Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503636 - ECONOMIA MATEMATICA

insegnamento
ID:
503636
Durata (ore):
66
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Si considera come obiettivo formativo la capacità di utilizzare modelli quantitativi per l'analisi economica, con particolare attenzione agli strumenti di tipo matematico. Lo studente dovrà conoscere i principali strumenti matematici usati per l'analisi economica e saperli utilizzare nell'ambito della modellistica economica.

Prerequisiti

Sono da considerare come prerequisiti i contenuti del programma dell'insegnamento di Matematica Generale.

Metodi didattici

66 ore di lezione frontale.

Verifica Apprendimento

Prova scritta della durata di 90 minuti Verranno somministrati agli studenti 3 esercizi da 11 punti ciascuno sugli argomenti presentati in aula. Il voto finale sarà dato dalla somma dei punti ottenuti nei 3 esercizi. Un punteggio complessivo superiore a 30/30 dà diritto alla Lode.

Testi

K. Sydsaeter, P. Hammond, A. Seierstad, A. Strom. Further Mathematics for Economic Analysis. Prentice Hall, Pearson Education, 2008.

Contenuti

1) Numeri complessi. Algebra lineare. Autovalori ed autovettori. Diagonalizzazione. Forme quadratiche. Forme quadratiche con vincoli lineari. 2) Funzioni di più variabili Gradiente e derivate parziali. matrice Hessiana e derivate parziali seconde. Insiemi convessi. Funzioni concave e convesse. Funzioni quasi-concave e quasi-convesse. Formula di Taylor. Teorema di Dini delle funzioni implicite. Analisi di sensitività. 3) Ottimizzazione libera. Punti estremali. Punti estremali locali. Vincoli di uguaglianza: il problema dei moltiplicatori di Lagrange. Condizioni locali al secondo ordine. Vincoli di disuguaglianza: programmazione non lineare. Condizioni sufficienti. Vincoli di non negatività. 4) Equazioni differenziali Introduzione. Equazioni a variabili separabili. Equazioni lineari del primo ordine. Trasformazione delle variabili. Teoria qualitativa e stabilità. Esistenza e unicità. Equazioni del secondo ordine e di ordine superiore. 5) Equazioni alle differenze. Equazioni alle differenze del primo ordine. Applicazioni economiche. Equazioni del secondo ordine. Equazioni lineari a coefficienti costanti. Equazioni di ordine superiore. Sistemi di equazioni alle differenze.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CAPRARI ELISA
Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Ricercatore
MOLHO ELENA
Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0