trattamento del dolore lombare acuto, ma devono essere eseguite con attenzione per minimizzare i rischi associati.
Classificazione e Trattamento del Dolore Lombare Acuto
Un focus importante riguarda la classificazione e il trattamento del dolore lombare acuto. Viene descritto un processo in più fasi per determinare il trattamento più appropriato in base ai sintomi del paziente. Questo include esercizi specifici in estensione o flessione, a seconda dei segni di compressione radicolare e della centralizzazione o periferizzazione del dolore. Inoltre, prima di eseguire esercizi di estensione, è necessario eseguire e interpretare correttamente il test per la spondilolistesi.
Test di Valutazione e Scale di Misurazione
Un'altra parte rilevante riguarda i test di valutazione per l'ipomobilità e la rotazione interna dell'anca, nonché l'importanza delle scale di misurazione come la Beighton Ligamentous Laxity Scale (BLLS) e il Prone Instability Test. Questi strumenti sono fondamentali per identificare pazienti con ipermobilità e instabilità, che possono trarre beneficio dagli esercizi di stabilizzazione.
Implicazioni Future e Miglioramenti nei Trattamenti
Infine, viene discusso come migliorare l'efficacia del trattamento della lombalgia acuta in futuro. Attualmente, i sistemi di classificazione dei pazienti risultano spesso inadeguati, in quanto basati principalmente su patologie piuttosto che su una chiara descrizione dei sintomi e delle risposte al trattamento. L'adozione di sistemi di classificazione più dettagliati potrebbe migliorare l'efficacia dei trattamenti, evitando che la scelta del trattamento diventi casuale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found