ID:
500836
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
STATISTICA MEDICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di Statistica Medica si propone di fornire agli allievi i principi metodologici per un approccio scientifico allo studio dello stato di salute e malattia di una popolazione. Costituisce il primo gradino nelle conoscenze che un operatore in campo sanitario deve avere affinché la ricerca scientifica svolta sia correttamente impostata e valutata.
Questo insegnamento fornirà conoscenze e capacità di comprensione relativamente a:
- riconoscere la natura delle variabili da studiare
- rappresentazioni grafiche e tabellari dei dati
- misure di sintesi dei dati
- relazione tra variabili raccolte in un campione di soggetti.
Alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- scegliere gli opportuni indicatori in funzione della natura delle variabili
- interpretare le misure di sintesi e di associazione tra variabili
Questo insegnamento fornirà conoscenze e capacità di comprensione relativamente a:
- riconoscere la natura delle variabili da studiare
- rappresentazioni grafiche e tabellari dei dati
- misure di sintesi dei dati
- relazione tra variabili raccolte in un campione di soggetti.
Alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- scegliere gli opportuni indicatori in funzione della natura delle variabili
- interpretare le misure di sintesi e di associazione tra variabili
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti svolti nel modulo di statistica richiede che lo studente sia in possesso delle nozioni introduttive di matematica e calcolo delle probabilità impartite nella scuola media superiore
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni mirate tanto all’applicazione dei concetti teorici presentati su set di dati sperimentali, quanto all’interpretazione/comprensione delle evidenze scientifiche derivanti da una corretta applicazione delle tecniche di statistica. Alla fine del corso è prevista una sessione di rielaborazione per prepararsi all'esame.
Verifica Apprendimento
Prova scritta costituita da risposte chiuse ed esercizi da risolvere applicando le formule e i concetti di teoria acquisiti. La prova avrà una durata di due ore, l'uso della calcolatrice sarà consentito.
Lo studente deve dimostrare non solo di saper applicare le tecniche di analisi corrette, ma di saper interpretare i risultati ottenuti e comunicare in modo scientificamente corretto le evidenze riscontrate (problem solving). La valutazione della prova è effettuata in trentesimi.
Lo studente deve dimostrare non solo di saper applicare le tecniche di analisi corrette, ma di saper interpretare i risultati ottenuti e comunicare in modo scientificamente corretto le evidenze riscontrate (problem solving). La valutazione della prova è effettuata in trentesimi.
Testi
Si consiglia:
Lantieri, Risso, Ravera. STATISTICA MEDICA, McGrawHill, 2007 (revisione e adattamento di Lama e Signoriello per la Laurea in Infermieristica)
Triola, Triola. Fondamenti di Statistica per le discipline biomediche. Pearson, 2017
Nota: Qualsiasi altro testo completo di Statistica Medica può andar bene.
Lantieri, Risso, Ravera. STATISTICA MEDICA, McGrawHill, 2007 (revisione e adattamento di Lama e Signoriello per la Laurea in Infermieristica)
Triola, Triola. Fondamenti di Statistica per le discipline biomediche. Pearson, 2017
Nota: Qualsiasi altro testo completo di Statistica Medica può andar bene.
Contenuti
Quando si conduce un’indagine campionaria o un esperimento tutta l’informazione di cui disponiamo è contenuta nelle misure effettuate. Ma è difficile pensare di comunicare i risultati leggendo una serie di valori numerici. Partendo dall’insegnamento delle conoscenze preliminari per l’osservazione della variabilità e multidimensionalità e per la definizione delle caratteristiche discriminanti del fenomeno in studio si affronteranno i seguenti argomenti:
- Il ragionamento scientifico alla base della ricerca;
- Concetto di variabilità;
- La pianificazione di uno studio (popolazione e campione; tipi di campionamento - non probabilistico, probabilistico casuale, stratificato, cluster, a stadi; cenni alla dimensione campionaria);
- Organizzazione dei dati: scheda di raccolta, il database e il dataset.
- Concetto di Unità statistica e variabile;
- L’analisi e l’interpretazione dei dati: la statistica descrittiva (tabelle di distribuzione di frequenza semplice per le variabili qualitative e quantitative, tabelle di distribuzione di frequenza a doppia entrata);
- Le rappresentazioni grafiche;
- Le misure di sintesi. Le misure di posizione (media, moda, mediana, centili) e le misure di dispersione ( range, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione);
- Le misure di forma (indici di asimmetria e di curtosi);
- La distribuzione Normale;
- Cenni sulla relazione fra due variabili quantitative: il coefficiente di correlazione lineare di Pearson
- Il ragionamento scientifico alla base della ricerca;
- Concetto di variabilità;
- La pianificazione di uno studio (popolazione e campione; tipi di campionamento - non probabilistico, probabilistico casuale, stratificato, cluster, a stadi; cenni alla dimensione campionaria);
- Organizzazione dei dati: scheda di raccolta, il database e il dataset.
- Concetto di Unità statistica e variabile;
- L’analisi e l’interpretazione dei dati: la statistica descrittiva (tabelle di distribuzione di frequenza semplice per le variabili qualitative e quantitative, tabelle di distribuzione di frequenza a doppia entrata);
- Le rappresentazioni grafiche;
- Le misure di sintesi. Le misure di posizione (media, moda, mediana, centili) e le misure di dispersione ( range, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione);
- Le misure di forma (indici di asimmetria e di curtosi);
- La distribuzione Normale;
- Cenni sulla relazione fra due variabili quantitative: il coefficiente di correlazione lineare di Pearson
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found