Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Sede:
CREMONA
Profili Professionali
Profili Professionali
I laureati in questo corso di studi sono professionisti in grado di operare nei campi della conservazione, gestione, promozione, produzione e valorizzazione del patrimonio culturale nonché nell'organizzazione culturale in generale; come pubblicisti, consulenti ed editori di testi. Essi possono inoltre proseguire la loro preparazione con le lauree magistrali previste per le specifiche classi, al fine di approfondire le competenze in preparazione alla professione.
In relazione alle competenze maturate e a quelle richieste negli ambiti professionali indicati, i laureati in questo corso di studi svolgono funzioni:
- consultive (circa l'attività di conservazione, tutela e valorizzazione dei beni culturali, l'attività editoriale e di ricerca);
- organizzative (rispetto agli eventi culturali, al lavoro in archivi e biblioteche, alla tutela del patrimonio culturale);
- critiche (con particolare riguardo alla pubblicistica);
- direttive e di responsabilità (in seguito ad apprendistato e al pieno conseguimento di competenze anche operative specifiche).
I laureati in questo corso di studi possiedono conoscenze multi e interdisciplinari e capacità di comprensione in ambito filologico-letterario, storico, storico-librario e storico-artistico, in un arco cronologico potenzialmente esteso dall'antichità ai nostri giorni. Essi hanno consapevolezza delle tematiche più attuali del dibattito scientifico relativo agli ambiti di studio e di aspetti specifici relativi alla produzione e alla tradizione dei testi scritti, all'analisi critica di opere d'arte (e di spettacolo), alla conoscenza, alla valorizzazione e alla conservazione del patrimonio documentario, artistico e di spettacolo nonché librario.
I laureati in questo corso di studi possono trovare impieghi aderenti alle proprie competenze nelle biblioteche, anche specialistiche, pubbliche e private; negli archivi, pubblici e privati; nei musei e nelle soprintendenze; negli uffici stampa; nelle case editrici; negli istituti culturali; nel campo degli organi di informazione e dei media; nell'ambito più generale dello studio, della catalogazione, della conservazione, della promozione e della valorizzazione del patrimonio culturale, in particolare quello librario e quello artistico; nell'insegnamento.
Didattica
Insegnamenti (58)
6 CFU
0 ore
12 CFU
84 ore
6 CFU
42 ore
12 CFU
72 ore
12 CFU
84 ore
12 CFU
84 ore
6 CFU
36 ore
3 CFU
30 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
12 CFU
78 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
150 ore
12 CFU
78 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
12 CFU
78 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
501451 - STORIA DEL CRISTIANESIMO IN ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
3 CFU
30 ore
6 CFU
36 ore
504313 - TEORIA E ANALISI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
6 CFU
42 ore
6 CFU
42 ore
12 CFU
300 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
42 ore
510136 - STORIA DELLA TRADIZIONE E FORTUNA DEI CLASSICI
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
No Results Found
Persone
Persone (28)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
No Results Found