Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

ECONOMIA

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Sede:
PAVIA
Url:
https://clec.cdl.unipv.it
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali (3)

Analista di mercato

I laureati e le laureate si occuperanno dell’analisi economica nelle imprese e nelle organizzazioni pubbliche e private sia nazionali sia internazionali. I laureati e le laureate saranno in grado di analizzare il mercato e il contesto economico in cui opera l’istituzione o impresa di appartenenza, comprenderne e prevederne l’evoluzione attraverso l’uso di modelli economici e finanziari e l’analisi dei dati. I laureati e le laureate saranno in grado di produrre report in autonomia o in affiancamento a figure senior, per la presentazione dei risultati delle analisi.
Il profilo in oggetto possiede le seguenti competenze: - Possedere le competenze sui modelli economici e i metodi di indagine propri delle scienze economiche - Possedere le competenze sui metodi statistici e econometrici per l’analisi dei dati - Possedere le conoscenze di base di economia aziendale e del funzionamento delle imprese - Essere in grado di acquisire le informazioni fondamentali per interpretare i fenomeni economici e analizzarne l’evoluzione - Applicare le tecniche di analisi più appropriate per l'analisi dei fenomeni economici rilevanti - Possedere le abilità di base necessarie alla produzione di testi per comunicare i risultati delle analisi, anche in inglese;
I laureati e le laureate potranno inserirsi quali analisti di mercato o economisti presso imprese industriali, finanziarie e di servizi, enti pubblici nazionali ed internazionali. Il corso di laurea può portare all'inserimento, nelle imprese multinazionali, nel settore pubblico e nelle organizzazioni internazionali, in istituzioni e aziende coinvolte nel processo di globalizzazione, in imprese industriali e fornitrici di servizi del terziario avanzato, utilities (telecomunicazioni, energia, trasporti).

Consulente di impresa

I laureati e le laureate potranno inserirsi quali consulenti in ruoli di affiancamento alla dirigenza o in imprese di consulenza tecnica e strategica. I laureati e le laureate dovranno essere in grado di analizzare la situazione di impresa, analizzare dati, comprendere l’ambiente economico in cui opera l’impresa e produrre analisi e report per supportare le decisioni aziendali.
Il profilo in oggetto possiede le seguenti competenze: - Possedere le conoscenze di base di economia aziendale e del funzionamento delle imprese - Possedere le competenze sui modelli statistici e l’analisi dei dati - Saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto; - Possedere le abilità di base necessarie alla produzione di testi per comunicare i risultati delle analisi, anche in inglese; - Possedere le capacità di apprendimento e di autonomia di giudizio necessarie per analizzare problemi e offrire soluzioni;
Il corso di laurea può portare all’inserimento in imprese private e pubbliche in posizioni di affiancamento alla dirigenza, in ruoli tecnici in cui siano necessarie competenze economiche, aziendali e di analisi dei dati. È inoltre possibile l’inserimento in imprese di consulenza strategica come consulenti o in un ruolo di affiancamento dei consulenti senior.

Ricercatore Junior in Economia

Il corso prepara alle attività di ricerca teorica e applicata. I laureati e le laureate saranno in grado di analizzare e interpretare i fenomeni economici, comprendere cause ed effetti delle politiche economiche e analizzare dati. I laureati e le laureate saranno in grado condurre ricerca economica sotto la supervisione di ricercatori senior, di produrre report di analisi economica e presentare i risultati delle ricerche in diversi contesti.
Il profilo in oggetto possiede le seguenti competenze: - Possedere le competenze sui modelli economici e i metodi di indagine propri delle scienze economiche - Possedere le competenze sui metodi statistici e econometrici per l’analisi dei dati - Applicare le tecniche di analisi più appropriate per l'analisi dei fenomeni economici rilevanti - Possedere le abilità di base necessarie alla produzione di testi per comunicare i risultati delle analisi, anche in inglese;
I laureati e le laureate potranno inserirsi quali analisti macroeconomici, ricercatori socio-economici o economisti presso imprese finanziarie e bancarie, centri di ricerca e uffici pubblici e privati. Il corso di laurea può portare all'inserimento nelle società di gestione del risparmio, banche di investimento, SIM e uffici delle banche commerciali, nel settore pubblico e nelle organizzazioni internazionali, autorità antitrust e autorità di regolamentazione.

Didattica

Insegnamenti (21)

  • ascendente
  • decrescente

500000 - PROVA FINALE

( - ) - 2025
3 CFU
36 ore

500028 - STATISTICA SOCIALE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
SPELTA ALESSANDRO
6 CFU
44 ore

500122 - DIRITTO DELL'ECONOMIA

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
9 CFU
66 ore

500126 - ECONOMIA DEL LAVORO

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
GERACI ANDREA
6 CFU
44 ore

500140 - MACROECONOMIA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ASCARI GUIDO
9 CFU
66 ore

500143 - MATEMATICA PER L'ECONOMIA E LA FINANZA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BORMETTI GIACOMO
9 CFU
66 ore

500148 - SOCIOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CORRADI FIAMMETTA
6 CFU
44 ore

500242 - ECONOMETRIA

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
ROSSI EDUARDO
6 CFU
44 ore

500513 - SCIENZA DELLE FINANZE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
CAVALIERE ALBERTO
9 CFU
66 ore

501144 - STAGE/TIROCINIO

( - ) - 2025
6 CFU
150 ore

501362 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FRANCESCONI ALBERTO
6 CFU
44 ore

501482 - STORIA DELL'ECONOMIA POLITICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FUMAGALLI ANDREA MARIA PIERO CAMILLO
9 CFU
54 ore

501501 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MALPEDE MICHELE MAURIZIO
9 CFU
66 ore

501503 - FINANZA AZIENDALE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
GOTTARDO PIETRO
6 CFU
44 ore

501506 - LINGUA FRANCESE (INTRODUZIONE)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
CROCE FEDERICA
3 CFU
30 ore

501507 - LINGUA SPAGNOLA (INTRODUZIONE)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
DI VINCENZO DILIA
3 CFU
30 ore

501508 - LINGUA TEDESCA (INTRODUZIONE)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
GISLIMBERTI TIZIANA
3 CFU
30 ore

503636 - ECONOMIA MATEMATICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CAPRARI ELISA
MOLHO ELENA
9 CFU
66 ore

509071 - MACHINE LEARNING

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
6 CFU
44 ore

510148 - MACROECONOMIA (CORSO AVANZATO)

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
GRAZZINI JAKOB
TREZZI RICCARDO
9 CFU
66 ore

511330 - PROGRAMMAZIONE PER L'ANALISI DEI DATI

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
VOLPICELLA ALESSIO
TRAPANI LORENZO
6 CFU
44 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (20)

  • ascendente
  • decrescente

ASCARI GUIDO

Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Professore Ordinario

BORMETTI GIACOMO

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Professore Ordinario

CAPRARI ELISA

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Ricercatore

CAVALIERE ALBERTO

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Professore Ordinario

CORRADI FIAMMETTA

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Professore associato

CROCE FEDERICA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docente

DI VINCENZO DILIA

Settore L-LIN/07 - Lingua e Traduzione - Lingua Spagnola
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docente

FRANCESCONI ALBERTO

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Professore associato

FUMAGALLI ANDREA MARIA PIERO CAMILLO

Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Professore associato

GERACI ANDREA

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-05 - ECONOMETRIA
Settore ECON-05/A - Econometria
Ricercatore

GISLIMBERTI TIZIANA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docente

GOTTARDO PIETRO

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Settore ECON-09/A - Finanza aziendale
Professore associato

GRAZZINI JAKOB

Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Professore associato

MALPEDE MICHELE MAURIZIO

Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Ricercatore

MOLHO ELENA

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Professore Ordinario

ROSSI EDUARDO

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-05 - ECONOMETRIA
Settore ECON-05/A - Econometria
Professore OrdinarioDIRETTORE DI DIPARTIMENTO

SPELTA ALESSANDRO

Settore STAT-01/A - Statistica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
Professore associato

TRAPANI LORENZO

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-05 - ECONOMETRIA
Settore ECON-05/A - Econometria
Professore Ordinario

TREZZI RICCARDO

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docente

VOLPICELLA ALESSIO

Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Professore associato
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (6)

Agenti assicurativi

Agenti di borsa e cambio, tecnici dell’intermediazione titoli e professioni assimilate

Tecnici dei contratti di scambio, a premi e del recupero crediti

Tecnici del lavoro bancario

Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi

Tecnici della gestione finanziaria

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0