ID:
502029
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
ETNOMUSICOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso introduce ai metodi di analisi applicabili alla canzone come forma comunicativa complessa, tanto musicale quanto inserita all’interno dell’attuale panorama dei media. Scopo del corso è mettere lo studente nelle condizioni di saper autonomamente individuare i principali connotati formali e comunicativi di una canzone, così da saperli descrivere in un’esposizione orale o scritta che faccia uso della terminologia e degli strumenti concettuali adeguati.
Prerequisiti
La conoscenza delle linee principali di sviluppo degli stili della popular music, in particolare anglo-americana e italiana, nel corso del XX e XXI secolo potrà aiutare lo studente a orientarsi nel quadro di un corso che avrà principalmente un taglio teorico e sistematico. Completano il quadro dei prerequisiti una buona conoscenza degli strumenti di base dell'analisi formale e armonica, oltre a un'esperienza del quadro tecnologico in cui le musiche di cui sarà oggetto il corso (in linea generale, il repertorio italiano dal 2000 in avanti) sono prodotte e distribuite.
Metodi didattici
Il corso si articola attraverso lezioni tematiche dedicate ai singoli aspetti della canzone (assetto formale, linguaggio musicale, rapporto con il testo verbale, influenza degli strumenti tecnologici e dei processi di mediatizzazione - 22 ore), momenti laboratoriali dedicati a esercitazioni su vari aspetti dello studio analitico della canzone (12 ore) e un approfondimento monografico (8 ore). Quest’ultimo sarà dedicato alla definizione del concetto di forma nella canzone, attraverso una panoramica cronologica della letteratura accademica su questo particolare argomento. Nel corso delle esercitazioni verrà introdotto l'uso del software di analisi del suono Sonic Visualizer, verranno discusse le metodologie per il reperimento e la valutazione delle risorse bibliografiche e altri strumenti di lavoro utili per l’approccio al campo di studi specifico.
Le lezioni e le sessioni pratiche di lavoro prevedono un impianto il più possibile aperto alla partecipazione degli studenti, anche attraverso lo svolgimento di consegne periodiche e la discussione collettiva di specifici esempi e concetti tratti dalla letteratura dei popular music studies. A seconda del numero dei partecipanti, saranno previste presentazioni individuali soggette a valutazione tra pari, concordate sulla base degli interessi e delle preferenze di ogni singolo studente.
Le lezioni e le sessioni pratiche di lavoro prevedono un impianto il più possibile aperto alla partecipazione degli studenti, anche attraverso lo svolgimento di consegne periodiche e la discussione collettiva di specifici esempi e concetti tratti dalla letteratura dei popular music studies. A seconda del numero dei partecipanti, saranno previste presentazioni individuali soggette a valutazione tra pari, concordate sulla base degli interessi e delle preferenze di ogni singolo studente.
Verifica Apprendimento
Per i frequentanti la valutazione in merito alla padronanza delle competenze acquisite durante il corso terrà conto di fattori diversi, quali la partecipazione dello studente alle attività didattiche e alla discussione collettiva nel corso delle lezioni, la qualità delle consegne e degli elaborati scritti da produrre durante il corso e in vista dell'esame (elaborato scritto di minimo 20.000 caratteri, su un argomento a scelta dello studente), la conoscenza della bibliografia consegnata a fine corso e degli esempi audio/video presentati in aula.
Per i non frequentanti l’esame verterà esclusivamente sulla discussione della bibliografia di riferimento indicata nel syllabus, in aggiunta a una monografia (o raccolta di saggi) relativa al campo dei popular music studies, individuata di comune accordo con il docente, che rimane a disposizione per concordare eventuali incontri individuali con gli appartenenti alle categorie individuate dalle misure di didattica inclusiva per la spiegazione e la discussione deile materie d'esame.
Per i non frequentanti l’esame verterà esclusivamente sulla discussione della bibliografia di riferimento indicata nel syllabus, in aggiunta a una monografia (o raccolta di saggi) relativa al campo dei popular music studies, individuata di comune accordo con il docente, che rimane a disposizione per concordare eventuali incontri individuali con gli appartenenti alle categorie individuate dalle misure di didattica inclusiva per la spiegazione e la discussione deile materie d'esame.
Testi
- Luca Barra, Giacomo Manzoli, Marco Santoro, Marco Solaroli, Un marziano all'Ariston. Mahmood tra televisione, musica, politica e identità, «Studi culturali», 2, 2019, pp. 329-346.
- Samantha Bennett, Modern Records, Maverick Methods. Technology and Process in Popular Music Record Production 1978-2000, New York, Bloomsbury, 2019, pp. 37-54.
- John Covach, Form in Rock Music: A Primer, in Deborah Stein (ed.), Engaging Music: Essays in Musical Analysis, New York, Oxford University Press, 2005, pp. 65–76.
- Walter Everett, Sistemi tonali nelle musiche pop/rock: un'introduzione, «Rivista di Analisi e Teoria Musicale», 8/2, 2002, pp. 79-114.
- Stan Hawkins-Jon Mikkel Brock Ålvik, A-Ha’s “Take on Me”. Melody, Vocal Compulsion and Rotoscoping, in Ciro Scotto-Kenneth M. Smith-John Brackett (eds.), The Routledge Companion to Popular Music Analysis. Expanding Approaches, New York, Routledge, 2018, cap. 6.
- Victoria Malawey, A Blaze of Light in Every Word. Analyzing the Popular Singing Voice, Oxford, Oxford University Press, 2020, pp. 147-176.
- Richard Middleton, Studiare la popular music, Milano, Feltrinelli, 1994, cap. 1.
- William Moylan, Recording Analysis. How the Record Shapes the Song, New York, Routledge, 2020, pp. 105-141.
- Laura Niebling, Rock and Time-Based Visual Media, in Allan F. Moore-Paul Carr (eds.), The Bloomsbury Handbook of Rock Music Research, New York, Bloomsbury, 2021.
- Philip Tagg, Music’s Meaning. A Modern Musicology for Non-Musos, Larchmont, MMMSP, 2012, pp. 265-303.
- Samantha Bennett, Modern Records, Maverick Methods. Technology and Process in Popular Music Record Production 1978-2000, New York, Bloomsbury, 2019, pp. 37-54.
- John Covach, Form in Rock Music: A Primer, in Deborah Stein (ed.), Engaging Music: Essays in Musical Analysis, New York, Oxford University Press, 2005, pp. 65–76.
- Walter Everett, Sistemi tonali nelle musiche pop/rock: un'introduzione, «Rivista di Analisi e Teoria Musicale», 8/2, 2002, pp. 79-114.
- Stan Hawkins-Jon Mikkel Brock Ålvik, A-Ha’s “Take on Me”. Melody, Vocal Compulsion and Rotoscoping, in Ciro Scotto-Kenneth M. Smith-John Brackett (eds.), The Routledge Companion to Popular Music Analysis. Expanding Approaches, New York, Routledge, 2018, cap. 6.
- Victoria Malawey, A Blaze of Light in Every Word. Analyzing the Popular Singing Voice, Oxford, Oxford University Press, 2020, pp. 147-176.
- Richard Middleton, Studiare la popular music, Milano, Feltrinelli, 1994, cap. 1.
- William Moylan, Recording Analysis. How the Record Shapes the Song, New York, Routledge, 2020, pp. 105-141.
- Laura Niebling, Rock and Time-Based Visual Media, in Allan F. Moore-Paul Carr (eds.), The Bloomsbury Handbook of Rock Music Research, New York, Bloomsbury, 2021.
- Philip Tagg, Music’s Meaning. A Modern Musicology for Non-Musos, Larchmont, MMMSP, 2012, pp. 265-303.
Contenuti
Il corso fornisce un’ampia panoramica sulle principali metodologie sviluppate nel campo dei popular music studies per approcciarsi all’analisi della canzone sotto il profilo formale, musicale, sonoro e comunicativo. Il repertorio di riferimento sarà quello della canzone contemporanea italiana delle ultime due decadi, pur se non mancheranno - sulla scorta della letteratura accademica corrente - esemplificazioni che guarderanno al più ampio insieme dei repertori internazionali e ai loro stili. Si affronterà una ricognizione della definizione formale della canzone e, a partire da questa, si presenteranno un vasto insieme di approcci analitici alle sue principali dimensioni organizzative (testo verbale, forma, melodia, interpretazione vocale, arrangiamento, armonia, produzione). E’ proprio nell’interazione tra queste componenti che emerge con forza il ruolo centrale dei media e della tecnologia nel negoziare le forme concrete di questi prodotti destinati alla produzione e distribuzione di massa. Particolare attenzione verrà riservata alle tecniche di rappresentazione e visualizzazione delle caratteristiche formali e sonore della canzone, quale strumento di indagine e di trasmissione delle conoscenze e dei risultati dell'analisi.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
MUSICOLOGIA
Laurea
3 anni
No Results Found