Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Sede:
PAVIA
Profili Professionali
Profili Professionali (3)
Analista di mercato
I laureati e le laureate si occuperanno dell’analisi economica nelle imprese e nelle organizzazioni pubbliche e private sia nazionali sia internazionali. I laureati e le laureate saranno in grado di analizzare il mercato e il contesto economico in cui opera l’istituzione o impresa di appartenenza, comprenderne e prevederne l’evoluzione attraverso l’uso di modelli economici e finanziari e l’analisi dei dati. I laureati e le laureate saranno in grado di produrre report in autonomia o in affiancamento a figure senior, per la presentazione dei risultati delle analisi.
Il profilo in oggetto possiede le seguenti competenze:
- Possedere le competenze sui modelli economici e i metodi di indagine propri delle scienze economiche
- Possedere le competenze sui metodi statistici e econometrici per l’analisi dei dati
- Possedere le conoscenze di base di economia aziendale e del funzionamento delle imprese
- Essere in grado di acquisire le informazioni fondamentali per interpretare i fenomeni economici e analizzarne l’evoluzione
- Applicare le tecniche di analisi più appropriate per l'analisi dei fenomeni economici rilevanti
- Possedere le abilità di base necessarie alla produzione di testi per comunicare i risultati delle analisi, anche in inglese;
I laureati e le laureate potranno inserirsi quali analisti di mercato o economisti presso imprese industriali, finanziarie e di servizi, enti pubblici nazionali ed internazionali. Il corso di laurea può portare all'inserimento, nelle imprese multinazionali, nel settore pubblico e nelle organizzazioni internazionali, in istituzioni e aziende coinvolte nel processo di globalizzazione, in imprese industriali e fornitrici di servizi del terziario avanzato, utilities (telecomunicazioni, energia, trasporti).
Consulente di impresa
I laureati e le laureate potranno inserirsi quali consulenti in ruoli di affiancamento alla dirigenza o in imprese di consulenza tecnica e strategica. I laureati e le laureate dovranno essere in grado di analizzare la situazione di impresa, analizzare dati, comprendere l’ambiente economico in cui opera l’impresa e produrre analisi e report per supportare le decisioni aziendali.
Il profilo in oggetto possiede le seguenti competenze:
- Possedere le conoscenze di base di economia aziendale e del funzionamento delle imprese
- Possedere le competenze sui modelli statistici e l’analisi dei dati
- Saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- Possedere le abilità di base necessarie alla produzione di testi per comunicare i risultati delle analisi, anche in inglese;
- Possedere le capacità di apprendimento e di autonomia di giudizio necessarie per analizzare problemi e offrire soluzioni;
Il corso di laurea può portare all’inserimento in imprese private e pubbliche in posizioni di affiancamento alla dirigenza, in ruoli tecnici in cui siano necessarie competenze economiche, aziendali e di analisi dei dati. È inoltre possibile l’inserimento in imprese di consulenza strategica come consulenti o in un ruolo di affiancamento dei consulenti senior.
Ricercatore Junior in Economia
Il corso prepara alle attività di ricerca teorica e applicata. I laureati e le laureate saranno in grado di analizzare e interpretare i fenomeni economici, comprendere cause ed effetti delle politiche economiche e analizzare dati. I laureati e le laureate saranno in grado condurre ricerca economica sotto la supervisione di ricercatori senior, di produrre report di analisi economica e presentare i risultati delle ricerche in diversi contesti.
Il profilo in oggetto possiede le seguenti competenze:
- Possedere le competenze sui modelli economici e i metodi di indagine propri delle scienze economiche
- Possedere le competenze sui metodi statistici e econometrici per l’analisi dei dati
- Applicare le tecniche di analisi più appropriate per l'analisi dei fenomeni economici rilevanti
- Possedere le abilità di base necessarie alla produzione di testi per comunicare i risultati delle analisi, anche in inglese;
I laureati e le laureate potranno inserirsi quali analisti macroeconomici, ricercatori socio-economici o economisti presso imprese finanziarie e bancarie, centri di ricerca e uffici pubblici e privati. Il corso di laurea può portare all'inserimento nelle società di gestione del risparmio, banche di investimento, SIM e uffici delle banche commerciali, nel settore pubblico e nelle organizzazioni internazionali, autorità antitrust e autorità di regolamentazione.
Didattica
Insegnamenti (43)
3 CFU
36 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
6 CFU
44 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
6 CFU
44 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
44 ore
9 CFU
66 ore
6 CFU
150 ore
6 CFU
44 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
66 ore
6 CFU
44 ore
3 CFU
30 ore
3 CFU
30 ore
3 CFU
30 ore
6 CFU
60 ore
9 CFU
66 ore
6 CFU
44 ore
9 CFU
66 ore
3 CFU
30 ore
No Results Found
Persone
Persone (55)
Docente
Docente
Docente
Docente
DIRETTORE DI DIPARTIMENTOProfessore Ordinario
Docente
Docente
Docente
No Results Found