Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

MUSICOLOGIA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Url:
https://musicologiamagistrale.cdl.unipv.it/it
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali (4)

Conservatore e curatore di collezioni

Funzioni direttive, consultive, organizzative ed operative nel campo della conservazione, tutela e valorizzazione dei beni culturali musicali (inventariazione, digitalizzazione, catalogazione documenti musicali, musicologici e generalisti; gestione materiale archivistico e documentario; gestione del patrimonio organologico e museale d’ambito musicale; progettazione di interventi di recupero e restauro; progettazione di allestimenti museali, mostre ed eventi culturali).
Capacità di affrontare in modo critico aspetti nodali delle discipline musicologiche: una solida conoscenza storica, una sviluppata abilità di analisi dei linguaggi musicali, una matura lettura critica delle fonti musicali, con una copertura temporale che va dall’antichità remota alla più recente modernità. A queste competenze si associano approfondimenti legati all’organologia e alla catalogazione e gestione dei beni musicali materiali e immateriali. I laureati magistrali in Musicologia sanno affrontare anche approcci interdisciplinari, coniugando aspetti musicologici con fenomeni culturali esplorati nelle altre discipline umanistiche.
Bibliotecario e archivista presso biblioteche musicali e archivi sonori e audiovisivi; curatore, consulente, supervisore, funzionario presso istituti museali e collezioni di strumenti; archivista presso Fondazioni di ricerca.

Musicologo

Funzioni di consulenza e di indagine storica, sistematica ed etnologica (circa le attività di valorizzazione dei beni culturali musicali, editoriale e di ricerca) e di innovazione e indagine critica (nei ruoli attinenti lo studio e la ricerca musicologica).
Le competenze maturate durante il percorso di studi sono rappresentate innanzitutto dalla capacità di affrontare in modo critico aspetti nodali delle discipline musicologiche: una solida conoscenza storica, una sviluppata abilità di analisi dei linguaggi musicali, una matura lettura critica delle fonti musicali, con una copertura temporale che va dall’antichità remota alla più recente modernità. A queste competenze si associano approfondimenti legati all’organologia e alla catalogazione e gestione dei beni musicali materiali e immateriali. I laureati magistrali in Musicologia sanno affrontare anche approcci interdisciplinari, coniugando aspetti musicologici con fenomeni culturali esplorati nelle altre discipline umanistiche. Essi infine sanno orientarsi nelle tematiche più attuali del dibattito scientifico e sanno restituire, anche mediante il ricorso alle risorse tecnologiche e informatiche, e in lingue diverse dall’italiano, i risultati delle proprie ricerche originali.
nel campo dei media (consulente, critico, pubblicista, presso radio, televisioni, network della comunicazione, giornali e riviste di settore); nel campo dell’insegnamento, previo il superamento di percorsi formativi specifici previsti dalla normativa vigente (docenti di discipline musicali nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e nei conservatori di musica); nel campo della ricerca (dottori di ricerca, nell’ottica di approfondimenti disciplinari e dell’immissione nel mondo accademico).

Operatore nella produzione musicale

Funzioni direttive e organizzative di pianificazione strategica degli eventi culturali; funzioni comunicative (divulgazione presso pubblico di formazione eterogenea).
Capacità di affrontare in modo critico aspetti nodali delle discipline musicologiche: una solida conoscenza storica, una sviluppata abilità di analisi dei linguaggi musicali, una matura lettura critica delle fonti musicali, con una copertura temporale che va dall’antichità remota alla più recente modernità. I laureati magistrali in Musicologia sanno affrontare anche approcci interdisciplinari, coniugando aspetti musicologici con fenomeni culturali esplorati nelle altre discipline umanistiche. Essi infine sanno orientarsi nelle tematiche più attuali del dibattito scientifico e sanno restituire, anche mediante il ricorso alle risorse tecnologiche e informatiche, e in lingue diverse dall’italiano, i risultati delle proprie ricerche originali.
Addetto alla produzione artistica e promotore di iniziative culturali per conto di teatri, società concertistiche, organi di informazione, media, e altri enti di produzione e istituzioni interessate alla diffusione della cultura musicale.

Redattore e curatore di edizioni

Funzioni consultive, organizzative e operative nella redazione e nella cura di edizioni musicali e di saggi musicologici; promozione della diffusione dei contenuti attraverso i canali tradizionali e quelli telematici; collaborazione ad attività di critica musicale.
Capacità di affrontare in modo critico aspetti nodali delle discipline musicologiche: una solida conoscenza storica, una sviluppata abilità di analisi dei linguaggi musicali, una matura lettura critica delle fonti musicali, con una copertura temporale che va dall’antichità remota alla più recente modernità. A queste competenze si associa in particolare la capacità di coniugare aspetti musicologici con fenomeni culturali esplorati nelle altre discipline umanistiche e la capacità di restituire, anche mediante il ricorso alle risorse tecnologiche e informatiche, e in lingue diverse dall’italiano, i risultati delle proprie ricerche originali.
Sbocchi occupazionali presso case editrici musicali e generaliste; case discografiche; emittenti televisive e radiofoniche; giornali, riviste ed editoria periodica.

Didattica

Insegnamenti (69)

  • ascendente
  • decrescente

500000 - PROVA FINALE

( - ) - 2025
30 CFU
0 ore

500050 - FILOSOFIA TEORETICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
BAGETTO LUCA
6 CFU
42 ore

500065 - ESTETICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
BAGETTO LUCA
6 CFU
36 ore

500226 - LINGUISTICA GENERALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
ASTORI DAVIDE
6 CFU
36 ore

500880 - LINGUA INGLESE 2

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

500892 - LINGUA TEDESCA 2

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
FOCHER ARTEMIO WOLFANGO
6 CFU
36 ore

500976 - FILOLOGIA ROMANZA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
GATTI LUCA
6 CFU
36 ore

500994 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
FONTANA SARA
6 CFU
42 ore

500997 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
GORIO GIGLIOLA
6 CFU
36 ore

501000 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
FRANGI FRANCESCO
6 CFU
36 ore

501114 - ESEGESI DELLE FONTI DI STORIA ROMANA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
PORCIANI LEONE
6 CFU
42 ore

501115 - LETTERATURA BIZANTINA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
BRECCIA GASTONE
6 CFU
36 ore

501118 - CIVILTÀ BIZANTINA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
BRECCIA GASTONE
6 CFU
36 ore

501144 - STAGE/TIROCINIO

( - ) - 2025
6 CFU
150 ore

501199 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (C. P.)

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
GORIO GIGLIOLA
6 CFU
36 ore

501200 - STORIA DELL'ARTE MODERNA (C. P.)

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
FRANGI FRANCESCO
6 CFU
42 ore

501201 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (C. P.)

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
FONTANA SARA
6 CFU
42 ore

501370 - DRAMMATURGIA MUSICALE 2

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
ROMAGNOLI ANGELA
6 CFU
36 ore

501371 - DRAMMATURGIA MUSICALE 3

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

501372 - ESTETICA MUSICALE 2

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
GARDA MICHELA
6 CFU
36 ore

501375 - FILOLOGIA MUSICALE 3

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
ROVELLI FEDERICA
6 CFU
36 ore

501382 - STORIA DELLA DANZA E DELLA MUSICA PER DANZA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
ROMAGNOLI ANGELA
6 CFU
36 ore

501383 - STORIA DELLA POESIA PER MUSICA 2

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
LA VIA STEFANO
6 CFU
36 ore

501386 - STORIA DELLE FORME E DELLE TECNICHE COMPOSITIVE 1

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
TIBALDI RODOBALDO
6 CFU
36 ore

501388 - STORIA DELLE TEORIE MUSICALI NEL MONDO ANTICO

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
ROCCONI ELEONORA
6 CFU
36 ore

501389 - STORIA E CRITICA DEI TESTI MUSICALI MEDIEVALI E RINASCIMENTALI

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
TIBALDI RODOBALDO
6 CFU
36 ore

501391 - TEORIA E STORIA DELLA NOTAZIONE DELLA POLIFONIA NEL MEDIOEVO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
CALVIA ANTONIO
6 CFU
42 ore

501398 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
VELA CLAUDIO
6 CFU
42 ore

501407 - STORIA DEL CINEMA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
MOSCONI ELENA
6 CFU
42 ore

501408 - STORIA DEL TEATRO

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
CIOFFRESE Davide
6 CFU
36 ore

501535 - STORIA DELL'ARTE LOMBARDA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
VISIOLI MONICA
6 CFU
42 ore

501536 - STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
SPANIO CHIARA CORNELIA
6 CFU
36 ore

502052 - BIBLIOGRAFIA MUSICALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
ZAPPALA' PIETRO
6 CFU
36 ore

502054 - PALEOGRAFIA MUSICALE BIZANTINA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
MARTANI SANDRA
6 CFU
36 ore

502055 - SOCIOLOGIA DELLA MUSICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
GARDA MICHELA
6 CFU
42 ore

502075 - STORIA DELLE FORME E DELLE TECNICHE COMPOSITIVE 3

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
PUSTIJANAC INGRID
6 CFU
42 ore

502078 - TEORIE MUSICALI 2

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
BORIO GIANMARIO
6 CFU
42 ore

502743 - MUSEOLOGIA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

503385 - STORIA DELLA CANZONE D'AUTORE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
LA VIA STEFANO
6 CFU
42 ore

504313 - TEORIA E ANALISI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
MOSCONI ELENA
6 CFU
42 ore

504373 - STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
VISIOLI MONICA
6 CFU
42 ore

506361 - PEDAGOGIA MUSICALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
SCAVO ENRICO
6 CFU
36 ore

507318 - STORIA MILITARE ANTICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
BRECCIA GASTONE
6 CFU
36 ore

507734 - STORIA DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE DEGLI STRUMENTI MUSICALI - A

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

507735 - STORIA DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE DEGLI STRUMENTI MUSICALI - B

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
SMITH POPPY ELEANOR
6 CFU
36 ore

508061 - MUSEOGRAFIA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

508071 - STORIA DELLA FOTOGRAFIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
MOSCONI ELENA
6 CFU
36 ore

508075 - ETNOMUSICOLOGIA 2

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
CARUSO FULVIA
6 CFU
36 ore

508220 - STORIA DELLA CRITICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
PANIZZA GIORGIO SILVIO
6 CFU
36 ore

508265 - SISTEMI PRODUTTIVI DEL TEATRO D'OPERA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
FONTANA VITTORIA EMMA
6 CFU
36 ore

508590 - TEORIA E STORIA DELLA NOTAZIONE DELLA MONODIA NEL MEDIOEVO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
VARELLI GIOVANNI
6 CFU
36 ore

508593 - TEORIA E STORIA DELLA NOTAZIONE DELLA MUSICA STRUMENTALE RINASCIMENTALE E BAROCCA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
DELFINO ANTONIO
6 CFU
36 ore

509204 - REGIA E SCRITTURA SCENICA NEL TEATRO CONTEMPORANEO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
CIOFFRESE Davide
6 CFU
36 ore

509559 - STORIA DELLE MUSICHE POPOLARI CONTEMPORANEE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
BRATUS ALESSANDRO
6 CFU
36 ore

509858 - DIGITAL HUMANITIES

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
BIAGETTI ERICA
6 CFU
36 ore

510135 - ARTI VISIVE E MULTIMEDIALITA'

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
FONTANA SARA
6 CFU
36 ore

510136 - STORIA DELLA TRADIZIONE E FORTUNA DEI CLASSICI

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
FALCONE MARIA JENNIFER
6 CFU
36 ore

510146 - LABORATORIO DI SISTEMI DI CODIFICA DEI TESTI MUSICALI

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
ZAPPALA' PIETRO
MANTICA CANDIDA BILLIE
6 CFU
42 ore

510147 - LABORATORIO DI DIGITALIZZAZIONE DEI FONDI FONOGRAFICI E DI PRODUZIONE SONORA E MULTIMEDIALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
BRATUS ALESSANDRO
6 CFU
48 ore

510269 - ANALISI DELLA MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
SABAINO DANIELE
6 CFU
36 ore

510270 - METODOLOGIA DELLE EDIZIONI MUSICALI DIGITALI

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
ROVELLI FEDERICA
6 CFU
36 ore

510271 - STORIA DELLA STAMPA MUSICALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
SAGGIO FRANCESCO
6 CFU
36 ore

510758 - TEORIA E FORME DELLA MUSICA NEI MEDIA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
COSCI MARCO
6 CFU
36 ore

511034 - PREPARAZIONE PROVA FINALE ALL'ESTERO

( - ) - 2025
6 CFU
0 ore

511157 - STORIA DELL'INCISIONE E DELLA GRAFICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
Ceretti Francesco
6 CFU
36 ore

511365 - ORGANOLOGIA 2

Annualità Singola (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
GUIDO MASSIMILIANO
6 CFU
36 ore

511370 - FILOSOFIA TEORETICA AVANZATO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
BAGETTO LUCA
6 CFU
42 ore

511402 - LABORATORIO DI SCRITTURE MUSICOLOGICHE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
VARELLI GIOVANNI
EPIFANI MICHELE
6 CFU
36 ore

511629 - PROVA FINALE CONCLUSIVA

( - ) - 2025
24 CFU
0 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (42)

  • ascendente
  • decrescente

ASTORI DAVIDE

Docente

BAGETTO LUCA

Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
Professore associato

BIAGETTI ERICA

Settore L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Assegnista

BORIO GIANMARIO

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore Ordinario

BRATUS ALESSANDRO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/D - Etnomusicologia
Professore associato

BRECCIA GASTONE

Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/C - Civiltà bizantina
Ricercatore

CALVIA ANTONIO

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato

CARUSO FULVIA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/D - Etnomusicologia
Professore associato

CIOFFRESE Davide

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
DocenteAssegnista

COSCI MARCO

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Ricercatore

Ceretti Francesco

Settore L-ART/02 - Storia dell'Arte Moderna
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
DocenteAssegnista

DELFINO ANTONIO

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato

EPIFANI MICHELE

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Ricercatore

FALCONE MARIA JENNIFER

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Professore associato

FOCHER ARTEMIO WOLFANGO

Settore GERM-01/B - Letteratura tedesca
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

FONTANA SARA

Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Professore associato

FONTANA VITTORIA EMMA

Docente

FRANGI FRANCESCO

Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Professore Ordinario

GARDA MICHELA

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore Ordinario

GATTI LUCA

Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatore

GORIO GIGLIOLA

Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Ricercatore

GUIDO MASSIMILIANO

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato

LA VIA STEFANO

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore Ordinario

MANTICA CANDIDA BILLIE

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Ricercatore

MARTANI SANDRA

Docente

MOSCONI ELENA

Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore Ordinario

PANIZZA GIORGIO SILVIO

Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Professore associato

PORCIANI LEONE

Settore STAN-01/A - Storia greca
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

PUSTIJANAC INGRID

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato

ROCCONI ELEONORA

Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Professore associato

ROMAGNOLI ANGELA

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato

ROVELLI FEDERICA

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato

SABAINO DANIELE

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
DIRETTORE DI DIPARTIMENTOProfessore Ordinario

SAGGIO FRANCESCO

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Ricercatore

SCAVO ENRICO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-ART/07 - Musicologia e Storia della Musica
Docente

SMITH POPPY ELEANOR

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-ART/07 - Musicologia e Storia della Musica
Docente

SPANIO CHIARA CORNELIA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docente

TIBALDI RODOBALDO

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato

VARELLI GIOVANNI

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato

VELA CLAUDIO

Settore LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore Ordinario

VISIOLI MONICA

Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Professore associato

ZAPPALA' PIETRO

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (7)

Archivisti

Bibliotecari

Curatori e conservatori di musei

Direttori artistici

Revisori di testi

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze storiche e filosofiche

Scenografi

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0