ID:
501451
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito alcune nozioni basilari sul cristianesimo dal XVI al XVIII secolo e sarà in grado di orientarsi fra gli strumenti bibliografici e i siti internet fondamentali per approfondirne la conoscenza.
Prerequisiti
Conoscenza a linee generali della storia dell’età moderna e contemporanea, che può essere acquisita anche parallelamente allo svolgimento del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di power point, video e ricerche in internet. Una
sintesi delle lezioni e i testi affrontati a lezione saranno disponibili
sulla piattaforma Kiro dopo l’esposizione di ogni unità tematica a lezione.
sintesi delle lezioni e i testi affrontati a lezione saranno disponibili
sulla piattaforma Kiro dopo l’esposizione di ogni unità tematica a lezione.
Verifica Apprendimento
Per gli studenti frequentanti e non l'esame consisterà in un colloquio orale
Testi
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI Oltre agli appunti delle lezioni, è richiesto lo studio di: • P. Cozzo-A. Nicolotti, Storia del cristianesimo e delle Chiese, Milano, Le Monnier, 2025, pp. 200-402 e di una lettura di approfondimento a scelta fra: • Bernardo il Saggio, Itinerario dei luoghi santi, a cura di Ugo Dovere, Napoli, M. D'Auria, 2003 • M. Roncalli, La città del perdono : santi, artisti e briganti nei giubilei; Brescia, Scholé, 2025 • M. Impagliazzo, I giubilei nella storia, Brescia, Morcelliana, 2024 • A. Melloni, Il giubileo. Una storia, Roma – Bari, Laterza, 2016 • A. Boccolini, Viterbo e il giubileo del 1575, Viterbo, Sette Città, 2016 • P. Cozzo, In cammino: una storia del pellegrinaggio cristiano, Roma, Carocci, 2021 • Sergio Pagano, Dall'Archivio del papa. Documenti dal medioevo all’età contemporanea, Roma, Viella 2024 AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI È richiesto lo studio di: • P. Cozzo-A. Nicolotti, Storia del cristianesimo e delle Chiese, Milano, Le Monnier, 2025, pp. 200-402 e di due letture di approfondimento a scelta fra: • M. Roncalli, La città del perdono : santi, artisti e briganti nei giubilei; Brescia, Scholé, 2025 • P. Cozzo, In cammino: una storia del pellegrinaggio cristiano, Roma, Carocci, 2021 • A. Melloni, Il giubileo. Una storia, Roma – Bari, Laterza, 2016 • M. Impagliazzo, I giubilei nella storia, Brescia, Morcelliana, 2024 • L. Felici, G. Imbruglia, La tolleranza in età moderna. Idee, conflitti, protagonisti (secoli XVI-XVIII); Roma, Carocci, 2024 • Sergio Pagano, Dall'Archivio del papa. Documenti dal medioevo all’età contemporanea, Roma, Viella 2024
Contenuti
Il corso si propone di formare a una consapevolezza critica nell’acquisizione e nell’uso della bibliografia, nella ricerca e valorizzazione delle fonti. Si analizzeranno i secoli della frantumazione della Christianitas occidentale per giungere alle soglie del processo di secolarizzazione avviato dall’Illuminismo.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Saranno considerati frequentanti gli studenti che presenzieranno effettivamente almeno ai 2/3 delle lezioni. In tutti gli altri casi gli studenti porteranno il programma per non frequentanti.
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva devono rivolgersi al docente che, tramite colloquio individuale, individuerà il materiale didattico più idoneo, secondo quanto proposto dal Senato Accademico.
Per informazioni sulle modalità del corso consultare la pagina personale del docente all'inizio delle lezioni (https://unipv.unifind.cineca.it/individual?uri=http%3A%2F%2Firises.unipv.it%2Fresource%2Fperson%2F658291) oppure inviare una email a: simona.negruzzo@unipv.it
È possibile incontrare la docente previo appuntamento in presenza oppure online (General - Ricevimento Prof.ssa Negruzzo <670ccc0a.unipv.it@emea.teams.ms>)
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva devono rivolgersi al docente che, tramite colloquio individuale, individuerà il materiale didattico più idoneo, secondo quanto proposto dal Senato Accademico.
Per informazioni sulle modalità del corso consultare la pagina personale del docente all'inizio delle lezioni (https://unipv.unifind.cineca.it/individual?uri=http%3A%2F%2Firises.unipv.it%2Fresource%2Fperson%2F658291) oppure inviare una email a: simona.negruzzo@unipv.it
È possibile incontrare la docente previo appuntamento in presenza oppure online (General - Ricevimento Prof.ssa Negruzzo <670ccc0a.unipv.it@emea.teams.ms>)
Corsi
Corsi (3)
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found