Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Profili Professionali
Profili Professionali (4)
Conservatore e curatore di collezioni
Funzioni direttive, consultive, organizzative ed operative nel campo della conservazione, tutela e valorizzazione dei beni culturali musicali (inventariazione, digitalizzazione, catalogazione documenti musicali, musicologici e generalisti; gestione materiale archivistico e documentario; gestione del patrimonio organologico e museale d’ambito musicale; progettazione di interventi di recupero e restauro; progettazione di allestimenti museali, mostre ed eventi culturali).
Capacità di affrontare in modo critico aspetti nodali delle discipline musicologiche: una solida conoscenza storica, una sviluppata abilità di analisi dei linguaggi musicali, una matura lettura critica delle fonti musicali, con una copertura temporale che va dall’antichità remota alla più recente modernità. A queste competenze si associano approfondimenti legati all’organologia e alla catalogazione e gestione dei beni musicali materiali e immateriali. I laureati magistrali in Musicologia sanno affrontare anche approcci interdisciplinari, coniugando aspetti musicologici con fenomeni culturali esplorati nelle altre discipline umanistiche.
Bibliotecario e archivista presso biblioteche musicali e archivi sonori e audiovisivi; curatore, consulente, supervisore, funzionario presso istituti museali e collezioni di strumenti; archivista presso Fondazioni di ricerca.
Musicologo
Funzioni di consulenza e di indagine storica, sistematica ed etnologica (circa le attività di valorizzazione dei beni culturali musicali, editoriale e di ricerca) e di innovazione e indagine critica (nei ruoli attinenti lo studio e la ricerca musicologica).
Le competenze maturate durante il percorso di studi sono rappresentate innanzitutto dalla capacità di affrontare in modo critico aspetti nodali delle discipline musicologiche: una solida conoscenza storica, una sviluppata abilità di analisi dei linguaggi musicali, una matura lettura critica delle fonti musicali, con una copertura temporale che va dall’antichità remota alla più recente modernità. A queste competenze si associano approfondimenti legati all’organologia e alla catalogazione e gestione dei beni musicali materiali e immateriali. I laureati magistrali in Musicologia sanno affrontare anche approcci interdisciplinari, coniugando aspetti musicologici con fenomeni culturali esplorati nelle altre discipline umanistiche. Essi infine sanno orientarsi nelle tematiche più attuali del dibattito scientifico e sanno restituire, anche mediante il ricorso alle risorse tecnologiche e informatiche, e in lingue diverse dall’italiano, i risultati delle proprie ricerche originali.
nel campo dei media (consulente, critico, pubblicista, presso radio, televisioni, network della comunicazione, giornali e riviste di settore); nel campo dell’insegnamento, previo il superamento di percorsi formativi specifici previsti dalla normativa vigente (docenti di discipline musicali nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e nei conservatori di musica); nel campo della ricerca (dottori di ricerca, nell’ottica di approfondimenti disciplinari e dell’immissione nel mondo accademico).
Operatore nella produzione musicale
Funzioni direttive e organizzative di pianificazione strategica degli eventi culturali; funzioni comunicative (divulgazione presso pubblico di formazione eterogenea).
Capacità di affrontare in modo critico aspetti nodali delle discipline musicologiche: una solida conoscenza storica, una sviluppata abilità di analisi dei linguaggi musicali, una matura lettura critica delle fonti musicali, con una copertura temporale che va dall’antichità remota alla più recente modernità. I laureati magistrali in Musicologia sanno affrontare anche approcci interdisciplinari, coniugando aspetti musicologici con fenomeni culturali esplorati nelle altre discipline umanistiche. Essi infine sanno orientarsi nelle tematiche più attuali del dibattito scientifico e sanno restituire, anche mediante il ricorso alle risorse tecnologiche e informatiche, e in lingue diverse dall’italiano, i risultati delle proprie ricerche originali.
Addetto alla produzione artistica e promotore di iniziative culturali per conto di teatri, società concertistiche, organi di informazione, media, e altri enti di produzione e istituzioni interessate alla diffusione della cultura musicale.
Redattore e curatore di edizioni
Funzioni consultive, organizzative e operative nella redazione e nella cura di edizioni musicali e di saggi musicologici; promozione della diffusione dei contenuti attraverso i canali tradizionali e quelli telematici; collaborazione ad attività di critica musicale.
Capacità di affrontare in modo critico aspetti nodali delle discipline musicologiche: una solida conoscenza storica, una sviluppata abilità di analisi dei linguaggi musicali, una matura lettura critica delle fonti musicali, con una copertura temporale che va dall’antichità remota alla più recente modernità. A queste competenze si associa in particolare la capacità di coniugare aspetti musicologici con fenomeni culturali esplorati nelle altre discipline umanistiche e la capacità di restituire, anche mediante il ricorso alle risorse tecnologiche e informatiche, e in lingue diverse dall’italiano, i risultati delle proprie ricerche originali.
Sbocchi occupazionali presso case editrici musicali e generaliste; case discografiche; emittenti televisive e radiofoniche; giornali, riviste ed editoria periodica.
Didattica
Insegnamenti (86)
30 CFU
0 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
150 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
501385 - STORIA DELLA POESIA PER MUSICA NEL MEDIOEVO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
501386 - STORIA DELLE FORME E DELLE TECNICHE COMPOSITIVE 1
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
501387 - STORIA DELLE FORME E DELLE TECNICHE COMPOSITIVE 2
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
501451 - STORIA DEL CRISTIANESIMO IN ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
504313 - TEORIA E ANALISI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
6 CFU
42 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
12 CFU
300 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
507734 - STORIA DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE DEGLI STRUMENTI MUSICALI - A
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
507735 - STORIA DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE DEGLI STRUMENTI MUSICALI - B
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
508590 - TEORIA E STORIA DELLA NOTAZIONE DELLA MONODIA NEL MEDIOEVO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
508591 - TEORIA E STORIA DELLA NOTAZIONE DELLA MUSICA VOCALE NEL RINASCIMENTO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
509204 - REGIA E SCRITTURA SCENICA NEL TEATRO CONTEMPORANEO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
42 ore
509563 - STORIA, FORME E TECNICHE DELL'IMPROVVISAZIONE MUSICALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
510136 - STORIA DELLA TRADIZIONE E FORTUNA DEI CLASSICI
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
510146 - LABORATORIO DI SISTEMI DI CODIFICA DEI TESTI MUSICALI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
510147 - LABORATORIO DI DIGITALIZZAZIONE DEI FONDI FONOGRAFICI E DI PRODUZIONE SONORA E MULTIMEDIALE
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
510269 - ANALISI DELLA MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
510270 - METODOLOGIA DELLE EDIZIONI MUSICALI DIGITALI
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
No Results Found
Persone
Persone (52)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
No Results Found