Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503810 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE E APPLICATE AL PAZIENTE CON PATOLOGIA PARODONTALE

insegnamento
ID:
503810
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire agli studenti tutti i protocolli clinici come terapia proattiva per il mantenimento del paziente parodontale e implantare

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni casi clinici e realizzazione protocolli di ricerca

Verifica Apprendimento

Prova orale

Testi

Libro: La salute della bocca nell'era del microbioma. Protocolli clinici per l'igiene orale

Contenuti

•• Obiettivi della terapia parodontale non chirurgica
• Eziologia della malattia parodontale
• Meccanismi molecolari dell’adesione battericaa
• La nuova visione della placca: biofilm
• Proprieta’ di base di un biofilm batterico
• Malattie secondarie ai biofilm orali
• Concetto di infezione dentinale
• Evoluzione delle conoscenze microbiologiche: dai postulati di koch , al nuovo concetto di microbiota, microbioma, disbiosi, eubiosi
• Significato di terapia re-attiva e terapia pro-ttiva
• Terapia parodontale non chirurgica: protocolli clinici
• La motivazione e istruzione del paziente all’igiene orale
• Desrizione e modalità di utilizzo di tutti i sussidi per il controllo dei biofilm orali
• Problemi emergenti nel mantenimento domiciliare
• Dentifrici e coluttori: principi attivi e modalità di utilizzo nella terapia re-attiva e nella terapia pro-attiva
• Approccio corretto durante la strumentazione
• Come prevenire le malattie professionali
• Caratteristiche degli strumenti manuali
• Impugnatura degli strumenti
• Tecniche di utilizzo degli strumenti manuali
• Criteri di scelta degli strumenti manuali nelle varie situazioni cliniche
• Caratteristiche e tecniche di utilizzo della sonda parodontale
• La compilazione della cartella parodontale
• La raccolta dei dati clinici
• Approccio clininico alla terapia parodontale non chirurgica: obiettivi
• Fasi del trattamento professionale: significato di deplaquing, debridement, scaling, root planing
• Il controllo delle infezioni: decontaminazione manuale e strumentale, decontaminazione chimica.
• La strumentazione meccanica: differenza tra sonico, magnetostrittivo e piezoelettrico
• Differenze tre il trattamento manuale e meccanico
• Caratteristiche e vantaggi della strumentazione meccanica
• Significato di cavitazione
• Scelta degli inserti secondo la morfologia radicolare
• Modalità di utilizzo degli inserti in tutte le situazioni cliniche
• Airpolishing: caratteristiche e obiettivi clinici
• Caratteristiche delle polveri e modalità di utilizzo nelle varie situazioni cliniche
• Caratteristiche dei terminali e modalità di utilizzo nelle varie situazioni cliniche
• Laser e ozono: caratteristiche, indicazioni cliniche e modalità di utilizzo
• Obiettivi nel trattamento del paziente in mantenimento
• Strumenti consigliati, nelle sedute di mantenimento
• Indicazioni sull’organizzazione del follow up nelle varie situazioni cliniche
• Approccio clinico al paziente con riabilitazioni implanto protesiche
• Differenze morfologiche tra dente e impianto
• L’uso della sonda sui tessuti perimplantari
• Valutazioni nell’organizzazione del follow up:
• Considerazioni biologiche
• Tipo di impianto (sommerso o trasmucoso)
• Tipo di superficie del collo implantare
• Porzione trasmucosa
• Livello di infiammazione dei tessuti
• Tipo di protesi
• Paziente parzialmente edentulo
• Paziente totalmente edentulo
• Compliance
• Malattie sistemiche
• Strumenti e tecniche consigliate
• Indicazioni sui protocolli di mantenimento
• Approccio clinico al paziente implantare nelle varie fasi operative
• Trattamento delle perimplantiti

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GENOVESI ANNA MARIA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.5.0