Programma E Obiettivi
Obiettivi
L'obiettivo principale del corso è la formazione di un professionista laureato con competenze e conoscenze specifiche del campo delle tecniche di radiologia. Tali competenze vengono raggiunte attraverso un percorso teorico-pratico che consente allo studente di acquisire la responsabilità degli atti di sua competenza fino ad arrivare ad espletare indagini e prestazioni radiologiche nel rispetto delle norme di radioprotezione previste dall'Unione Europea. Il Tecnico di Radiologia Medica deve essere in grado di svolgere, in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica tutti gli interventi che richiedano l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali sia naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica. Deve essere in grado di partecipare alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura; deve conoscere i limiti etici e giuridici della professione e dimostrare di possedere capacita negoziali e conciliatorie lavorando come membro di una squadra. La formazione è stata sviluppata in modo da coprire i tre livelli del saper, saper fare e saper essere. Dopo una preparazione sulle materie di base, lo studente affronta le materie caratterizzanti con lezioni frontali o interattive. Infine lo studente sperimenta in modo attivo con il tutor di reparto tutte le proiezioni radiologiche fino ad arrivare alla completa autonomia professionale durante il tirocinio.
Area Scienze Biomediche
Al termine del percorso di studi lo studente deve conoscere l'anatomia umana necessaria alla corretta realizzazione delle proiezioni radiologiche e al corretto posizionamento del Paziente per esami TC ed RM. Conoscere la fisiologia umana con particolare riferimento a quanto necessario per comprendere gli effetti delle radiazioni ionizzanti e dei campi magnetici sul corpo umano oltre che alle implicazioni della farmacodinamica dei mezzi di contrasto.
Area Scienze Propedeutiche
Al termine del percorso di studi lo studente deve conoscere i principi fisici e le basi costruttive dei moderni apparecchi RX, RM e TC in modo da comprendere le implicazioni sul loro utilizzo quotidiano e i principi di utilizzo in sicurezza e per la radioprotezione.
Area Tecniche Diagnostiche e Terapeutiche
Al termine del percorso di studi lo studente deve essere in grado di garantire l'uso di metodiche e tecnologie appropriate alla corretta realizzazione di esami diagnostici e terapeutici negli ambiti di lavoro precipui dei TSRM (radiologia, medicina nucleare e radioterapia) assicurando le necessarie misure di radioprotezione e sicurezza.
Area Igienico-Preventiva e Radio-protezionistica
Al termine del percorso di studi lo studente deve conoscere i determinanti di salute, i pericoli e i fattori di rischio e applicare le strategie di prevenzione, i Dispositivi di Protezione Individuale e collettivi e gli interventi volti alla tutela della salute e sicurezza, sia dei lavoratori che degli utenti, negli ambienti di lavoro.
Area Scienze Biomediche
Al termine del percorso di studi lo studente deve conoscere l'anatomia umana necessaria alla corretta realizzazione delle proiezioni radiologiche e al corretto posizionamento del Paziente per esami TC ed RM. Conoscere la fisiologia umana con particolare riferimento a quanto necessario per comprendere gli effetti delle radiazioni ionizzanti e dei campi magnetici sul corpo umano oltre che alle implicazioni della farmacodinamica dei mezzi di contrasto.
Area Scienze Propedeutiche
Al termine del percorso di studi lo studente deve conoscere i principi fisici e le basi costruttive dei moderni apparecchi RX, RM e TC in modo da comprendere le implicazioni sul loro utilizzo quotidiano e i principi di utilizzo in sicurezza e per la radioprotezione.
Area Tecniche Diagnostiche e Terapeutiche
Al termine del percorso di studi lo studente deve essere in grado di garantire l'uso di metodiche e tecnologie appropriate alla corretta realizzazione di esami diagnostici e terapeutici negli ambiti di lavoro precipui dei TSRM (radiologia, medicina nucleare e radioterapia) assicurando le necessarie misure di radioprotezione e sicurezza.
Area Igienico-Preventiva e Radio-protezionistica
Al termine del percorso di studi lo studente deve conoscere i determinanti di salute, i pericoli e i fattori di rischio e applicare le strategie di prevenzione, i Dispositivi di Protezione Individuale e collettivi e gli interventi volti alla tutela della salute e sicurezza, sia dei lavoratori che degli utenti, negli ambienti di lavoro.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il Tecnico di Radiologia Medica, alla fine del percorso deve acquisire conoscenze e capacità da applicare alla tecnica radiologica e disporre di approfondite conoscenze delle tecniche finalizzate alla diagnostica, alle modalità di gestione dei pazienti.
Deve inoltre conoscere e applicare una vasta gamma di tecniche speciali.
Deve sapere come gestire un complesso progetto pratico dimostrando un approccio critico alla ricerca e dimostrando idee originali.
Deve saper utilizzare pacchetti informatici per l'elaborazione di testi, analisi statistiche e saper creare banche dati.
Le metodologie e le attività formative, gli strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi sono verificate attraverso:
- Lezioni frontali e applicazioni di analisi critica, dimostrazione di radiografie, schemi grafici, esercitazioni.
- Tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diverse situazioni fino a raggiungere un elevato grado di autonomia e responsabilità.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- Esami scritti e orali, esecuzione di radiografie sotto la diretta visione del tutor, project work, report, feedback di valutazione durante il tirocinio.
Area Scienze Biomediche
conoscenza e comprensione: conoscere l'anatomia umana e i processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute della persona con particolare riferimento a quanto necessario per il posizionamento del Paziente e la realizzazione di proiezioni radiografiche o per la comprensione della farmacodinamica di base dei mezzi di contrasto.
Area Scienze Propedeutiche
conoscenza e comprensione: conoscere i concetti costruttivi e delle modalità d'uso delle apparecchiature utilizzate nella professione sanitaria Tecnico di Radiologia Medica.
Area Tecniche Diagnostiche e Terapeutiche
conoscenza e comprensione: conoscere l'uso di metodiche e tecnologie appropriate assicurando la corretta esecuzione di esami negli ambiti lavorativi del TSRM (radiologia, medicina nucleare e radioterapia).
Area Igienico-Preventiva e Radio-protezionistica
conoscenza e comprensione: comprensione dei determinanti di salute, dei pericoli e dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione, dei Dispositivi di Protezione Individuale e collettivi e degli interventi volti alla tutela della salute e sicurezza, sia dei lavoratori che degli utenti, negli ambienti di lavoro.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il tecnico di Radiologia deve essere in grado di dimostrare una comprensione degli aspetti chiave di tutte le discipline di base della radiologia, conoscere e sapere realizzare le principali incidenze e proiezioni radiografiche e conoscere le diverse tecniche procedurali di diagnostica per immagini; conoscere le modalità di uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi e l'applicazione delle principali norme di radioprotezione; conoscere le tecniche di indagini di medicina nucleare, sia statiche sia dinamiche; acquisire la conoscenza per l'assistenza tecnica della radioterapia con la preparazione e l'impiego di schermature e sistemi di
contenzione del paziente.Tali obiettivi vengono raggiunti attraverso una formazione teorico-pratica organizzata con lezioni frontali, lezioni interattive ed attività di tirocinio. In quest'ambito gli studenti vengono seguiti da tutor appartenenti allo stesso profilo professionale apprendendo in modo progressivo le capacità professionali fino a raggiungere la completa indipendenza.
Area Scienze Biomediche
capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare le conoscenze per comprendere gli effetti delle radiazioni ionizzanti e dei campi magnetici sul corpo umano oltre che alle implicazioni della farmacodinamica dei mezzi di contrasto per la corretta definizione dei protocolli di studio multifasici.
Area Scienze Propedeutiche
capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare le conoscenze sulle caratteristiche costruttive e le modalità di uso delle apparecchiature per gestire eventuali malfunzionamenti, per favorire il processo di aggiornamento nel corso della propria carriera professionale, per favorire un'attività professionale vendor-neutral e per garantire la sicurezza e la funzionalità delle apparecchiature in condizioni di emergenza-urgenza.
Area Tecniche Diagnostiche e Terapeutiche
capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di manifestare un approccio professionale e competente al lavoro, essere capace di sostenere argomentazioni per risolvere eventuali problemi e tematiche anche interdisciplinari connesse al suo campo di studi; essere in grado di applicare le conoscenze per sviluppare il ragionamento applicativo nelle tecniche diagnostiche e terapeutiche garantendo l'uso di metodiche e tecnologie appropriate alla risoluzione del quesito diagnostico o dell'intento terapeutico di trattamento o palliazione in collaborazione con le figure preposte come fisico medico e medico radiologo/medico nucleare/radioterapista oncologo.
Area Igienico-Preventiva e Radio-protezionistica
capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare le conoscenze per garantire la sicurezza e la protezione degli utenti con particolare riferimento ai Pazienti pediatrici, alla Donna e ai Pazienti sottoposti a procedure interventistiche, di medicina nucleare o radioterapia in collaborazione con le figure preposte come fisico medico e medico radiologo/medico nucleare/radioterapista oncologo.
• Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi: lezioni, dimostrazioni, schemi e materiali grafici, discussione di casi con presentazioni in sessioni plenarie, esercitazioni e simulazioni, tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.
• Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: esami scritti e orali, prove di casi a tappe, project-work, report; Feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report sulla pratica professionale); Esame strutturato.
contenzione del paziente.Tali obiettivi vengono raggiunti attraverso una formazione teorico-pratica organizzata con lezioni frontali, lezioni interattive ed attività di tirocinio. In quest'ambito gli studenti vengono seguiti da tutor appartenenti allo stesso profilo professionale apprendendo in modo progressivo le capacità professionali fino a raggiungere la completa indipendenza.
Area Scienze Biomediche
capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare le conoscenze per comprendere gli effetti delle radiazioni ionizzanti e dei campi magnetici sul corpo umano oltre che alle implicazioni della farmacodinamica dei mezzi di contrasto per la corretta definizione dei protocolli di studio multifasici.
Area Scienze Propedeutiche
capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare le conoscenze sulle caratteristiche costruttive e le modalità di uso delle apparecchiature per gestire eventuali malfunzionamenti, per favorire il processo di aggiornamento nel corso della propria carriera professionale, per favorire un'attività professionale vendor-neutral e per garantire la sicurezza e la funzionalità delle apparecchiature in condizioni di emergenza-urgenza.
Area Tecniche Diagnostiche e Terapeutiche
capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di manifestare un approccio professionale e competente al lavoro, essere capace di sostenere argomentazioni per risolvere eventuali problemi e tematiche anche interdisciplinari connesse al suo campo di studi; essere in grado di applicare le conoscenze per sviluppare il ragionamento applicativo nelle tecniche diagnostiche e terapeutiche garantendo l'uso di metodiche e tecnologie appropriate alla risoluzione del quesito diagnostico o dell'intento terapeutico di trattamento o palliazione in collaborazione con le figure preposte come fisico medico e medico radiologo/medico nucleare/radioterapista oncologo.
Area Igienico-Preventiva e Radio-protezionistica
capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare le conoscenze per garantire la sicurezza e la protezione degli utenti con particolare riferimento ai Pazienti pediatrici, alla Donna e ai Pazienti sottoposti a procedure interventistiche, di medicina nucleare o radioterapia in collaborazione con le figure preposte come fisico medico e medico radiologo/medico nucleare/radioterapista oncologo.
• Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi: lezioni, dimostrazioni, schemi e materiali grafici, discussione di casi con presentazioni in sessioni plenarie, esercitazioni e simulazioni, tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.
• Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: esami scritti e orali, prove di casi a tappe, project-work, report; Feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report sulla pratica professionale); Esame strutturato.
Autonomia di giudizi
Il laureato al termine del percorso di studi sarà in grado di conoscere e saper applicare, in modo autonomo, il processo diagnostico e/o terapeutico per quanto di competenza, utilizzando il ragionamento clinico come strumento guida al criterio di scelta all'interno delle possibili opzioni che compongono le varie fasi del processo. L'autonomia di giudizio del laureato si concretizza in modo compiuto attraverso l'uso abituale e giudizioso della comunicazione, delle conoscenze, delle abilità tecniche, del ragionamento clinico (processo diagnostico e valutativo), delle emozioni, dei valori, della riflessione nella pratica quotidiana Tale autonomia si realizzerà tramite la capacità di rispondere efficacemente ai bisogni di salute individuale e/o collettiva, come operatore in team, optando per le migliori strategie diagnostiche o terapeutiche, individuando gli approcci e gli strumenti idonei, effettuando raccolta dati, esame della persona assistita, scegliendo e applicando metodologie e tecniche idonee al caso clinico secondo le migliori evidenze scientifiche possibili e reperibili.
Acquisire autonomia di giudizio sulle problematiche radiologiche. Mantenere gli standard e i requisiti previsti per il ruolo professionale di Tecnico di Radiologia. Dimostrare il proprio impegno nell'etica e nel codice deontologico del Tecnico di Radiologia. Dimostrare di capire la necessità di essere a conoscenza del ruolo del Tecnico di Radiologia nell'ambito dei servizi sanitari. Dimostrare di capire la necessità della formazione professionale contina al fine di mantenere un buon livello di professionalità e credibilità. Utilizzare le proprie capacità personali per mostrare rispetto nei confronti degli altri.
Offrire il proprio contribto e incoraggiare colleghi a partecipare a ricerche nei campi della diagnostica per immagini. Metodologie a attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- Lezioni frontali, lettura guidata e applicazione, discussioni di casi in sottogruppi con presentazione di sessioni plenarie, tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità, sessioni di debriefing per riflettere ed elaborare le proprie esperienze professionali.
Strmenti di valutazione per accertare in conseguimento dei risultati atttesi:
- Esami scritti e orali, esecuzione di casi,
- Feedback di valutazione durante il tirocinio.
Modalità di verifica: relazioni scritte e orali su aspetti tecnico-professionali, discussione di casi clinici, definizione del piano diagnostico o terapeutico su casi clinici reali; dimostrazione pratica della progettazione ed esecuzione di manovre e tecniche specifiche.
Acquisire autonomia di giudizio sulle problematiche radiologiche. Mantenere gli standard e i requisiti previsti per il ruolo professionale di Tecnico di Radiologia. Dimostrare il proprio impegno nell'etica e nel codice deontologico del Tecnico di Radiologia. Dimostrare di capire la necessità di essere a conoscenza del ruolo del Tecnico di Radiologia nell'ambito dei servizi sanitari. Dimostrare di capire la necessità della formazione professionale contina al fine di mantenere un buon livello di professionalità e credibilità. Utilizzare le proprie capacità personali per mostrare rispetto nei confronti degli altri.
Offrire il proprio contribto e incoraggiare colleghi a partecipare a ricerche nei campi della diagnostica per immagini. Metodologie a attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- Lezioni frontali, lettura guidata e applicazione, discussioni di casi in sottogruppi con presentazione di sessioni plenarie, tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità, sessioni di debriefing per riflettere ed elaborare le proprie esperienze professionali.
Strmenti di valutazione per accertare in conseguimento dei risultati atttesi:
- Esami scritti e orali, esecuzione di casi,
- Feedback di valutazione durante il tirocinio.
Modalità di verifica: relazioni scritte e orali su aspetti tecnico-professionali, discussione di casi clinici, definizione del piano diagnostico o terapeutico su casi clinici reali; dimostrazione pratica della progettazione ed esecuzione di manovre e tecniche specifiche.
Abilità comunicative
I laureati Tecnici di Radiologia devono comprendere i contenuti delle informazioni a loro trasmesse ed essere in grado di sintetizzarli. Devono essere in grado di facilitare la condivisione delle informazioni con capacità comunicative per facilitarne poi la comprensone con i pazienti.
Devono acquisire la capacità di comunicare in almeno una lingua europea diversa dall'italiano. Avere familiarità con i principali strumenti informatici e con Internet. Avere la capacità di interagire con altre persone e con i colleghi per un'attività di collaborazione. Devono acquisire la capacità di elaborare e presentare relazioni con l'ausilio di sistemi multimediali.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- Lezioni frontali, video e analisi critica di filmati, simulazioni di casi.
- Discussione di casi e di situazioni e presentazione delle stesse in sessioni plenarie, tirocinio con esperienze supervisionati da tutor con sessioni di debriefing.
Stumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- Osservazioni di filmati, di radiografie.
- Feedback di valutazione durante il tirocinio.
- Modalità di verifica: relazioni scritte e orali su aspetti tecnico-professionali, discussione di casi clinici, definizione del piano diagnostico o terapeutico su casi clinici reali; dimostrazione pratica della progettazione ed esecuzione di manovre e tecniche specifiche.
Devono acquisire la capacità di comunicare in almeno una lingua europea diversa dall'italiano. Avere familiarità con i principali strumenti informatici e con Internet. Avere la capacità di interagire con altre persone e con i colleghi per un'attività di collaborazione. Devono acquisire la capacità di elaborare e presentare relazioni con l'ausilio di sistemi multimediali.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- Lezioni frontali, video e analisi critica di filmati, simulazioni di casi.
- Discussione di casi e di situazioni e presentazione delle stesse in sessioni plenarie, tirocinio con esperienze supervisionati da tutor con sessioni di debriefing.
Stumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- Osservazioni di filmati, di radiografie.
- Feedback di valutazione durante il tirocinio.
- Modalità di verifica: relazioni scritte e orali su aspetti tecnico-professionali, discussione di casi clinici, definizione del piano diagnostico o terapeutico su casi clinici reali; dimostrazione pratica della progettazione ed esecuzione di manovre e tecniche specifiche.
Capacità di apprendimento
I laureati devono avere familiarità con i metodi di ricerca e delle informazioni. Devono acquisire un metodo scientifico come strumento di lavoro. Devono avere acquisito un metodo di studio, la capacità di lavorare per obiettivi, la capacità di lavorare in autonomia o in gruppo.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- Apprendimento basato sui problemi (PBL).
- Utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione.
- Laboratori di metodologia della ricerca bibliografica online e cartacea.
- Lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica professionale sia in italiano sia in inglese. Strumenti di valutazoone per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- Report su mandati di ricerca specifica.
- Supervione tutoriali sul percorso di tirocinio.
- Puntualità e qualità nella presentazione degli elaborati.
- Partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di debriefing.
- La valutazione delle capacità di apprendimento, sarà attuata tramite le seguenti modalità di verifica: esami teorico-pratici, relazioni scritte e orali su aspetti tecnico-professionali, discussione di casi clinici, definizione del programma diagnostico e del piano di cura su casi clinici simulati e reali; ricerche e produzione di materiali didattici
funzione in un contesto di lavoro:
- in grado di espletare indagini e prestazioni radiologiche nel rispetto delle norme di radioprotezione previste dall'Unione Europea;
- abilitati a svolgere tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti sia naturali sia artificiali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare, nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica;
- responsabili degli atti di loro competenza, in particolare controllando il corretto funzionamento delle apparecchiature, provvedendo all'eliminazione degli inconvenienti di modesta entità attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualità secondo standard predefiniti.
competenze associate alla funzione:
- comprendere gli aspetti chiave di tutte le discipline di base della radiologia,
- conoscere e sapere realizzare le principali incidenze e proiezioni radiografiche e conoscere le diverse tecniche procedurali di diagnostica per immagini;
- conoscere le modalità di uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi e l'applicazione delle principali norme di radioprotezione; conoscere le tecniche di indagini di medicina nucleare, sia statiche sia dinamiche;
- acquisire la conoscenza per l'assistenza tecnica della radioterapia con la preparazione e l'impiego di schermature e sistemi di contenzione del paziente.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- Apprendimento basato sui problemi (PBL).
- Utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione.
- Laboratori di metodologia della ricerca bibliografica online e cartacea.
- Lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica professionale sia in italiano sia in inglese. Strumenti di valutazoone per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- Report su mandati di ricerca specifica.
- Supervione tutoriali sul percorso di tirocinio.
- Puntualità e qualità nella presentazione degli elaborati.
- Partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di debriefing.
- La valutazione delle capacità di apprendimento, sarà attuata tramite le seguenti modalità di verifica: esami teorico-pratici, relazioni scritte e orali su aspetti tecnico-professionali, discussione di casi clinici, definizione del programma diagnostico e del piano di cura su casi clinici simulati e reali; ricerche e produzione di materiali didattici
funzione in un contesto di lavoro:
- in grado di espletare indagini e prestazioni radiologiche nel rispetto delle norme di radioprotezione previste dall'Unione Europea;
- abilitati a svolgere tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti sia naturali sia artificiali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare, nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica;
- responsabili degli atti di loro competenza, in particolare controllando il corretto funzionamento delle apparecchiature, provvedendo all'eliminazione degli inconvenienti di modesta entità attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualità secondo standard predefiniti.
competenze associate alla funzione:
- comprendere gli aspetti chiave di tutte le discipline di base della radiologia,
- conoscere e sapere realizzare le principali incidenze e proiezioni radiografiche e conoscere le diverse tecniche procedurali di diagnostica per immagini;
- conoscere le modalità di uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi e l'applicazione delle principali norme di radioprotezione; conoscere le tecniche di indagini di medicina nucleare, sia statiche sia dinamiche;
- acquisire la conoscenza per l'assistenza tecnica della radioterapia con la preparazione e l'impiego di schermature e sistemi di contenzione del paziente.
Requisiti di accesso
Per essere ammesso al corso di Laurea, lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, richiesto dalla normativa vigente, o di altro titolo di studio conseguito all'estero ritenuto idoneo.
L'ammissione al corso di Laurea è limitata alla programmazione degli acccessi a livello nazionale (Legge 2 agosto 1999, n. 264).
L'ammissione avviene attraverso una prova concorsuale; la data e le modatiltà di svolgimento di tale prova sono definiti annualmente dal Ministero dell'Università e della Ricerca e pubblicati in apposito bando emanato dell'Ateneo. Il numero di posti viene fissato annualmente con decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca.
Agli studenti ammessi al Corso di Laurea con una votazione inferiore ad una prefissata soglia minima, potranno essere attribuiti specifici obblighi formativi aggiuntivi; le modalità di recupero degli eventuali deficit formativi, da colmare in ogni caso entro il primo anno di corso, sono disciplinate dal Regolamento didattico del Corso di Laurea.
L'ammissione al corso di Laurea è limitata alla programmazione degli acccessi a livello nazionale (Legge 2 agosto 1999, n. 264).
L'ammissione avviene attraverso una prova concorsuale; la data e le modatiltà di svolgimento di tale prova sono definiti annualmente dal Ministero dell'Università e della Ricerca e pubblicati in apposito bando emanato dell'Ateneo. Il numero di posti viene fissato annualmente con decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca.
Agli studenti ammessi al Corso di Laurea con una votazione inferiore ad una prefissata soglia minima, potranno essere attribuiti specifici obblighi formativi aggiuntivi; le modalità di recupero degli eventuali deficit formativi, da colmare in ogni caso entro il primo anno di corso, sono disciplinate dal Regolamento didattico del Corso di Laurea.
Esame finale
La prova finale, con valore di esame di stato abilitante all'esercizio della professione di Tecnico Sanitario di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia, consiste in una prova nel corso della quale lo studente deve dimostrare di avere conoscenze sull'anatomia e sulle proiezioni radiologiche tradizionali, sulla Tomografia Computerizzata e sulla Risonanza Magnetica, sulla Medicina Nucleare e sulla Radioterapia, nella redazione e discussione di un elaborato di tesi.
Profili Professionali
Profili Professionali
Tecnico sanitario di radiologia medica
Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica è il professionista dell’area tecnico-sanitaria che, ai sensi dell’articolo 3 comma 1 della legge 10 agosto 2000 n.251, con profilo professionale identificato con Decreto del Ministero della Sanità 26 settembre 1994 n. 746, responsabile degli atti di sua competenza, partecipando alla programmazione ed organizzazione del lavoro nell’ambito della struttura in cui opera, è autorizzato ed abilitato a pianificare e gestire l’erogazione di prestazioni polivalenti nell’espletamento delle indagini e prestazioni radiologiche nel rispetto vincolante delle norme di radioprotezione previste dall’Unione Europea, poiché individuato come “il soggetto responsabile del corretto uso e funzionamento delle apparecchiature a lui affidate”.
Per essere abilitato a svolgere la professione di Tecnico di Radiologia Medica, in conformità a quanto disposto dalla legge 31 gennaio 1983 n. 25, è necessario conseguire la laurea triennale di primo livello in “Tecniche di Radiologia Medica, per immagini e radioterapia” . Infatti ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del Decreto Legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni, la prova finale dei Corsi di Laurea afferenti alle classi delle lauree sanitarie universitarie delle professioni sanitarie ha valore di esame di Stato abilitante all’esercizio professionale.
Il laureato in “Tecniche di Radiologia Medica, per immagini e radioterapia” potrà comunque esercitare solo dopo l’iscrizione al rispettivo ordine provinciale di residenza, dal momento che la professione di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica è una delle professioni sanitarie regolamentate.
I laureati in Tecniche di Radiologia medica, per immagini e radioterapia sono abilitati a svolgere, in conformità a quanto disposto dalla legge 31 gennaio 1983 n. 25, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica tutti gli interventi che richiedono:
- l’uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali,
- di energie termiche,
- ultrasoniche,
- di risonanza magnetica nucleare nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica;
- partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano nel rispetto delle loro competenze;
- programmano e gestiscono l'erogazione di prestazioni polivalenti di loro competenza in collaborazione diretta con il medico radiodiagnosta, con il medico nucleare, con il medico radioterapista e con il fisico sanitario, secondo protocolli diagnostici e terapeutici preventivamente definiti dal responsabile della struttura;
sono responsabili degli atti di loro competenza, in particolare:
- controllando il corretto funzionamento delle apparecchiature loro affidate,
- provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entità,
- attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualità secondo indicatori e standard predefiniti;
- svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie pubbliche o private, in rapporto di dipendenza o libero professionale;
- contribuiscono alla formazione del personale di supporto,
- concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale ed alla ricerca.
- comprendere gli aspetti chiave di tutte le discipline di base della radiologia, - conoscere e sapere realizzare le principali incidenze e proiezioni radiografiche e conoscere le diverse tecniche procedurali di diagnostica per immagini; - conoscere le modalità di uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi e l'applicazione delle principali norme di radioprotezione; conoscere le tecniche di indagini di medicina nucleare, sia statiche sia dinamiche; - acquisire la conoscenza per l'assistenza tecnica della radioterapia con la preparazione e l'impiego di schermature e sistemi di contenzione del paziente.
- essere in grado di espletare indagini e prestazioni radiologiche nel rispetto delle norme di radioprotezione previste dall'Unione Europea; - essere abilitato a svolgere tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti sia naturali sia artificiali, di energie termiche, ultrasoniche di risonanza magnetica nucleare, nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica; - essere responsabile degli atti di propria comptenza, in particolare controllando il corretto funzionamento delle apparecchiature, provvedendo all'eliminazione degli inconvenienti di modesta entità attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualità secondo standard predefiniti.
Il TSRM opera, in qualità di dipendente o di libero professionista, in qualsiasi ambito, il quale preveda l’uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali sia naturali, di energie termiche, di energie ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica, e cioè nelle strutture ospedaliere ed extraospedaliere del Sistema Sanitario Nazionale e nelle analoghe strutture private; negli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, sia di diritto pubblico sia di diritto privato; nelle industrie di produzione e nelle agenzie di vendita operanti nel settore della diagnostica per immagini e radioterapia; nei centri di ricerca universitaria ed extrauniversitaria nel settore biomedico e veterinario. In sanità, nella quale esplica la propria attività nell’area della diagnosi, della terapia,
dell’interventistica e della prevenzione. In medicina nucleare il TSRM prepara, per ogni paziente, anche la dose di radiofarmaco da iniettare per lo svolgimento della scintigrafia o della tomografia ad emissione di positroni (PET e TC-PET), occupandosi delle attività correlate al laboratorio chimico chiamato “camera calda”. In radioterapia, il TSRM conduce le procedure per la terapia radiante, preparando il paziente per lo svolgimento della stessa, spiegandogli la procedura e posizionandolo adeguatamente. Prepara, inoltre, per ogni paziente, dispositivi personalizzati necessari per un corretto trattamento (schermi, maschere, ecc.).
In radiologia interventistica il TSRM, in stretta collaborazione con il medico radiologo, opera tutte le procedure invasive o mini-invasive diagnostiche o terapeutiche effettuate mediante la guida ed il controllo di metodiche quali la fluoroscopia, la TC.
In radiologia complementare (emodinamica, elettrofisiologia, sale operatorie, etc...) fornisce al chirurgo immagini radioscopiche o radiografiche, avendo la specifica competenza del controllo delle applicazioni delle procedure tecniche, concordate con il radiologo responsabile dell’apparecchiatura, in particolare sulle esposizioni dei pazienti durante la esecuzione di esami radiologici effettuati dallo specialista che utilizza radiazioni ionizzanti in modo complementare secondo le specifiche di legge
In fisica sanitaria il TSRM collabora con i fisici medici ed i responsabili dei servizi per la risoluzione di problemi nell’impiego di sorgenti di radiazione per la diagnostica, la terapia e la ricerca e per la protezione del paziente dalle radiazioni ionizzanti, attuando tutte le strategie necessarie ed opportune per limitare la dose assorbita; in particolare controlla il corretto funzionamento delle apparecchiature a lui affidate.
La Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per immagini e radioterapia dà accesso ai corsi Master di primo livello, alla Laurea Magistrale.
Didattica
Insegnamenti (70)
6 CFU
48 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
3 CFU
24 ore
2 CFU
16 ore
4 CFU
46 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
503393 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
503397 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
3 CFU
24 ore
1 CFU
8 ore
6 CFU
150 ore
2 CFU
24 ore
16 CFU
400 ore
16 CFU
400 ore
5 CFU
40 ore
15 CFU
375 ore
7 CFU
175 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
3 CFU
31 ore
503827 - FISICA APPLICATA ALLA STRUMENTAZIONE RADIODIAGNOSTICA E RADIOTERAPICA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
3 CFU
24 ore
1 CFU
8 ore
503840 - APPARECCHIATURE E PRINCIPI DI RISONANZA MAGNETICA
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
503925 - APPARECCHIATURE E PRINCIPI DI TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
503926 - ANATOMIA E TECNICA IN TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
504107 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI E CLINICHE
Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
504108 - COMUNICAZIONE EFFICACE IN AMBITO RADIOLOGICO
Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
504110 - APPROCCIO AL PAZIENTE IN ETA' PEDIATRICA IN RADIOLOGIA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
508260 - FONDAMENTI TECNICI PER LA FISICA SANITARIA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
511245 - IL RUOLO DELLE FIGURE SANITARIE DEL COMPARTO NELL'AMBITO DEL SSN
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
1 CFU
12 ore
No Results Found
Persone
Persone (53)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
No Results Found