Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501388 - STORIA DELLE TEORIE MUSICALI NEL MONDO ANTICO

insegnamento
ID:
501388
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze specifiche sulla speculazione teorico-musicale nel mondo greco e romano e gli strumenti metodologici necessari per contestualizzarne storicamente la portata culturale. I risultati d’apprendimento sono: la comprensione e acquisizione dei concetti e della terminologia tecnica elaborati dagli autori antichi per parlare dei suoni, della loro organizzazione e dello scopo delle pratiche musicali nella società greca e romana; la capacità di comunicare in modo chiaro le nozioni apprese e di inserirle in un quadro storico e concettuale organico; la capacità di relazionare tali conoscenze con il pensiero teorico-musicale moderno.

Prerequisiti

Una cultura musicale di base. Per l'analisi dei testi e degli argomenti che saranno affrontati a lezione non è prevista la conoscenza delle lingue greca e latina.

Metodi didattici

Lezioni frontali svolte prevalentemente mediante presentazioni PowerPoint, in cui verranno riportati i testi oggetto di lettura del corso (in traduzione italiana), segnalati possibili problemi interpretativi degli stessi ed evidenziate ulteriori fonti specifiche di approfondimento. Il materiale didattico sarà disponibile su KIRO UNIPV. Nella parte finale, il corso avrà un carattere seminariale: saranno assegnati agli studenti alcuni argomenti di approfondimento, con relativa bibliografia, che verranno discussi collegialmente a lezione.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame consisterà in un colloquio orale, nel quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza 1) di argomenti, testi e materiali didattici discussi a lezione; 2) della bibliografia proposta. Durante l’esame si valuterà anche la capacità dello studente di relazionare tali conoscenze con il pensiero teorico-musicale moderno, di esplicitare i collegamenti concettuali tra i vari argomenti e di comunicare in modo chiaro e con linguaggio tecnico pertinente.

Testi

Per il testo di Aristide Quintiliano si vedano: G. MORETTI, Aristide Quintiliano, Sulla Musica. Versione e Note, Bari, Levante editori; A. BARKER, Greek Musical Writings, Volume II: Harmonic and Acoustic Theory, pp. 399-535. Altra bibliografia: A. BARKER, Psychomusicology and Other Ancient Musicological Writings, edited by F. Buè, Louvain-la-Neuve, Peeters, 2022, pp. 13-165; A. PROVENZA, La medicina delle Muse, Roma, Carocci (spec. pp. 119-181); A. PROVENZA, Catarsi ed ethos. La musica tra formazione del carattere e cura dei mali nella Grecia antica, Palermo, Palermo University press, 2022, (spec. pp. 105-218).

Contenuti

Nascita e sviluppo della speculazione teorica in campo musicale nella cultura greca e romana antica. Dopo un’introduzione di carattere generale su questi argomenti, nel corrente anno accademico il corso mirerà ad approfondire la riflessione antica sulla funzione terapeutica e psicagogica della mousikē antica su corpo, animo ed emozioni, e i suoi intrecci con l’educazione. ll testo principale oggetto del corso sarà il secondo libro del trattato “Sulla musica” di Aristide Quintiliano (ca. III sec. d.C.). Su KIRO UNIPV sarà possibile scaricare il materiale didattico utilizzato a lezione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Si invitano gli studenti non frequentanti e quelli appartenenti alle categorie per le quali sono previste modalità didattiche inclusive a prendere contatto con la docente con congruo anticipo rispetto all'esame, in modo da concordare ricevimenti ed eventuali attività loro dedicate.

Corsi

Corsi (2)

MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROCCONI ELEONORA
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1