ID:
510148
Durata (ore):
66
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'obiettivo del corso è fornire i modelli teorici per permettere agli studenti di comprendere a fondo le dinamiche macroeconomiche e gli strumenti e i meccanismi di trasmissione delle politiche economiche. Gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite sulla trasmissione degli shock macroeconomici (shock di domanda e offerta) e sui meccanismi di trasmissione delle politiche monetarie e fiscali. Gli studenti acquisiranno la capacità di applicare criticamente tali modelli per l’analisi del contesto macroeconomico e per valutare le sue possibili evoluzioni.
Prerequisiti
Sono richieste nozioni di Macroeconomia, Matematica generale (in particolare, proprietà dei logaritmi, studio di funzioni, massimizzazioni vincolate), di Microeconomia (funzione di utilità e curve di indifferenza, funzione di produzione, rendimenti di scala e produttività marginale dei fattori) e di Analisi dei dati (distribuzioni di probabilità, valore atteso e misure di variabilità).
Metodi didattici
Lezioni frontali e progetti di ricerca degli studenti.
Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni e spiegazioni su lavagna. Il materiale è messo a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma e-learning.
Sono previsti progetti di ricerca facoltativi che includono una ricerca e una presentazione in aula. Le informazioni sui progetti di ricerca sono messe a disposizione sulla piattaforma e-learning
Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni e spiegazioni su lavagna. Il materiale è messo a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma e-learning.
Sono previsti progetti di ricerca facoltativi che includono una ricerca e una presentazione in aula. Le informazioni sui progetti di ricerca sono messe a disposizione sulla piattaforma e-learning
Verifica Apprendimento
Non è prevista una prova di verifica in itinere.
L’esame è scritto e consiste in 10 domande a risposta chiusa/multipla e 2 domande a risposta aperta. L’esame valuta la conoscenza e la capacità di applicazione dei modelli macroeconomici.
La scala di valutazione va da 0 a 30 e lode, con superamento della prova al raggiungimento del 18/30. Ciascuna domanda a risposta chiusa/multipla attribuisce fino a 1 punto e ciascuna domanda a risposta aperta attribuisce fino a 10 punti.
I progetti di ricerca sono parte della valutazione complessiva e attribuiscono da 0 a 3 punti sul punteggio finale.
Il risultato della prova d'esame verrà comunicato tramite il sistema esse3. L'accettazione o rifiuto del voto deve avvenire secondo il vigente regolamento didattico di Ateneo.
L’esame è scritto e consiste in 10 domande a risposta chiusa/multipla e 2 domande a risposta aperta. L’esame valuta la conoscenza e la capacità di applicazione dei modelli macroeconomici.
La scala di valutazione va da 0 a 30 e lode, con superamento della prova al raggiungimento del 18/30. Ciascuna domanda a risposta chiusa/multipla attribuisce fino a 1 punto e ciascuna domanda a risposta aperta attribuisce fino a 10 punti.
I progetti di ricerca sono parte della valutazione complessiva e attribuiscono da 0 a 3 punti sul punteggio finale.
Il risultato della prova d'esame verrà comunicato tramite il sistema esse3. L'accettazione o rifiuto del voto deve avvenire secondo il vigente regolamento didattico di Ateneo.
Testi
Materiale fornito dal docente tramite la pagina e-learning del corso
Contenuti
Il corso analizza i modelli teorici necessari alla comprensione del ciclo economico, delle politiche economiche di stabilizzazione del ciclo e la determinazione dei tassi di cambio sui mercati finanziari. Il programma è diviso in due moduli.
Modulo 1
1) Il modello Domanda Aggregata - Offerta Aggregata
Si studieranno i comportamenti microeconomici che determinano domanda e offerta aggregata
2) Equilibrio AD - AS e propagazione di shock macroeconomici
Shock di domanda, shock monetari e shock di offerta e il loro impatto sul sistema economico
3) Politica monetaria
L'implementazione della politica monetaria, la BCE (Banca Centrale Europea) e la FED (Federal Reserve)
4) Politica Fiscale
L'impatto della politica fiscale sul sistema economico e l'equivalenza Ricardiana
5) Trappola della liquidità e politiche non convenzionali
Si studierà il contesto macroeconomico in cui la politica monetaria espansiva diventa inefficace e le sue conseguenze sulla stabilizzazione del sistema economico
6) Le aspettative
Perché e come le aspettative influiscono sulla dinamica economica
Modulo 2
1) Introduzione ai tassi di cambio ed al mercato dei cambi
Si studierà le caratteristiche dei tassi di cambio, le condizioni di non arbitraggio ed il ruolo delle aspettative
2) Parità coperta e non coperta dei tassi d’interesse
Si studieranno il ruolo delle aspettative e le condizioni di non arbitraggio.
3) Il comportamento del tasso di cambio nel breve e nel lungo periodo: la teoria dell’overshooting
Si studieranno i meccanismi alla base dei movimenti del tasso di cambio nel breve periodo (CIP, UIP, effetto Fisher) e nel lungo periodo (PPP).
4) Politica monetaria e tassi di cambio
Si studierà la relazione tra politica monetaria, trasmissione ai tassi d’interesse ed al tasso di cambio.
5) Crisi dei tassi di cambio
Si studierà il modello prima generazione delle crisi del tasso di cambio.
Modulo 1
1) Il modello Domanda Aggregata - Offerta Aggregata
Si studieranno i comportamenti microeconomici che determinano domanda e offerta aggregata
2) Equilibrio AD - AS e propagazione di shock macroeconomici
Shock di domanda, shock monetari e shock di offerta e il loro impatto sul sistema economico
3) Politica monetaria
L'implementazione della politica monetaria, la BCE (Banca Centrale Europea) e la FED (Federal Reserve)
4) Politica Fiscale
L'impatto della politica fiscale sul sistema economico e l'equivalenza Ricardiana
5) Trappola della liquidità e politiche non convenzionali
Si studierà il contesto macroeconomico in cui la politica monetaria espansiva diventa inefficace e le sue conseguenze sulla stabilizzazione del sistema economico
6) Le aspettative
Perché e come le aspettative influiscono sulla dinamica economica
Modulo 2
1) Introduzione ai tassi di cambio ed al mercato dei cambi
Si studierà le caratteristiche dei tassi di cambio, le condizioni di non arbitraggio ed il ruolo delle aspettative
2) Parità coperta e non coperta dei tassi d’interesse
Si studieranno il ruolo delle aspettative e le condizioni di non arbitraggio.
3) Il comportamento del tasso di cambio nel breve e nel lungo periodo: la teoria dell’overshooting
Si studieranno i meccanismi alla base dei movimenti del tasso di cambio nel breve periodo (CIP, UIP, effetto Fisher) e nel lungo periodo (PPP).
4) Politica monetaria e tassi di cambio
Si studierà la relazione tra politica monetaria, trasmissione ai tassi d’interesse ed al tasso di cambio.
5) Crisi dei tassi di cambio
Si studierà il modello prima generazione delle crisi del tasso di cambio.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
ECONOMIA
Laurea
3 anni
No Results Found