Introduce ai problemi filosofici relativi al rapporto tra la realtà e la sua rappresentazione, in diversi momenti della tradizione filosofica occidentale. Lo studio dell'Estetica si propone di sviluppare la consapevolezza intorno alle nozioni di opera e forma, per oltrepassare il puro soggettivismo del giudizio di gusto. Correlativamente, gli studenti sono chiamati ad acquisire una conoscenza non puramente oggettuale dell’opera d’arte, e a considerarla alla stregua di una figura dei problemi dell'epoca.
Prerequisiti
Una sviluppata capacità di sintesi e una vigile facoltà critica. Conoscenza generale della storia dell'Occidente nelle sue tappe fondamentali. Capacità di attraversare testi complessi.
Metodi didattici
L'insegnamento di Estetica si svolge attraverso l'esposizione storica e metafisica delle domande fondamentali che guidano le epoche. L'opera d'arte viene interpretata come testo di una verità insieme storica e metastorica, espressiva e rivelativa, determinata e inesauribile. Le lezioni si svolgono col metodo frontale per 36 ore. In esse sono previsti momenti seminariali e viene sollecitato il dibattito in aula.
Verifica Apprendimento
Colloquio orale per verificare la conoscenza delle argomentazioni dei testi d'esame, e per accertare una comprensione generale del ruolo del pensiero filosofico nell’esperienza storica.
Testi
G. Bruno, De la causa, principio et uno. W. Shakespeare, Amleto. M. de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia. Cartesio, Meditazioni metafisiche. Hobbes, Leviatano.
Contenuti
La questione della rappresentazione della realtà nell'epoca barocca. Bruno, Shakespeare, Cervantes, Cartesio, Hobbes. Il corso affronterà il tema del tramonto della concezione della verità come corrispondenza evidente tra le proposizioni e le cose. Al modo in cui il cielo barocco manifesta luci di stelle che sono ormai spente, in una messa in scena in cui non si sa più che cosa è vero e che cosa è una mera apparenza, così la conoscenza sembra essere un puro gioco di segni sullo sfondo del nulla. Essere o non essere? E' tutta una finzione? Oppure si dà una verità, in questo teatro?
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per definire il programma d’esame. I privilegi accordati dalla didattica inclusiva non potranno giustificare una conoscenza superficiale della materia.