Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

MUSICOLOGIA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Sede:
CREMONA
Url:
https://musicologiamagistrale.cdl.unipv.it/it
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di laurea magistrale in musicologia mira a una formazione ampia e differenziata. Il laureato magistrale avrà acquisito le competenze adeguate per la gestione e la conservazione di beni musicali (librari, organologici, fonografici). Avrà inoltre acquisito una solida conoscenza dei repertori musicali, che gli consentirà di gestire la produzione e promozione di eventi musicali all'interno di strutture pubbliche o private interessate alla diffusione della cultura musicale, ivi compresi gli istituti di formazione. I laureati magistrali avranno sviluppato altresì le competenze paleografiche e filologiche per operare nel campo dell'editoria musicale come curatori o come consulenti musicali. Da ultimo, i laureati magistrali avranno le competenze per offrire ricerche originali di taglio scientifico e interdisciplinare nell'ambito della musicologia storica, così come della musicologia sistematica e dell'etnomusicologia.
L'ampia gamma di discipline musicologiche ed extramusicologiche che connotano il percorso formativo del laureato magistrale garantisce l'acquisizione di approfondite conoscenze nelle diverse declinazioni della musicologia storica (storia della musica, filologia musicale, bibliografia e documentazione archivistica, organologia, prassi esecutiva) e sistematica (analisi musicale, sociologia musicale, estetica musicale), nonché nei settori dell'etnomusicologia e della musica popular. Ad una maggiore comprensione interdisciplinare dei fenomeni musicali concorrono altresì le discipline linguistiche, storiche, filosofiche e scientifiche applicate ai diversi ambiti del sapere musicale. La formazione del laureato magistrale si completa infine con la conoscenza dei principali strumenti informatici applicati alla ricerca musicologica e la capacità di esprimersi in forma scritta e orale in almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano.
Il corso di studi è strutturato in modo da poter prevedere più percorsi di approfondimento che si concentrino di volta in volta su uno dei vari ambiti di operatività del musicologo, in vista del suo inserimento nel mondo del lavoro come consulente per enti di produzione, responsabile editoriale, curatore e conservatore di beni musicali e come promotore di eventi culturali.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati magistrali in musicologia sono in possesso degli strumenti necessari per la conoscenza del patrimonio culturale musicale osservato da molteplici prospettive.
Sul piano della musica a tradizione scritta, i laureati magistrali hanno acquisito le competenze paleografiche necessarie per decifrare scritture musicali di ogni epoca e le competenze filologiche per indagare e offrire contributi originali in merito alla storia della tradizione.
Per quanto concerne l'esecuzione dei testi musicali, i laureati magistrali hanno la possibilità di indagare la storia della loro ricezione e della prassi esecutiva. Essi, inoltre, avranno le adeguate competenze organologiche per valutare e collocare nel giusto contesto gli strumenti musicali antichi, moderni e delle tradizioni musicali non occidentali.
Sul piano dei rapporti tra musica e teatro e tra musica e cinema, i laureati magistrali hanno sviluppato conoscenze approfondite e di natura essenzialmente interdisciplinare nel campo della drammaturgia musicale, così come nel campo della musica nell'audiovisivo.
Circa le musiche popolari contemporanee di interesse etnomusicologico e i popular music studies, i laureati magistrali hanno sviluppato specifiche competenze di documentazione, comprensione culturale e analisi.
Da ultimo, essi hanno acquisito, indipendentemente dagli ambiti sopra riportati, conoscenze e competenze generali delle pratiche musicali, tanto in ambito storico-critico quanto in ambito sistematico-analitico.
Tutte le competenze musicologiche sono ulteriormente rafforzate dall'integrazione con una ricca gamma di discipline umanistiche (letterarie, storiche, filosofiche, artistiche, biblioteconomiche) che consentono ai laureati magistrali una più ampia lettura interdisciplinare dei fenomeni musicali.
La presenza di percorsi formativi concorre ad aumentare la coerenza dei piani di studio e quindi l'interazione reciproca delle materie prescelte, ai fini di una maggiore assimilazione dei contenuti disciplinari.
Le conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite mediante la partecipazione a lezioni frontali e soprattutto a un'intensa attività seminariale e laboratoriale che caratterizza il livello specialistico; a questo si aggiunge lo studio individuale come previsto dalle attività formative.
La verifica dei risultati avviene nel corso delle attività seminariali e in sede di esame scritto e/o orale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Al termine del corso di laurea magistrale in musicologia i laureati sono in grado di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione e abilità nell'affrontare tematiche nuove e risolvere problemi non familiari, singolarmente o nell'ambito di gruppi di ricerca anche interdisciplinari. Anche a seguito di eventuali percorsi di studio prescelti, sanno curare edizioni critiche o rivolte al mondo della pratica ma di adeguato profilo scientifico. Sanno elaborare cataloghi tematici di musicisti e cataloghi di fondi musicali anche di rilevante importanza storica. Sanno inserirsi nella produzione di eventi musicali fornendo il contesto storico e musicologico di supporto. Sanno operare nell'ambito della conservazione e valorizzazione dei beni culturali riferito a sezioni musicali di archivi e biblioteche, nonché nell'ambito della gestione di audio-videoteche. Sanno collaborare con le scuole superiori per attività di divulgazione della cultura musicale all'interno di progetti pluridisciplinari in accordo con i docenti strutturati. Sono in grado di progettare e affiancare con contributi specifici ogni genere di iniziativa di alta divulgazione musicale a mezzo radio, televisione e nuovi media. Sono capaci di assumere la direzione artistica di enti, festival e manifestazioni culturali che coinvolgono la musica.
L'affinamento della capacità di applicare conoscenze e comprensione avviene principalmente in sede di preparazione della prova finale, e in parte anche in itinere grazie ai numerosi contatti che il Dipartimento intrattiene con enti e istituzioni attivi in ambito culturale e musicale.
La verifica avviene durante la partecipazione ai seminari proposti all'interno dei singoli corsi e come attività collettive del Dipartimento e mediante il controllo dell'attività finalizzata alla preparazione della tesi finale.

Autonomia di giudizi

Al termine del corso di laurea i laureati in Musicologia hanno acquisito la capacità di esprimere autonomamente valutazioni e giudizi a riguardo della
musica in quanto arte, della sua collocazione nel sistema dei saperi e del ruolo da essa svolto nell'ambito della vita pubblica e sociale. Sono altresì in grado di produrre riflessioni originali negli ambiti delle tradizioni musicali extraeuropee, della musica di consumo, e di quella all'interno di contesti multimediali. L'autonomia di giudizio è particolarmente sollecitata nella preparazione di elaborati in occasione dei singoli corsi seminariali, e ulteriormente stimolata fin dalla progettazione del percorso che porta alla tesi finale.
La verifica dell'autonomia di giudizio si compie ad ogni livello delle prove di valutazione (seminari, esami, prova finale).

Abilità comunicative

Al termine del corso di laurea magistrale in Musicologia i laureati sapranno comunicare con linguaggio chiaro, adeguato e preciso conoscenze, idee, problemi e soluzioni concernenti l'ambito dei propri interessi a interlocutori specialisti, nonché impegnarsi, in forma orale o scritta, in attività di alta divulgazione della cultura musicale, in italiano e in almeno un'altra lingua comunitaria, e facendo uso dei mezzi di comunicazione tradizionale e dei nuovi media.
Il raggiungimento di adeguate abilità comunicative avviene, oltre che all'interno del percorso didattico programmato, anche tramite l'impegno del Dipartimento ad inserire i propri specializzandi negli incontri di studio ad alto livello anche internazionale organizzate al proprio interno e con partner esterni.
Le abilità comunicative vengono verificate costantemente durante seminari e prove di valutazione, nonché in occasione della prova finale.

Capacità di apprendimento

Al termine del corso di laurea magistrale in Musicologia i laureati hanno sviluppato capacità di apprendimento tali da impostare autonomi percorsi di ricerca, nonché da consentire di intraprendere percorsi di ulteriore specializzazione nel campo della musicologia e di discipline affini. Sanno autoaggiornarsi costantemente utilizzando anche gli strumenti di ricerca in rete. Sono in grado di contribuire ai risultati di un gruppo di ricerca.
La capacità di apprendimento si consegue nel percorso di studi nel suo complesso, e viene verificata soprattutto nell'attività di studio individuale prevista per il superamento dei singoli esami, nell'elaborazione di lavori individuali e/o di gruppo e nella progettazione, preparazione e realizzazione della prova finale.

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve:

a) essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
a1) laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni)
a2) diploma universitario di durata triennale
a3) diploma accademico di I livello rilasciato da un Conservatorio di Musica o da un Istituto musicale pareggiato o da altro istituto del comparto dell'Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM)
a4) diploma ordinamentale rilasciato da un Conservatorio di Musica o da un Istituto musicale pareggiato.
a5) altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università;
La validità dei titoli a3) e a4) ai fini dell'ammissione alla laurea magistrale, a norma della legge 22 novembre 2002, n. 268, è subordinata al possesso del diploma di istruzione di secondo grado.

b) essere in possesso dei requisiti curriculari sotto specificati e di un'adeguata preparazione personale (con solide competenze nei settori della teoria musicale e della storia della musica, una buona preparazione umanistica e una conoscenza di base della lingua inglese).

c) essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici con particolare riguardo all'ambito specifico delle discipline musicali.

I requisiti curriculari per l'ammissione sono:
- per coloro che hanno conseguito un titolo di studio universitario: il possesso di almeno 18 CFU nei settori scientifico-disciplinari L-ART/07 (Musicologia e storia della musica) e/o L-ART/08 (Etnomusicologia)
- per coloro che hanno conseguito un titolo di studio AFAM: il possesso di almeno 18 CFA (o due esami annuali o quattro semestrali) di discipline storico-musicali o tecnico-musicali

Il Regolamento didattico del corso di studio definisce procedure mirate a verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.

Esame finale

La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito almeno 90 crediti e che consente l'acquisizione di altri 30 crediti, consiste nella presentazione e discussione di una tesi, elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. La votazione di laurea magistrale (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta, e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale.


Profili Professionali

Profili Professionali (4)

Conservatore e curatore di collezioni

Funzioni direttive, consultive, organizzative ed operative nel campo della conservazione, tutela e valorizzazione dei beni culturali musicali (inventariazione, digitalizzazione, catalogazione documenti musicali, musicologici e generalisti; gestione materiale archivistico e documentario; gestione del patrimonio organologico e museale d’ambito musicale; progettazione di interventi di recupero e restauro; progettazione di allestimenti museali, mostre ed eventi culturali).
Capacità di affrontare in modo critico aspetti nodali delle discipline musicologiche: una solida conoscenza storica, una sviluppata abilità di analisi dei linguaggi musicali, una matura lettura critica delle fonti musicali, con una copertura temporale che va dall’antichità remota alla più recente modernità. A queste competenze si associano approfondimenti legati all’organologia e alla catalogazione e gestione dei beni musicali materiali e immateriali. I laureati magistrali in Musicologia sanno affrontare anche approcci interdisciplinari, coniugando aspetti musicologici con fenomeni culturali esplorati nelle altre discipline umanistiche.
Bibliotecario e archivista presso biblioteche musicali e archivi sonori e audiovisivi; curatore, consulente, supervisore, funzionario presso istituti museali e collezioni di strumenti; archivista presso Fondazioni di ricerca.

Musicologo

Funzioni di consulenza e di indagine storica, sistematica ed etnologica (circa le attività di valorizzazione dei beni culturali musicali, editoriale e di ricerca) e di innovazione e indagine critica (nei ruoli attinenti lo studio e la ricerca musicologica).
Le competenze maturate durante il percorso di studi sono rappresentate innanzitutto dalla capacità di affrontare in modo critico aspetti nodali delle discipline musicologiche: una solida conoscenza storica, una sviluppata abilità di analisi dei linguaggi musicali, una matura lettura critica delle fonti musicali, con una copertura temporale che va dall’antichità remota alla più recente modernità. A queste competenze si associano approfondimenti legati all’organologia e alla catalogazione e gestione dei beni musicali materiali e immateriali. I laureati magistrali in Musicologia sanno affrontare anche approcci interdisciplinari, coniugando aspetti musicologici con fenomeni culturali esplorati nelle altre discipline umanistiche. Essi infine sanno orientarsi nelle tematiche più attuali del dibattito scientifico e sanno restituire, anche mediante il ricorso alle risorse tecnologiche e informatiche, e in lingue diverse dall’italiano, i risultati delle proprie ricerche originali.
nel campo dei media (consulente, critico, pubblicista, presso radio, televisioni, network della comunicazione, giornali e riviste di settore); nel campo dell’insegnamento, previo il superamento di percorsi formativi specifici previsti dalla normativa vigente (docenti di discipline musicali nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e nei conservatori di musica); nel campo della ricerca (dottori di ricerca, nell’ottica di approfondimenti disciplinari e dell’immissione nel mondo accademico).

Operatore nella produzione musicale

Funzioni direttive e organizzative di pianificazione strategica degli eventi culturali; funzioni comunicative (divulgazione presso pubblico di formazione eterogenea).
Capacità di affrontare in modo critico aspetti nodali delle discipline musicologiche: una solida conoscenza storica, una sviluppata abilità di analisi dei linguaggi musicali, una matura lettura critica delle fonti musicali, con una copertura temporale che va dall’antichità remota alla più recente modernità. I laureati magistrali in Musicologia sanno affrontare anche approcci interdisciplinari, coniugando aspetti musicologici con fenomeni culturali esplorati nelle altre discipline umanistiche. Essi infine sanno orientarsi nelle tematiche più attuali del dibattito scientifico e sanno restituire, anche mediante il ricorso alle risorse tecnologiche e informatiche, e in lingue diverse dall’italiano, i risultati delle proprie ricerche originali.
Addetto alla produzione artistica e promotore di iniziative culturali per conto di teatri, società concertistiche, organi di informazione, media, e altri enti di produzione e istituzioni interessate alla diffusione della cultura musicale.

Redattore e curatore di edizioni

Funzioni consultive, organizzative e operative nella redazione e nella cura di edizioni musicali e di saggi musicologici; promozione della diffusione dei contenuti attraverso i canali tradizionali e quelli telematici; collaborazione ad attività di critica musicale.
Capacità di affrontare in modo critico aspetti nodali delle discipline musicologiche: una solida conoscenza storica, una sviluppata abilità di analisi dei linguaggi musicali, una matura lettura critica delle fonti musicali, con una copertura temporale che va dall’antichità remota alla più recente modernità. A queste competenze si associa in particolare la capacità di coniugare aspetti musicologici con fenomeni culturali esplorati nelle altre discipline umanistiche e la capacità di restituire, anche mediante il ricorso alle risorse tecnologiche e informatiche, e in lingue diverse dall’italiano, i risultati delle proprie ricerche originali.
Sbocchi occupazionali presso case editrici musicali e generaliste; case discografiche; emittenti televisive e radiofoniche; giornali, riviste ed editoria periodica.

Didattica

Insegnamenti (78)

  • ascendente
  • decrescente

500050 - FILOSOFIA TEORETICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
BAGETTO LUCA
6 CFU
42 ore

500065 - ESTETICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
BAGETTO LUCA
6 CFU
36 ore

500226 - LINGUISTICA GENERALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
ASTORI DAVIDE
6 CFU
36 ore

500880 - LINGUA INGLESE 2

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

500892 - LINGUA TEDESCA 2

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
FOCHER ARTEMIO WOLFANGO
6 CFU
36 ore

500976 - FILOLOGIA ROMANZA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
GATTI LUCA
6 CFU
36 ore

500994 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
FONTANA SARA
6 CFU
42 ore

500997 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
GORIO GIGLIOLA
6 CFU
36 ore

501000 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
FRANGI FRANCESCO
6 CFU
36 ore

501114 - ESEGESI DELLE FONTI DI STORIA ROMANA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
PORCIANI LEONE
6 CFU
42 ore

501115 - LETTERATURA BIZANTINA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
BRECCIA GASTONE
6 CFU
36 ore

501118 - CIVILTÀ BIZANTINA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
BRECCIA GASTONE
6 CFU
36 ore

501296 - ARCHEOLOGIA DEL LIBRO MANOSCRITTO

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
D'AGOSTINO MARCO
6 CFU
42 ore

501370 - DRAMMATURGIA MUSICALE 2

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
ROMAGNOLI ANGELA
6 CFU
36 ore

501371 - DRAMMATURGIA MUSICALE 3

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

501372 - ESTETICA MUSICALE 2

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
GARDA MICHELA
6 CFU
36 ore

501375 - FILOLOGIA MUSICALE 3

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
ROVELLI FEDERICA
6 CFU
36 ore

501382 - STORIA DELLA DANZA E DELLA MUSICA PER DANZA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
ROMAGNOLI ANGELA
6 CFU
36 ore

501383 - STORIA DELLA POESIA PER MUSICA 2

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
LA VIA STEFANO
6 CFU
36 ore

501386 - STORIA DELLE FORME E DELLE TECNICHE COMPOSITIVE 1

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
TIBALDI RODOBALDO
6 CFU
36 ore

501388 - STORIA DELLE TEORIE MUSICALI NEL MONDO ANTICO

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
ROCCONI ELEONORA
6 CFU
36 ore

501389 - STORIA E CRITICA DEI TESTI MUSICALI MEDIEVALI E RINASCIMENTALI

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
TIBALDI RODOBALDO
6 CFU
36 ore

501391 - TEORIA E STORIA DELLA NOTAZIONE DELLA POLIFONIA NEL MEDIOEVO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
CALVIA ANTONIO
6 CFU
42 ore

501398 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
VELA CLAUDIO
6 CFU
42 ore

501406 - PALEOGRAFIA GRECA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
D'AGOSTINO MARCO
6 CFU
36 ore

501407 - STORIA DEL CINEMA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
MOSCONI ELENA
6 CFU
42 ore

501408 - STORIA DEL TEATRO

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
CIOFFRESE Davide
6 CFU
36 ore

501438 - LETTERATURA TEDESCA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
FOCHER ARTEMIO WOLFANGO
6 CFU
36 ore

501448 - PALEOGRAFIA LATINA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
D'AGOSTINO MARCO
6 CFU
42 ore

501451 - STORIA DEL CRISTIANESIMO IN ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
NEGRUZZO SIMONA
6 CFU
36 ore

501455 - LINGUA TEDESCA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
FOCHER ARTEMIO WOLFANGO
6 CFU
36 ore

501535 - STORIA DELL'ARTE LOMBARDA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
VISIOLI MONICA
6 CFU
42 ore

501536 - STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
SPANIO CHIARA CORNELIA
6 CFU
36 ore

502052 - BIBLIOGRAFIA MUSICALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
ZAPPALA' PIETRO
6 CFU
36 ore

502054 - PALEOGRAFIA MUSICALE BIZANTINA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
MARTANI SANDRA
6 CFU
36 ore

502055 - SOCIOLOGIA DELLA MUSICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
GARDA MICHELA
6 CFU
42 ore

502073 - STORIA DELLA MUSICA DEI RITI CRISTIANI

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
CARDANI CLAUDIO
6 CFU
36 ore

502075 - STORIA DELLE FORME E DELLE TECNICHE COMPOSITIVE 3

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
PUSTIJANAC INGRID
6 CFU
42 ore

502078 - TEORIE MUSICALI 2

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
BORIO GIANMARIO
6 CFU
42 ore

502743 - MUSEOLOGIA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

503384 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
VISIOLI MONICA
6 CFU
36 ore

503385 - STORIA DELLA CANZONE D'AUTORE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
LA VIA STEFANO
6 CFU
42 ore

504313 - TEORIA E ANALISI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
MOSCONI ELENA
6 CFU
42 ore

504373 - STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
VISIOLI MONICA
6 CFU
42 ore

506361 - PEDAGOGIA MUSICALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
SCAVO ENRICO
6 CFU
36 ore

506608 - TIROCINIO ERASMUS PLACEMENT

( - ) - 2025
12 CFU
300 ore

507318 - STORIA MILITARE ANTICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
BRECCIA GASTONE
6 CFU
36 ore

507730 - STRUMENTI MUSICALI DEL MONDO

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
CARUSO FULVIA
6 CFU
36 ore

507737 - STORIA E TEORIE DEL RESTAURO - A

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

507811 - METODOLOGIA DELLA RICERCA D'ARCHIVIO

Annualità Singola (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
LEONI VALERIA
6 CFU
42 ore

508062 - METODI DELLA RICERCA STORICO-ARTISTICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
FRANGI FRANCESCO
6 CFU
42 ore

508067 - FONDAMENTI DI BIBLIOGRAFIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
BIANCHINI CARLO
6 CFU
42 ore

508071 - STORIA DELLA FOTOGRAFIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
MOSCONI ELENA
6 CFU
36 ore

508075 - ETNOMUSICOLOGIA 2

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
CARUSO FULVIA
6 CFU
36 ore

508183 - EDITORIA LETTERARIA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
CICALA ROBERTO
6 CFU
36 ore

508220 - STORIA DELLA CRITICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
PANIZZA GIORGIO SILVIO
6 CFU
36 ore

508265 - SISTEMI PRODUTTIVI DEL TEATRO D'OPERA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
FONTANA VITTORIA EMMA
6 CFU
36 ore

508590 - TEORIA E STORIA DELLA NOTAZIONE DELLA MONODIA NEL MEDIOEVO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
VARELLI GIOVANNI
6 CFU
36 ore

508593 - TEORIA E STORIA DELLA NOTAZIONE DELLA MUSICA STRUMENTALE RINASCIMENTALE E BAROCCA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
DELFINO ANTONIO
6 CFU
36 ore

508842 - ARMONIA 2

Annualità Singola (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
EPIFANI MICHELE
6 CFU
36 ore

508843 - ANALISI MUSICALE 2

Annualità Singola (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
PUSTIJANAC INGRID
6 CFU
42 ore

509204 - REGIA E SCRITTURA SCENICA NEL TEATRO CONTEMPORANEO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
CIOFFRESE Davide
6 CFU
36 ore

509858 - DIGITAL HUMANITIES

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
BIAGETTI ERICA
6 CFU
36 ore

510135 - ARTI VISIVE E MULTIMEDIALITA'

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
FONTANA SARA
6 CFU
36 ore

510136 - STORIA DELLA TRADIZIONE E FORTUNA DEI CLASSICI

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
FALCONE MARIA JENNIFER
6 CFU
36 ore

510269 - ANALISI DELLA MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
SABAINO DANIELE
6 CFU
36 ore

510270 - METODOLOGIA DELLE EDIZIONI MUSICALI DIGITALI

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
ROVELLI FEDERICA
6 CFU
36 ore

510271 - STORIA DELLA STAMPA MUSICALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
SAGGIO FRANCESCO
6 CFU
36 ore

510676 - STORIA DELLE LITURGIE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
VARELLI GIOVANNI
6 CFU
36 ore

510758 - TEORIA E FORME DELLA MUSICA NEI MEDIA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
COSCI MARCO
6 CFU
36 ore

511157 - STORIA DELL'INCISIONE E DELLA GRAFICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
Ceretti Francesco
6 CFU
36 ore

511365 - ORGANOLOGIA 2

Annualità Singola (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
GUIDO MASSIMILIANO
6 CFU
36 ore

511370 - FILOSOFIA TEORETICA AVANZATO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
BAGETTO LUCA
6 CFU
42 ore

511529 - PROTAGONISTI E CANTIERI DELL’ARTE MEDIEVALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
GORIO GIGLIOLA
6 CFU
36 ore

511530 - STORIE E LINGUAGGI DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
FONTANA SARA
6 CFU
42 ore

511531 - STILI E TEMI DELL’ARTE MODERNA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
FRANGI FRANCESCO
6 CFU
42 ore

511533 - MUSEOGRAFIA E DIDATTICA MUSEALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

511605 - STORIA DELLE POPULAR MUSIC

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
BRATUS ALESSANDRO
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (46)

  • ascendente
  • decrescente

ASTORI DAVIDE

Docente

BAGETTO LUCA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
Professore associato

BIAGETTI ERICA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica
Assegnista

BIANCHINI CARLO

Settore HIST-04/C - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
Professore associato

BORIO GIANMARIO

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore Ordinario

BRATUS ALESSANDRO

Settore PEMM-01/D - Etnomusicologia
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato

BRECCIA GASTONE

Settore HELL-01/C - Civiltà bizantina
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Ricercatore

CALVIA ANTONIO

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato

CARDANI CLAUDIO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-ART/07 - Musicologia e Storia della Musica
Assegnista

CARUSO FULVIA

Settore PEMM-01/D - Etnomusicologia
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato

CICALA ROBERTO

Docente

CIOFFRESE Davide

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
AssegnistaDocente

COSCI MARCO

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Ricercatore

Ceretti Francesco

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-ART/02 - Storia dell'Arte Moderna
AssegnistaDocente

D'AGOSTINO MARCO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-04/D - Paleografia
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
Professore Ordinario

DELFINO ANTONIO

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato

EPIFANI MICHELE

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Ricercatore

FALCONE MARIA JENNIFER

Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Professore associato

FOCHER ARTEMIO WOLFANGO

Settore GERM-01/B - Letteratura tedesca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
Professore associato

FONTANA SARA

Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

FONTANA VITTORIA EMMA

Docente

FRANGI FRANCESCO

Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore Ordinario

GARDA MICHELA

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore Ordinario

GATTI LUCA

Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatore

GORIO GIGLIOLA

Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatore

GUIDO MASSIMILIANO

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato

LA VIA STEFANO

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore Ordinario

LEONI VALERIA

Docente

MARTANI SANDRA

Docente

MOSCONI ELENA

Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore Ordinario

NEGRUZZO SIMONA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Professore associato

PANIZZA GIORGIO SILVIO

Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Professore associato

PORCIANI LEONE

Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAN-01/A - Storia greca
Professore associato

PUSTIJANAC INGRID

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato

ROCCONI ELEONORA

Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Professore associato

ROMAGNOLI ANGELA

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato

ROVELLI FEDERICA

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato

SABAINO DANIELE

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
DIRETTORE DI DIPARTIMENTOProfessore Ordinario

SAGGIO FRANCESCO

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Ricercatore

SCAVO ENRICO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-ART/07 - Musicologia e Storia della Musica
Docente

SPANIO CHIARA CORNELIA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docente

TIBALDI RODOBALDO

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato

VARELLI GIOVANNI

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato

VELA CLAUDIO

Settore LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Professore Ordinario

VISIOLI MONICA

Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

ZAPPALA' PIETRO

Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (7)

Archivisti

Bibliotecari

Curatori e conservatori di musei

Direttori artistici

Revisori di testi

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze storiche e filosofiche

Scenografi

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0