Profili Professionali
Profili Professionali
Tecnico sanitario di radiologia medica
Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica è il professionista dell’area tecnico-sanitaria che, ai sensi dell’articolo 3 comma 1 della legge 10 agosto 2000 n.251, con profilo professionale identificato con Decreto del Ministero della Sanità 26 settembre 1994 n. 746, responsabile degli atti di sua competenza, partecipando alla programmazione ed organizzazione del lavoro nell’ambito della struttura in cui opera, è autorizzato ed abilitato a pianificare e gestire l’erogazione di prestazioni polivalenti nell’espletamento delle indagini e prestazioni radiologiche nel rispetto vincolante delle norme di radioprotezione previste dall’Unione Europea, poiché individuato come “il soggetto responsabile del corretto uso e funzionamento delle apparecchiature a lui affidate”.
Per essere abilitato a svolgere la professione di Tecnico di Radiologia Medica, in conformità a quanto disposto dalla legge 31 gennaio 1983 n. 25, è necessario conseguire la laurea triennale di primo livello in “Tecniche di Radiologia Medica, per immagini e radioterapia” . Infatti ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del Decreto Legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni, la prova finale dei Corsi di Laurea afferenti alle classi delle lauree sanitarie universitarie delle professioni sanitarie ha valore di esame di Stato abilitante all’esercizio professionale.
Il laureato in “Tecniche di Radiologia Medica, per immagini e radioterapia” potrà comunque esercitare solo dopo l’iscrizione al rispettivo ordine provinciale di residenza, dal momento che la professione di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica è una delle professioni sanitarie regolamentate.
I laureati in Tecniche di Radiologia medica, per immagini e radioterapia sono abilitati a svolgere, in conformità a quanto disposto dalla legge 31 gennaio 1983 n. 25, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica tutti gli interventi che richiedono:
- l’uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali,
- di energie termiche,
- ultrasoniche,
- di risonanza magnetica nucleare nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica;
- partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano nel rispetto delle loro competenze;
- programmano e gestiscono l'erogazione di prestazioni polivalenti di loro competenza in collaborazione diretta con il medico radiodiagnosta, con il medico nucleare, con il medico radioterapista e con il fisico sanitario, secondo protocolli diagnostici e terapeutici preventivamente definiti dal responsabile della struttura;
sono responsabili degli atti di loro competenza, in particolare:
- controllando il corretto funzionamento delle apparecchiature loro affidate,
- provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entità,
- attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualità secondo indicatori e standard predefiniti;
- svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie pubbliche o private, in rapporto di dipendenza o libero professionale;
- contribuiscono alla formazione del personale di supporto,
- concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale ed alla ricerca.
- comprendere gli aspetti chiave di tutte le discipline di base della radiologia, - conoscere e sapere realizzare le principali incidenze e proiezioni radiografiche e conoscere le diverse tecniche procedurali di diagnostica per immagini; - conoscere le modalità di uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi e l'applicazione delle principali norme di radioprotezione; conoscere le tecniche di indagini di medicina nucleare, sia statiche sia dinamiche; - acquisire la conoscenza per l'assistenza tecnica della radioterapia con la preparazione e l'impiego di schermature e sistemi di contenzione del paziente.
- essere in grado di espletare indagini e prestazioni radiologiche nel rispetto delle norme di radioprotezione previste dall'Unione Europea; - essere abilitato a svolgere tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti sia naturali sia artificiali, di energie termiche, ultrasoniche di risonanza magnetica nucleare, nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica; - essere responsabile degli atti di propria comptenza, in particolare controllando il corretto funzionamento delle apparecchiature, provvedendo all'eliminazione degli inconvenienti di modesta entità attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualità secondo standard predefiniti.
Il TSRM opera, in qualità di dipendente o di libero professionista, in qualsiasi ambito, il quale preveda l’uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali sia naturali, di energie termiche, di energie ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica, e cioè nelle strutture ospedaliere ed extraospedaliere del Sistema Sanitario Nazionale e nelle analoghe strutture private; negli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, sia di diritto pubblico sia di diritto privato; nelle industrie di produzione e nelle agenzie di vendita operanti nel settore della diagnostica per immagini e radioterapia; nei centri di ricerca universitaria ed extrauniversitaria nel settore biomedico e veterinario. In sanità, nella quale esplica la propria attività nell’area della diagnosi, della terapia,
dell’interventistica e della prevenzione. In medicina nucleare il TSRM prepara, per ogni paziente, anche la dose di radiofarmaco da iniettare per lo svolgimento della scintigrafia o della tomografia ad emissione di positroni (PET e TC-PET), occupandosi delle attività correlate al laboratorio chimico chiamato “camera calda”. In radioterapia, il TSRM conduce le procedure per la terapia radiante, preparando il paziente per lo svolgimento della stessa, spiegandogli la procedura e posizionandolo adeguatamente. Prepara, inoltre, per ogni paziente, dispositivi personalizzati necessari per un corretto trattamento (schermi, maschere, ecc.).
In radiologia interventistica il TSRM, in stretta collaborazione con il medico radiologo, opera tutte le procedure invasive o mini-invasive diagnostiche o terapeutiche effettuate mediante la guida ed il controllo di metodiche quali la fluoroscopia, la TC.
In radiologia complementare (emodinamica, elettrofisiologia, sale operatorie, etc...) fornisce al chirurgo immagini radioscopiche o radiografiche, avendo la specifica competenza del controllo delle applicazioni delle procedure tecniche, concordate con il radiologo responsabile dell’apparecchiatura, in particolare sulle esposizioni dei pazienti durante la esecuzione di esami radiologici effettuati dallo specialista che utilizza radiazioni ionizzanti in modo complementare secondo le specifiche di legge
In fisica sanitaria il TSRM collabora con i fisici medici ed i responsabili dei servizi per la risoluzione di problemi nell’impiego di sorgenti di radiazione per la diagnostica, la terapia e la ricerca e per la protezione del paziente dalle radiazioni ionizzanti, attuando tutte le strategie necessarie ed opportune per limitare la dose assorbita; in particolare controlla il corretto funzionamento delle apparecchiature a lui affidate.
La Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per immagini e radioterapia dà accesso ai corsi Master di primo livello, alla Laurea Magistrale.
Didattica
Insegnamenti (70)
6 CFU
48 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
3 CFU
24 ore
2 CFU
16 ore
4 CFU
46 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
503393 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
503397 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
3 CFU
24 ore
1 CFU
8 ore
6 CFU
150 ore
2 CFU
24 ore
16 CFU
400 ore
16 CFU
400 ore
5 CFU
40 ore
15 CFU
375 ore
7 CFU
175 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
3 CFU
31 ore
503827 - FISICA APPLICATA ALLA STRUMENTAZIONE RADIODIAGNOSTICA E RADIOTERAPICA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
3 CFU
24 ore
1 CFU
8 ore
503840 - APPARECCHIATURE E PRINCIPI DI RISONANZA MAGNETICA
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
503925 - APPARECCHIATURE E PRINCIPI DI TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
503926 - ANATOMIA E TECNICA IN TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
504107 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI E CLINICHE
Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
504108 - COMUNICAZIONE EFFICACE IN AMBITO RADIOLOGICO
Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
504110 - APPROCCIO AL PAZIENTE IN ETA' PEDIATRICA IN RADIOLOGIA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
508260 - FONDAMENTI TECNICI PER LA FISICA SANITARIA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
511245 - IL RUOLO DELLE FIGURE SANITARIE DEL COMPARTO NELL'AMBITO DEL SSN
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
1 CFU
12 ore
No Results Found
Persone
Persone (53)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Professore associato
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
No Results Found