ID:
507892
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Approfondimento dei contenuti e dei concetti di fisica di risonanza di base ed apprendimento:
1) della struttura, dell’impiego e della semeiotica del segnale delle sequenze di risonanza;
2) delle tecniche angiografiche e avanzate di imaging ultrastrutturale di risonanza;
3) dei protocolli di studio dell’addome superiore, inferiore e del cuore con e senza MDC;
4) della capacità di riconoscere l’anatomia di base della risonanza di tali distretti corporei.
1) della struttura, dell’impiego e della semeiotica del segnale delle sequenze di risonanza;
2) delle tecniche angiografiche e avanzate di imaging ultrastrutturale di risonanza;
3) dei protocolli di studio dell’addome superiore, inferiore e del cuore con e senza MDC;
4) della capacità di riconoscere l’anatomia di base della risonanza di tali distretti corporei.
Prerequisiti
Acquisizione contenuti e concetti di base sia di fisica di risonanza che di apparecchiatura affrontati nella docenza “APPARECCHIATURE E PRINCIPI DI RISONANZA MAGNETICA” del collega Prof. Spinillo Antonio
Metodi didattici
Didattica in presenza. Didattica a distanza (DAD) solo su richiesta in caso di necessità (valutazione caso per caso da parte del docente). Materiale didattico, appunti forniti online. Su richiesta possibilità di organizzazione di lezioni di ripasso per risolvere dubbi e perplessità.
Verifica Apprendimento
ESAME SCRITTO ED ORALE
Esame SCRITTO in presenza in aula didattica: compilazione a crocette - scelta multipla.
Esame ORALE in presenza in aula didattica - due domande:
- la prima riguarda i protocolli clinici; il discente deve dimostrare di potersi concentrare su argomento specifico e fornire risposte mirate,
- la seconda riguarda un argomento qualunque trattato durate le lezioni; il discente deve essere in grado di argomentare ed organizzare il discorso in modo chiaro e comprensibile
Il profitto finale è dato dalla somma delle due valutazioni ottenute nelle due prove.
Esame SCRITTO in presenza in aula didattica: compilazione a crocette - scelta multipla.
Esame ORALE in presenza in aula didattica - due domande:
- la prima riguarda i protocolli clinici; il discente deve dimostrare di potersi concentrare su argomento specifico e fornire risposte mirate,
- la seconda riguarda un argomento qualunque trattato durate le lezioni; il discente deve essere in grado di argomentare ed organizzare il discorso in modo chiaro e comprensibile
Il profitto finale è dato dalla somma delle due valutazioni ottenute nelle due prove.
Testi
Testi principali consigliati
(NB nella presentazione fornita online vi è la lista completa)
Tecniche di Tomografia Computerizzata e di Risonanza Magnetica, Società Editrice Universo, Autore Luigi Cei,
Trattato Italiano di Risonanza Magnetica, G. Simonetti, A. Del Maschio, C. Bertolazzi, R. Passariello, Volume I, Edizione Idelson – Gnocchi
Tecniche di Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica nella Diagnostica Per Immagini, L. Cei, A. La Fianza, C. Baluce, Società Editrice Universo - Roma
Elementi di risonanza magnetica, Dal Protone alle sequenze per le principali applicazioni diagnostiche, Mario Coriasco, Osvaldo Rampado, Gianni Boria Bradac, Edizione Springer
Pocket Atlas of Cross – Sectional Anatomy CT and MRI, Volume 2: Thorax, Abdomen and Pelvis di Tortsen B. Moller, Emil Relf, CIC EDIZIONI
Sitografia e presentazioni, articoli e riviste consultate presenti nel materiale didattico fornito
(NB nella presentazione fornita online vi è la lista completa)
Tecniche di Tomografia Computerizzata e di Risonanza Magnetica, Società Editrice Universo, Autore Luigi Cei,
Trattato Italiano di Risonanza Magnetica, G. Simonetti, A. Del Maschio, C. Bertolazzi, R. Passariello, Volume I, Edizione Idelson – Gnocchi
Tecniche di Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica nella Diagnostica Per Immagini, L. Cei, A. La Fianza, C. Baluce, Società Editrice Universo - Roma
Elementi di risonanza magnetica, Dal Protone alle sequenze per le principali applicazioni diagnostiche, Mario Coriasco, Osvaldo Rampado, Gianni Boria Bradac, Edizione Springer
Pocket Atlas of Cross – Sectional Anatomy CT and MRI, Volume 2: Thorax, Abdomen and Pelvis di Tortsen B. Moller, Emil Relf, CIC EDIZIONI
Sitografia e presentazioni, articoli e riviste consultate presenti nel materiale didattico fornito
Contenuti
MDC in risonanza, imaging delle sequenze SE, IR e a soppressione spettrale del grasso, GRE (SPGR e SSFP), tecniche di Angio – Rm, riconoscimento e distinzione di tali sequenze, tecniche di imaging avanzato/ultrastrutturale (Bold, perfusione, diffusione), conoscenza della disposizione dei pacchetti delle sequenze e delle tecniche di studio dei distretti corporei indagati (addome in toto e cardiaco), protocollo e studio della mammella bilaterale e del rachide, anatomia di risonanza di base di tali distretti
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Se necessario su richiesta dei discenti vi è la possibilità di espletare ulteriori lezioni di ripasso. Docente contattabile ai recapiti forniti nel video introduttivo al corso e alla mail simone.santagostini@unipv.it.
Corsi
Corsi
Persone
Persone
Docente
No Results Found