Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500997 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

insegnamento
ID:
500997
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso si auspica che gli studenti possiedano un’adeguata conoscenza della storia dell’arte medievale italiana, che siano in grado di orientarsi nella cronologia e nella geografia artistica e che sappiano riconoscere le opere dei principali protagonisti della storia dell’arte medievale. Ci si aspetta, inoltre, che gli studenti siano in grado di descrivere le opere d’arte presentate durante il corso utilizzando una terminologia appropriata.

Prerequisiti

Si richiede una pregressa conoscenza dei lineamenti della storia italiana ed europea dal Paleocristiano alla fine del Medioevo (Periodo tardogotico incluso)

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, incentrate in particolare sull’analisi delle immagini delle opere (tramite la protezione di power-joint che saranno condivisi su Kiro entro la fine del corso). Sono previste visite a musei e monumenti di particolare interesse.

Verifica Apprendimento

La verifica avverrà tramite un esame scritto durante il quale sarà accertata la capacità di riconoscere, descrivere e contestualizzare le immagini delle opere analizzate in aula e trattate nei testi in bibliografia. Allo studente saranno sottoposte alcune immagini, prive di didascalie, da riconoscere e descrivere mediante stesura di un testo libero.

Testi

Il manuale più adatto e completo per la preparazione dell'esame è il seguente: P. De Vecchi - E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1991 (o successive edizioni). In particolare: Volume 1, tomo I, parte II, capitoli 4 (Roma capitale dell’Impero e capitale del mondo cristiano) e 5 (Le nuove capitali dell’Impero); Volume 1, tomo II; Volume 2, tomo I, parte I, capitolo 1 (Il Quattrocento “internazionale”) In caso di difficoltà a reperire il manuale sopra indicato, è possibile utilizzare una delle versioni (estese, non compatte) del seguente manuale: Cricco - Di Teodoro, Itinerari nell'arte, Bologna 2012 (altre edizioni da concordare con la docente) In Particolare: Volume 1, VERSIONE VERDE (Dalla Preistoria a Giotto) Volume 3, VERSIONE ARANCIONE (Dal Gotico Internazionale al Manierismo) Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con la docente un approfondimento da presentare all'esame.

Contenuti

Le lezioni illustreranno l’evoluzione della storia dell’arte medievale, sempre in rapporto con il coevo contesto storico, dal IV al XV secolo. Saranno osservate e descritte le opere chiave (per quanto concerne l’architettura, la pittura, la scultura e le arti decorative) di ciascun periodo storico e i principali interpreti di ogni fase. Sarà rivolta particolare attenzione all’utilizzo della terminologia specifica, utile per “leggere” iconografie e opere d’arte. In sintesi, gli argomenti che saranno trattati nel corso delle lezioni in aula saranno i seguenti: - Periodizzazione della storia e dell’arte del Medioevo europeo; - La prima arte cristiana; - Il tempo dei “barbari” e i Longobardi in Italia; - La renovatio dell’Impero (Rinascenza carolingia e Rinascenza ottoniana); - L’Europa romanica; - Il Gotico (architettura, pittura e scultura); - Il Gotico internazionale (architettura, pittura e scultura). Sono previste uscite didattiche, finalizzate ad osservare dal vivo alcune delle opere descritte a lezione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Gli studenti che hanno diritto alla didattica inclusiva devono contattare preventivamente la docente per definire la modalità di esame più adatta. Eventuali mappe concettuali dovranno essere sottoposte al vaglio della docente almeno una settimana prima dell'esame. Nel periodo delle lezioni, la docente riceve il lunedì e il martedì dalle 9 alle 12 presso lo Studio 11, previo appuntamento. Gli studenti possono scrivere all'indirizzo istituzionale della docente per concordare un appuntamento.

Corsi

Corsi (3)

MUSICOLOGIA 
Laurea
3 anni
MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GORIO GIGLIOLA
Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1