Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Profili Professionali
Profili Professionali
Musicologo
In relazione alle competenze maturate, i laureati in Musicologia svolgono funzioni:
- consultive (circa l'attività di conservazione, gestione, promozione, produzione e valorizzazione del patrimonio musicale e della connessa attività editoriale e di ricerca);
- organizzative (nell'ambito degli eventi culturali in genere e musicali in specie e del lavoro in biblioteche specializzate e, in qualità di esperti, nei progetti a indirizzo musicale predisposti dalle istituzioni educative dei diversi gradi);
- critiche (nell'ambito della pubblicistica musicale);
- direttive e di responsabilità (in seguito ad adeguato apprendistato e al pieno conseguimento di specifiche competenze operative).
I laureati in Musicologia possiedono conoscenze specifiche nei settori della teoria musicale e della storia della musica, nonché competenze sugli strumenti e sulle metodologie della filologia musicale, della musicologia sistematica e dei settori rivolti alla tutela, gestione e fruizione dei beni musicali. Hanno acquisito inoltre competenze anche interdisciplinari che permettono loro di prendere posizione critica nei confronti dei principati temi del dibattito musicologico contemporaneo.
I laureati in Musicologia possono trovare impieghi aderenti alle proprie competenze nelle biblioteche pubbliche e private che possiedano una sezione musicale o custodiscano fondi musicali di valore storico o documentario; negli archivi di grandi istituzioni musicali; nelle emittenti radiotelevisive pubbliche e private; nei teatri lirici e di tradizione; negli uffici stampa di istituzioni musicali o comunque coinvolti nell'organizzazione di eventi musicali; nelle case editrici generaliste e specializzate nel settore musicale, nell'ambito della produzione discografica; nel campo degli organi di informazione, dei media e della programmazione concertistica e musicale in genere; presso i musei e le collezioni di strumenti musicali; più generale in ogni ambito interessato allo studio, alla catalogazione, alla conservazione, alla tutela, alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio culturale musicale.
Didattica
Insegnamenti (57)
6 CFU
0 ore
12 CFU
84 ore
12 CFU
84 ore
12 CFU
84 ore
6 CFU
36 ore
3 CFU
30 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
150 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
501451 - STORIA DEL CRISTIANESIMO IN ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
72 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
72 ore
6 CFU
36 ore
3 CFU
30 ore
504313 - TEORIA E ANALISI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
6 CFU
42 ore
6 CFU
42 ore
12 CFU
300 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
42 ore
9 CFU
84 ore
9 CFU
60 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
72 ore
6 CFU
42 ore
510136 - STORIA DELLA TRADIZIONE E FORTUNA DEI CLASSICI
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
No Results Found
Persone
Persone (38)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
No Results Found