• Implicazioni tecniche dell’utilizzo delle particelle • Utilizzo hardware e software dedicati • Workflow operativi in base al trattamento/distretto • Collaborazione multiprofessionale
Prerequisiti
BACKGROUND CLINICO/FISICO SPECIFICO indicazioni e potenzialità, distribuzioni di dose, caratteristiche fisiche dei protoni e degli ioni carbonio, funzionamento sistemi di produzione del fascio di trattamento
Metodi didattici
Lezioni Frontali in cui i contenuti ed argomenti verranno successivamente forniti agli allievi (Tali contenuti teorici vengono applicati a livello del tirocinio professionalizzante previsto dal corso di laurea)
Verifica Apprendimento
ESAME ORALE
Testi
verrà fornito dal docente il materiale didattico
Contenuti
Uso delle energie avanzate e sistemi di immobilizzazione, la gestione del organ motion e l’integrazione dei sistemi IGRT, con focus su software di pianificazione, innovazione tecnologica, gestione del paziente e setup per l’esecuzione delle sedute, promuovendo un lavoro multidisciplinare in equipe, inclusi trattamenti in sedazione, e incoraggiando attività di ricerca e sviluppo costante.