ID:
501501
Durata (ore):
44
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'obiettivo primario del corso è fornire agli studenti la capacità di identificare e interpretare le principali strutture di mercato, l'analisi dei comportamenti strategici delle imprese sulle politiche di prodotto, le relazioni strategiche tra imprese e i modelli di analisi delle decisioni di impresa in condizione di incertezza. Con particolare riferimento ai modelli di mercato oligopolistico e all'analisi di benessere sociale, il corso si soffermerà sugli strumenti di analisi economica, comprendendo gli effetti della concentrazione, le dinamiche di entrata e uscita dal mercato e discutendo di discriminazione di prezzo e differenziazione del prodotto.
Lo studente acquisirà gli strumenti di analisi microeconomica necessari per valutare analiticamente il potere di mercato dell'impresa e le pratiche anti-competitive, le loro determinanti di natura strategica, nonché le loro conseguenze in termini di concentrazione industriale e benessere sociale.
Si attende che lo studente acquisisca familiarità con i temi suddetti, e la capacità di applicarli a casi concreti nonché l'abilità di risolvere esercizi teorici.
Lo studente acquisirà gli strumenti di analisi microeconomica necessari per valutare analiticamente il potere di mercato dell'impresa e le pratiche anti-competitive, le loro determinanti di natura strategica, nonché le loro conseguenze in termini di concentrazione industriale e benessere sociale.
Si attende che lo studente acquisisca familiarità con i temi suddetti, e la capacità di applicarli a casi concreti nonché l'abilità di risolvere esercizi teorici.
Prerequisiti
L'insegnamento richiede una conoscenza di base dei principi microeconomici impartiti durante il primo anno.
Metodi didattici
Lezioni frontali durante le quali vengono trattati i contenuti teorici e le relative applicazioni, con l'utilizzo di lucidi. Le lezioni frontali vengono regolarmente affiancate da esercitazioni svolte in aula, in cui i concetti teorici sono approfonditi tramite la risoluzione di esercizi.
I materiali didattici utilizzati in aula durante le lezioni, le letture integrative e le esercitazioni vengono resi disponibili alla pagina KIRO del corso.
I materiali didattici utilizzati in aula durante le lezioni, le letture integrative e le esercitazioni vengono resi disponibili alla pagina KIRO del corso.
Verifica Apprendimento
L'esame scritto sarà composto da domande a scelta multipla e da esercizi sugli argomenti trattati durante il corso, simili a quelli affrontati insieme al/alla docente durante il corso.
I dettagli sulla struttura dell'esame (per esempio, numero di domande a scelta multipla ed esercizi teorici e relativi punteggi assegnati a ciascuna domanda) saranno comunicati sulla pagina KIRO del corso, insieme a una simulazione della prova d'esame.
La valutazione dell'esame avverrà su una scala da 0 a 30 e lode, con il superamento fissato a 18/30. I risultati dell'esame saranno pubblicati attraverso il portale ESSE3. L'accettazione o il rifiuto del voto dovrà avvenire nel rispetto del vigente regolamento didattico d'Ateneo.
I dettagli sulla struttura dell'esame (per esempio, numero di domande a scelta multipla ed esercizi teorici e relativi punteggi assegnati a ciascuna domanda) saranno comunicati sulla pagina KIRO del corso, insieme a una simulazione della prova d'esame.
La valutazione dell'esame avverrà su una scala da 0 a 30 e lode, con il superamento fissato a 18/30. I risultati dell'esame saranno pubblicati attraverso il portale ESSE3. L'accettazione o il rifiuto del voto dovrà avvenire nel rispetto del vigente regolamento didattico d'Ateneo.
Testi
(i) "Economia industriale" di Luís Cabral, Carocci, 2018. ISBN: 9788843092611
(ii) "Economia industriale: esercizi e applicazioni" di Christian Garavaglia, Carocci, 2019. ISBN: 9788843098491.
(ii) "Economia industriale: esercizi e applicazioni" di Christian Garavaglia, Carocci, 2019. ISBN: 9788843098491.
Contenuti
- Introduzione Economia e Organizzazione Industriale: Potere di mercato, Mark-up, Paradigma Structure-Conduct-Performance (SCP)
- Discriminazione di prezzo: discriminazione di prezzo di primo, secondo e terzo grado
- Giochi e strategie: Giochi in forma normale, dilemma del prigioniero, strategie dominanti e dominate, equilibrio di Nash, giochi sequenziali in forma estesa, sotto-giochi ed equilibri perfetti nei sotto-giochi, induzione a ritroso
- Informazione asimmetrica: informazione asimmetrica e qualità del bene venduto, il mercato dei limoni di Akerlof
- Oligopolio: Modello di Bertrand ed equilibrio, paradosso di Bertrand, modello di Cournot ed equilibrio, modello di Stackelberg, Stackelberg e Cournot a confronto
- Collusione e guerre di prezzo: Stabilità degli accordi collusivi, strategia grilletto, vincoli di deviazione, realtà e modelli di collusione
- Struttura di mercato e sua evoluzione: Concentrazione di mercato, indici di concentrazione, indice di Lerner, economia di scala e concentrazione, intensità della concorrenza e struttura di mercato
- Entrata e uscita: forme di entrata e forme di uscita, implicazioni manageriali, barriere all'entrata, strategie di deterrenza all'entrata
- Relazioni verticali: doppia marginalizzazione, tariffe a due parti, prezzo al dettaglio massimo, restrizioni verticali e politica antitrust
- Differenziazione del prodotto: differenziazione orizzontale e verticale, il modello di Hotelling, posizionamento del prodotto
- Discriminazione di prezzo: discriminazione di prezzo di primo, secondo e terzo grado
- Giochi e strategie: Giochi in forma normale, dilemma del prigioniero, strategie dominanti e dominate, equilibrio di Nash, giochi sequenziali in forma estesa, sotto-giochi ed equilibri perfetti nei sotto-giochi, induzione a ritroso
- Informazione asimmetrica: informazione asimmetrica e qualità del bene venduto, il mercato dei limoni di Akerlof
- Oligopolio: Modello di Bertrand ed equilibrio, paradosso di Bertrand, modello di Cournot ed equilibrio, modello di Stackelberg, Stackelberg e Cournot a confronto
- Collusione e guerre di prezzo: Stabilità degli accordi collusivi, strategia grilletto, vincoli di deviazione, realtà e modelli di collusione
- Struttura di mercato e sua evoluzione: Concentrazione di mercato, indici di concentrazione, indice di Lerner, economia di scala e concentrazione, intensità della concorrenza e struttura di mercato
- Entrata e uscita: forme di entrata e forme di uscita, implicazioni manageriali, barriere all'entrata, strategie di deterrenza all'entrata
- Relazioni verticali: doppia marginalizzazione, tariffe a due parti, prezzo al dettaglio massimo, restrizioni verticali e politica antitrust
- Differenziazione del prodotto: differenziazione orizzontale e verticale, il modello di Hotelling, posizionamento del prodotto
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Per tutte le informazioni organizzative, i materiali didattici e le letture integrative si rimanda alla pagina KIRO del corso
Corsi
Corsi
MANAGEMENT
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (4)
No Results Found